Wario
Wario | |
![]() | |
Specie: | Umano |
Prima apparizione: | Super Mario Land 2: 6 Golden Coins (1992) |
Ultima apparizione: | Mario Kart World (2025) |
Doppiatore attuale: | Kevin Afghani (2023-oggi) Francesco Rizzi (italiano, serie di WarioWare dal 2018) |
![]() |
Questo articolo è in costruzione. Si prega di scusare il suo aspetto informale. |
![]() |
È stato richiesto il caricamento di una o più immagini da aggiungere in questa pagina. |
Wario è un personaggio ricorrente della serie di Mario. È l'obeso, muscoloso, irascibile e avido rivale di Mario, vestito di giallo e viola. Di solito compare come antagonista, o come in alcuni casi come anti-eroe. Il suo nome è una combinazione del nome di Mario e la parola giapponese warui (悪い), che significa "cattivo".
La sua avidità lo porta a compiere atti ostili, come il sequestro del Castello di Mario. Wario ha dimostrato di essere molto furbo, ingannando Mario in molte occasioni. Durante le sue avventure va sempre a caccia di tesori, oppure gestisce la sua società di minigiochi, ma in alcune occasioni ha anche aiutato gli eroi del Regno dei Funghi, come in Super Mario 64 DS.
Secondi alcune fonti Wario è stato creato per rappresentare la frustrazione del Nintendo Research & Development 1 che si trovava a lavorare con un altro team di sviluppo.
Creazione[modifica | modifica sorgente]

Il personaggio di Wario è nato durante lo sviluppo di Super Mario Land 2: 6 Golden Coins. Il team di sviluppo voleva fornire a Mario un nuovo obiettivo, piuttosto che lottare per il beneficio di qualcun altro, per esempio per salvare la Principessa Peach e la Principessa Daisy. Gli sviluppatori decisero che Mario doveva combattere per riconquistare qualcosa di suo. Il graphic designer Hiroji Kiyotake ebbe l'idea di introdurre Wario, anche se prima di lui erano stati pensati diversi personaggi, i quali però non piacevano a nessuno. Prima ancora che il personaggio venisse disegnato, gli sviluppatori scelsero di chiamarlo Wario, combinazione di Mario e della parola giapponese warui, che significa "cattivo". Poi venne stabilito che il design, il suo aspetto fisico e il suo carattere dovevano essere in antitesi con quello di Mario, rendendolo quindi un nemico e un rivale per lui. Kiyotake ha dichiarato che la relazione di Wario con Mario è stata ispirata dai personaggi di un fumetto americano, Braccio di Ferro e Bluto.
Successivamente, Kiyotake ha discusso la sua idea con il suo assistente disegnatore di personaggi e co-regista Takehiko Hosokawa, poiché voleva ricevere la sua approvazione prima di presentare l'idea al resto dello staff. Con sorpresa di Kiyotake, l'idea di capovolgere la "M" del Cappello di Mario per creare una "W" è stata accolta positivamente dal resto del team. Wario divenne il principale antagonista del gioco prendendo il controllo del Castello di Mario, realizzando l'idea degli sviluppatori di far lottare Mario per riprendersi qualcosa di suo.
Antefatti[modifica | modifica sorgente]
Cronologicamente Wario appare per la prima volta come un bambino in Yoshi's Island DS. Da bambino, Baby Wario è incline agli scoppi d'ira e ha già un debole per le ricchezze. Come tutti gli altri Figli delle stelle, viene rapito da Kamek e da Bowser, proveniente dal futuro. Tuttavia, insieme agli altri bambini, escluso Baby Luigi, precipita sull'Isola Yoshi, aiutando gli Yoshi grazie alla sua calamita, in grado di attirare monete e altri oggetti metallici. Alla fine si separa dagli Yoshi per unirsi a una congrega di Furfi, e ritorna da loro solamente nelle ultime ore del gioco. Nei titoli di coda finali, Baby Wario litiga con Baby Bowser per un forziere pieno di tesori.
Più tardi nella vita, Mario e Wario diventano rivali. Fin dall'infanzia, Wario era geloso di Mario, poiché più popolare di lui. L'esatta natura della loro relazione d'infanzia è brevemente mostrata nel fumetto Mario vs. Wario. I due erano compagni di giochi, tuttavia a differenza di quanto Mario credesse, Wario non si divertiva particolarmente e quindi sviluppò astio verso di lui.
Descrizione generale[modifica | modifica sorgente]
Nazionalità[modifica | modifica sorgente]
Nella versione giapponese di Mario Kart 64, così come in tutte le versioni di Mario Party e Mario Party 2, Wario è doppiato dal traduttore tedesco Thomas Spindler e pronuncia due frasi in tedesco, tra cui "So ein Mist!" (in tedesco, "che schifo!").[1] Secondo un commento lasciato da Spindler, Wario era stato concepito come un personaggio tedesco dallo staff Nintendo e lui fu diretto a doppiarlo di conseguenza.[1] Nonostante questo aspetto del personaggio sia stato ignorato dopo l'uscita di quei giochi e l’arrivo di Charles Martinet nel ruolo, con un’interpretazione dotata di un marcato accento italiano simile a quello di Mario e Luigi, la canzone a tema di Wario in Mario Strikers Charged ha uno stile che richiama la musica popolare germanica. Charles Martinet ha dichiarato il 6 novembre 2020 di aver effettivamente registrato la battuta "Doh! I missed!" per Wario.[2] Anche se Spindler doppiò Wario per il mercato giapponese seguendo l’indicazione che il personaggio fosse originariamente pensato come tedesco, Martinet non ricevette questa informazione durante le registrazioni per il mercato anglofono e interpretò Wario come un italiano, simile a Mario e Luigi.[3]
Voce[modifica | modifica sorgente]
Wario tende a parlare più spesso rispetto ai suoi rivali Mario e Luigi. Nei giochi per SNES e Game Boy, Wario non ha doppiaggio, ma si esprime tramite testi nel gioco. In questi titoli, tende anche a parlare con un linguaggio più informale, ad esempio tralasciando la "g" finale delle parole in inglese o usando termini abbreviati per descrivere Toad (come "'Shroom" invece di "Mushroom"). Compare anche nei fumetti dell’epoca. Wario fornisce frasi come suggerimenti nel manuale del primo Wario Land e narra varie sezioni in quello di Wario Land II; inoltre, i manuali di Wario Land 4, Wario World e Wario Land: Shake It! sono scritti quasi interamente con la sua voce narrante. In Super Mario Land 2 ha anche una breve risata sintetizzata e un ringhio prima di affrontarlo in combattimento. In Mario Kart 64, Wario riceve per la prima volta un doppiaggio: nella versione giapponese è doppiato da Thomas Spindler, mentre nelle versioni occidentali da Charles Martinet. Spindler ha anche doppiato Wario in Mario Party e Mario Party 2, ma da allora Martinet è stato la voce ufficiale in tutti i giochi in cui Wario ha un doppiaggio. Martinet lo interpreta con una voce profonda e roca, per conferirgli un’aria “dura”, in contrasto con le voci più alte e dolci di Mario e Luigi. Inizialmente, la voce di Wario era simile a quella di Mario e Luigi, ma più bassa; col tempo è diventata più grave e ruvida. In WarioWare Gold e soprattutto in WarioWare: Get It Together!, la voce di Wario è diventata più rauca a causa dell’età di Charles Martinet; tuttavia, con l’arrivo di Kevin Afghani come nuovo doppiatore in WarioWare: Move It!, la voce è simile a quella di Martinet prima di WarioWare Gold, anche se leggermente più acuta.
Wario parla con un forte accento italiano, ma ci sono diverse differenze rispetto al modo di parlare di Mario e Luigi. Ad esempio, Wario tende meno a riferirsi a sé stesso in terza persona, come si nota in frasi come "Ho perso! Contro un branco di perdenti!". Inoltre, aggiunge "-a" dopo le contrazioni molto meno frequentemente, come quando dice "Doveva chiamarsi Wario Golf. Comunque, ti piacerà!" dopo l’intro della versione N64 di Mario Golf. Ci sono comunque eccezioni, come in Mario Kart Wii, dove esclama "It's-a me, Wario!" e "I'm-a gonna win!". Wario parla spesso in frasi complete; per esempio, dice "Cosa, sei il mio caddie?" e "Che schifo di posto è questo?!" nelle scene iniziali di Mario Golf: Toadstool Tour e Mario Power Tennis rispettivamente, oppure "Passa una giornata schifosa!" ai suoi nemici in Wario World e "Beccate questa, perdenti!" in Mario Kart Wii. Nella serie Super Smash Bros., invece, la situazione si capovolge: Wario parla poco e i suoi suoni consistono quasi solo in grugniti e urla, con l’eccezione di una sola parola ("Yes!"). Nella serie WarioWare, invece, Wario parla spesso in frasi complete accompagnate da sottotitoli; in particolare WarioWare Gold include un doppiaggio completo per tutte le sue battute. In alcuni spot giapponesi, Wario è stato doppiato da Chikao Otsuka, mentre a partire da Gold è doppiato da Hironori Kondo nella versione giapponese.
Nel materiale giapponese, Wario si riferisce a sé stesso con l’onorifico "ore-sama" (オレさま), un’espressione tipicamente usata nell’intrattenimento giapponese per personaggi estremamente arroganti e sicuri di sé. Questo modo di parlare è stato stabilito fin dal primo Wario Land ed è riflesso anche nel titolo giapponese di WarioWare: D.I.Y.
Aspetto fisico[modifica | modifica sorgente]
Le caratteristiche fisiche di Wario sono esagerate rispetto a quelle di Mario: è grasso e tozzo, con una pelle piuttosto chiara, baffi neri a zig-zag, grandi occhi rotondi, una grossa testa rettangolare, grandi denti squadrati, un grosso naso rosa con narici pronunciate, gambe corte, ampie braccia muscolose e la fossetta sul mento. Secondo un diagramma nel manuale di Wario World, le sue braccia e gambe sono fatte solo di muscoli, e il grasso è accumulato nel suo stomaco. Ha gli occhi azzurri, ma non si nota molto a causa delle sue pupille dilatate. Nei primi giochi il suo aspetto era leggermente diverso da quello attuale, con occhi storti, un berretto da esploratore e una maglietta a maniche lunghe. Come Mario e Luigi, è vestito da idraulico, con una maglia gialla a maniche corte che evidenzia i suoi bicipiti, una salopette viola con bottoni bianchi, un cappello giallo con la W sopra, guanti bianchi sempre con la W e scarpe verdi. Wario ha i capelli castano chiaro, con tre ciocche frontali rivolte verso l'alto.
Personalità e carattere[modifica | modifica sorgente]
Wario è molto avaro, e farebbe di tutto per mettere le mani su soldi e tesori vari. Anche se ha svolto atti di eroismo, solitamente li ha fatti per avere tesori in cambio, come salvare i folletti in Wario World o liberare la dimensione parallela nota come la Dimensione Shake in Wario Land: The Shake Dimension.
Orgoglioso dei suoi muscoli, Wario tende a essere molto vanitoso, ritenendosi più bello di quanto sia davvero, ma altri pensano che abbia una faccia spaventosa o che sia brutto d'aspetto. La sua vanità è particolarmente pronunciata nella serie WarioWare, che mostra costantemente il suo naso, i suoi baffi e il suo ampio sorriso come simbolo, anche quando non è presente nei microgiochi. In una modalità di WarioWare Gold, può fare un disegno quando viene scansionato un Amiibo, ma se fa disegni dettagliati e in stile anime con amiibo che lo ritraggono, non fa lo stesso per gli altri personaggi, con schizzi grezzi, indicando ulteriormente il suo ego. È spesso ritratto come un personaggio comico, comportandosi in maniera infantile quando perde, e nella sua rivalità con Mario non nasconde la sua ostilità nei suoi confronti. È anche molto dispettoso, facendo scherzi agli altri col rischio di far del male ad altre persone, come quando usa i Bob-omba, a cui è generalmente associato negli spin-off.
Wario ha una pessima igiene personale e ha delle brutte abitudini: tende a fare pernacchie, si mette le dita nel naso e spesso dimentica di lavarsi i denti, e la sua eccessiva indulgenza nei dolci gli causa problemi dentali, come visto in WarioWare: Touched!. Ama l'aglio, che mangia tutto intero e che gli dà anche l'alito cattivo. Ha anche un umorismo grezzo, specialmente nei media giapponesi, come il sito giapponese di Wario Land 4, in cui discute apertamente le dimensioni e il colore dei suoi escrementi, ma ciò è mostrato anche nella serie Super Smash Bros., con un attacco speciale in cui fa una scorreggia che diventa più potente col tempo. Usa le sue flatulenze come arma anche in Mario Strikers Charged Football, in cui la sua scorreggia durante la sua abilità speciale sparpaglia un gas maleodorante di cui gli altri personaggi si lamentano apertamente.
Apparizioni[modifica | modifica sorgente]
Serie di Super Mario[modifica | modifica sorgente]
Super Mario Land 2: 6 Golden Coins[modifica | modifica sorgente]

Quando Mario torna al suo castello dopo gli eventi di Super Mario Land, lo trova conquistato dal suo avido rivale Wario, che ha trasformato gli abitanti di Mario Land in zombie. Wario sigilla il castello con il potere di sei monete d'oro e le affida ai suoi scagnozzi più potenti. Mario riesce a recuperare le monete e a entrare nel suo castello per combattere Wario.
In battaglia, Wario calpesta il pavimento per schiacciare Mario. Però, Mario evita i suoi attacchi e Wario usa una Carota per trasformarsi in Wario Coniglio. Così non solo cerca di colpirlo con le luci che cadono dall'alto, ma anche con se stesso. Ma visto che Mario schiva anche questo, Wario usa il Fiore di fuoco, e invece di schiacciare Mario, lancia palle di fuoco per colpirlo. Visto che l'idraulico supera anche questo, Wario si arrende e scappa.
Super Mario 64 DS[modifica | modifica sorgente]
Super Mario 64 DS è l'unico gioco della serie di Super Mario in cui Wario è un personaggio giocabile. All'inizio del gioco si reca insieme a Mario e Luigi al castello di Peach, ma come gli altri due viene rapito dai servitori di Bowser e rinchiuso dietro ad una porta. Wario è l'ultimo personaggio che il giocatore può sbloccare, il suo dipinto si trova al secondo piano del castello, dall'altra parte dello specchio, raggiungibile grazie al potere dell'Invisibilità. Per ottenere la chiave della stanza di Wario il giocatore deve battere Gran Ghiaccio.

Tra i quattro personaggi giocabili, Wario è il più forte di tutti, ma il più lento nella corsa e nel nuoto. Può rompere i mattoni scuri e i suoi attacchi infliggono più danni ai nemici, che volano più lontano se colpiti da un suo pugno. Grazie alla sua forza è in grado di correre senza problemi anche quando solleva avversari pesanti, come il Boss Bob-omba o i Chuckya. L'abilità di Wario quando raccoglie un Fiore Potenza è la Testa di Ferro che sostituisce Mario metallo del gioco originale. Nella Modalità Sfida Wario può buttare a terra i suoi avversari a pugni, sollevarli da terra e lanciarli via.
Quando si gioca come Wario, i Conigli che bisogna catturare per sbloccare i minigiochi sono sette e di colore arancione. Wario è il protagonista di due minigiochi, Monete sonanti e Monete tintinnanti.
Secondo i siti ufficiali del gioco, Wario è andato al castello di Peach solamente perché voleva rubare i tesori del castello. Gli stessi Toad, nel gioco, pensano che voglia rubare le Stelle.
New Super Mario Bros.[modifica | modifica sorgente]
Wario, insieme al resto dei protagonisti di Super Mario 64 DS, fa un'apparizione in New Super Mario Bros. dove è il terzo giocatore nella modalità Vs. dei minigiochi. Wario appare anche nel minigioco Monete sonanti e Ricercato!, da Super Mario 64 DS.
New Super Mario Bros. U[modifica | modifica sorgente]
In New Super Mario Bros. U, se il Giocatore 3 utilizza un Mii, indossa una maglietta gialla e una salopette viola, che richiamano l’abbigliamento di Wario. Questo costume è stato mantenuto dalla tech demo New Super Mario Bros. Mii.
Super Mario Maker[modifica | modifica sorgente]
In Super Mario Maker, Wario è uno dei numerosi costumi disponibili per il Fungo strano nello stile di Super Mario Bros.. Indossa il suo abito tratto dalla serie WarioWare. Il costume può essere sbloccato scansionando un amiibo di Wario oppure casualmente completando la Super Sfida di Mario a qualsiasi livello di difficoltà. Se si tocca la lettera "M" di "MARIO" nella schermata iniziale, questa si capovolge diventando una "W" gialla rovesciata, accompagnata da una clip vocale di Wario. Se il livello della schermata iniziale è nello stile di Super Mario Bros., dalla "W" verrà rilasciato il costume Fungo strano di Wario.
Super Mario Odyssey[modifica | modifica sorgente]
La Tuta da Wario e il Cappello di Wario possono essere acquistati in qualsiasi negozio Crazy Cap in Super Mario Odyssey, anche se il personaggio non appare nel gioco. Uno dei metodi per ottenere questi oggetti consiste nello scansionare un amiibo di Wario. Le descrizioni di entrambi gli oggetti fanno riferimento alla scarsa igiene del personaggio.
Serie di Mario's Picross[modifica | modifica sorgente]
Wario è assente dal primo capitolo della serie Mario's Picross, ma compare in modo prominente nei suoi seguiti Mario's Super Picross e Picross 2, dove ricopre il ruolo di presentatore per i puzzle più difficili. In Picross 2, Wario indossa nuovamente il casco tropicale visto nei primi titoli della serie Wario Land, con un abbigliamento simile a quello da archeologo di Mario. Wario appare anche nella schermata iniziale di Picross NP Vol. 7, ispirato a Wario Land II.
Mario Clash[modifica | modifica sorgente]
Wario fa un cameo in Mario Clash. Se il giocatore raggiunge un punteggio di 500.000 punti, Wario appare all’interno di una corona d’alloro con il logo della Nintendo al centro, accompagnato dalla scritta "SUPERB!".
Mario vs. Wario[modifica | modifica sorgente]
In Mario vs. Wario, un fumetto pubblicato da Nintendo Power, Wario manda a Mario una lettera perché vuole recuperare i "bei tempi" passati insieme a lui durante la sua infanzia. Il suo obiettivo in realtà è quello di vendicarsi di lui, perché quando erano piccoli e giocavano a fare i cowboy Mario era sempre lo sceriffo e Wario il bandito che veniva catturato e sbattuto in prigione.
Mentre si sta dirigendo verso la fortezza di Wario, Mario sconfigge tutti i suoi servitori, ignaro del fatto che stiano cercando di ucciderlo. Nel frattempo Wario lo osserva irritato. Dopo che Mario ha raggiunto la sua abitazione, Wario, diventato gigante, lo affronta. Mentre Wario lo provoca e lo prende a pugni, l'idraulico nota una spina e la tira, facendo sgonfiare il costume gigante di Wario.
Wario accusa Mario di essere un bullo e l'idraulico si scusa con lui, dicendo che non voleva trattarlo male 20 anni prima. Wario, lo perdona ma Mario tira fuori un costume da cowboy e "convince" Wario a giocare di nuovo insieme, con Mario che fa di nuovo la parte dello sceriffo.

Wario è apparso anche in un secondo fumetto di Mario vs. Wario intitolato Mario vs. Wario: The Birthday Bash , in cui riceve un invito alla festa di compleanno della Principessa Toadstool. Volendo fare una buona impressione, Wario si dirige a comprare una Samus Doll, perché sa che la principessa l'ha sempre desiderata. Sfortunatamente, quando Wario arriva al negozio, scopre dal negoziante che un ragazzo con un "grosso baffo nero" aveva già comprato la bambola. Wario, infuriato, sospetta che sia stato Mario a comprare la bambola e mentre se ne sta andando si imbatte su un terrificante jack-in-the-box. Decide quindi di incartarlo e utilizzare quello come regalo.
Più tardi, alla festa della principessa Toadstool, dopo diversi tentativi falliti, Wario riesce a convincere Mario a scambiarsi i regali. Quando però la principessa apre il suo regalo, Wario rimane scocciato nello scoprire che al suo interno si trova il jack-in-the-box. Disgustata, la principessa lo butta via e Wario accusa Mario di averlo ingannato.
Mentre litigano, si scopre che Mario e Wario avevano fatto alla principessa lo stesso regalo. Entrambi rimangono poi a guardare con sorpresa e sgomento Luigi che consegna alla principessa il suo regalo, la Samus Doll.
Club Nintendo[modifica | modifica sorgente]

Wario fa diverse apparizioni nei fumetti del Club Nintendo, una rivista tedesca. Appare per la prima volta nel fumetto Super Mario: Die Verwandlung, in cui viene creato per errore dal macchinario del Dr. Light, il cuo obiettivo era quello di corregge l'aspetto pixelloso di Mario. Wario appena creato va su tutte le furie, ma il dottore, Mario e Mega Man riescono a catturarlo e a farlo sparire. Negli altri fumetti della rivista non si fa riferimento a questa creazione.
Wario è il protagonista del fumetto Warios Weihnachtsmärchen, un adattamento del Canto di Natale di Charles Dickens. Wario, che è il proprietario di un negozio di bombe, prima inganna un suo cliente, dipingendo Kirby di nero, impacchettandolo e spacciandolo per una bomba. Poi, per non concedere a Bomberman le ferie per le vacanze di Natale, decide di licenziarlo. Nella notte seguente, diversi fantasmi gli fanno visita per fargli capire i suoi errori. Alla fine, Wario decide di diventare un uomo migliore e passa le vacanze insieme a Mario e ai suoi amici.
In Super Mario in Die Nacht des Grauens, Wario è il guardiano del Grattacielo Nintendo. È disposto a firmare un contratto con il demoniaco Abigor, impegnandosi a consegnargli tutte le chiavi del grattacielo. In cambio, Abigor promette di scagliare un incantesimo sulla Principessa Peach per farla innamorare di Wario. Abigor e i suoi scagnozzi conquistano il grattacielo, ma presto vengono fermati da Mario e dai suoi alleati. Peach non si è innamorata di Wario, ma è stata trasformata in una zombie.
Super Mario-kun[modifica | modifica sorgente]
Nel manga di Super Mario-kun Wario è un personaggio ricorrente. Appare per la prima volta nei volumi basati su Super Mario Land 2: 6 Golden Coins. Il manga copre anche gli eventi di altri giochi, tra cui Mario & Wario o Wario Land: Super Mario Land 3 in cui Wario raggiunge la Kitchen Island insieme a Mario e Yoshi.
Mario & Wario[modifica | modifica sorgente]
In Mario & Wario, mentre si trova a bordo del suo aereo, Wario vede Mario, Peach e Yoshi all'interno di una foresta sacra e decide di far loro uno scherzo, facendo cadere un secchio sulle loro teste e separandoli da Luigi. Fortunatamente Wanda, la fata della foresta, è nei paraggi e decide di aiuta i tre amici a ricongiungersi con Luigi.
Alla fine di ogni mondo, Wanda combatte contro Wario, danneggiando il suo aereo con un martello. Dopo lo scontro finale, l'aereo non più in grado di volare e Wario viene lanciato via da Wanda, atterrando poi vicino a casa sua.
Wario's Woods[modifica | modifica sorgente]

Wario è l'antagonista del gioco Wario's Woods. Anche se non si sa quale sia la ragione, vuole prendere possesso dei Peaceful Woods, quindi manda delle armate per farlo. Viene fermato da Toad, Strutzi e dagli spiriti della foresta. Toad deve combattere contro le creature maligne di Wario in un gioco stile Tetris Attack, impilando e combinando creature per poi distruggerle.
Durante i livelli, a volte Wario compare al posto di Strutzi in un riquadro nell'angolo in alto a destra dello schermo e cerca di uccidere Toad facendogli cadere addosso dei Twomp o inviando degli animali contro di lui, grazie all'aiuto di un Piggì che sostituisce lo Sprite. Appare anche nelle scene di intermezzo tra i livelli, dicendo a Toad di lasciar perdere e di tornare a casa. Alla fine del gioco, Toad è costretto ad affrontare prima un suo manichino e poi il vero Wario, che utilizza un compressore per diventare più grande e potente.
Nella versione per NES, dopo che Wario è stato sconfitto, Toad lo insegue tra i boschi. Tuttavia, nella versione per SNES, Toad piazza una bomba gigante davanti al suo castello, distruggendolo e facendo cadere Wario dal suo aereo.
Wario Blast: Featuring Bomberman![modifica | modifica sorgente]

In Wario Blast: Featuring Bomberman!, Wario, nella sua costante ricerca di nuove terre da conquistare e tesori da rubare, ha trovato un portale extra-dimensionale che collega il suo mondo a quello a Bomberland. Nel tentativo di arricchirsi, Wario cerca di catturare i Madbomber e farli diventare i suoi servitori. Tuttavia le cose non vanno come previsto e i Madbomber assumono le sembianze sia di Bomberman che di Wario, i quali sono costretti a combattere contro di loro per salvare Bomberland.
Serie di Wario Land[modifica | modifica sorgente]
Wario Land: Super Mario Land 3[modifica | modifica sorgente]

Dopo essere stato sconfitto per mano di Mario in Super Mario Land 2: 6 Golden Coins, Wario non rinuncia alla sua aspirazione di avere un giorno un castello tutto suo. Per realizzare il suo obiettivo decide quindi di andare a caccia di tesori.
Durante gli eventi di Wario Land: Super Mario Land 3, Wario si reca a Kitchen Island perché ha scoperto che i Brown Sugar Pirates, guidati da Capitan Melassa, hanno rubato una gigantesca statua dorata della Principessa Toadstool. Il suo obiettivo è quello di ritrovare la statua prima di Mario, insieme agli altri tesori rubati dai pirati, per potersi costruire un castello più grande di quello del suo rivale.
Quando arriva sull'isola, Wario si scontra con i membri dei Brown Sugar Pirates e raggiunge il castello in cui si trova la loro capitana. Dopo una lunga lotta contro Capitan Melassa e il suo genio della lampada, Wario fugge dal castello in rovina con il bottino della capitana dei pirati. Tuttavia, l'obiettivo principale di Wario, la statua dorata della Principessa Toadstool, viene recuperato da Mario. Fortunatamente per Wario, il genio decide di sdebitarsi con lui per averlo liberato da Melassa. Così, in base alla quantità di denaro raccolta da Wario durante il gioco, il genio può far apparire davanti a lui qualsiasi cosa egli desideri, da una casetta per gli uccelli a un intero pianeta.
Virtual Boy Wario Land[modifica | modifica sorgente]

In Virtual Boy Wario Land, Wario decide di prendersi una vacanza lungo il bacino del fiume Awazon. Così raggiunge la località con il Bulldog e si addormenta sotto l'ombra della cascata di Aldegara, ma il suo sonnellino viene interrotto da un gruppo di mostri mascherati che si dirigono dietro la cascata.
Wario è incuriosito e decide di seguirli senza farsi vedere. Attraversata la cascata, scopre che dietro di essa è presente una grotta, in cui è nascosta una stanza contenente un grande tesoro. Quando cerca di rubarlo, scatta una trappola, e Wario cade all'interno in un enorme labirinto sotterraneo. Tuttavia non si arrende e giura che tornerà in superficie per impossessarsi del tesoro della grotta.
Wario Land II[modifica | modifica sorgente]
Durante gli eventi di Wario Land II, mentre Wario sta dormendo, la Black Sugar Gang si intrufola all'interno del suo castello, creando scompiglio e rubando tutti i tesori che aveva raccolto durante le sue avventure. Dopo essersi svegliato, Wario si accorge di essere stato derubato, così sistema i problemi che i pirati hanno causato nel castello e poi parte all'avventura per recuperare il suo animale domestico (fuggito durante la rapina) e i tesori rubati.
Alla fine Wario raggiunge il Castello di Capitan Melassa e dopo aver sconfitto vari membri della Black Sugar Gang affronta Capitan Melassa, recupera le sue ricchezze e ritorna a casa per continuare a dormire.
Il giocatore, a seconda delle sue scelte, può andare incontro a diversi finali, ma in ogni caso Wario riesce a recuperare il suo tesoro e a tornare a dormire nel suo castello. Inoltre, nel vero capitolo finale, Wario ritorna per una seconda volta al Castello di Capitan Melassa e da lì raggiunge una catena montuosa e scopre l'esistenza di una grotta segreta in cui i pirati nascondono il loro bottino. Una volta saccheggiato il tesoro segreto dei pirati, Wario ritorna nuovamente a casa sua, seguito dal Giant Spear Man, le cui intenzioni non sono chiare.
Wario Land 3[modifica | modifica sorgente]
In Wario Land 3, Wario stava volando con il suo aereo sopra ad una foresta quando il carburante si esaurisce, facendolo schiantare. Wario si rifugia in una caverna e si imbatte in una misteriosa Scatola Musicale. Quando cerca di afferrarla viene risucchiato al suo interno e trasportato in un mondo incantato, dove viene accolto da un figura misteriosa che si presenta come un divinità. Il suo compito era quello di proteggere il mondo incantato, ma un uomo malvagio sigillò i suoi poteri all'interno di cinque Scatole Musicali. Con la promessa di ritornare nel proprio mondo e di tenere tutti i tesori che troverà durante la sua avventura, la figura misteriosa riesce a convincere Wario ad aiutarlo.
Una volta recuperate tutte e cinque le scatole musicali, Wario scopre che la figura misteriosa non era una divinità, ma Rudy the Clown, un essere malvagio sigillato nel tempio dagli abitanti di quel mondo, che lui stesso aveva trasformato nei mostri che Wario ha dovuto affrontare durante alla sua avventura, i quali lo avevano attaccato perché pensavano che fosse un suo aiutante. Una volta battuto Rudy, gli abitanti del mondo incantato lo ringraziano permettendogli di tenere i tesori raccolti e aiutandolo a tornare nel mondo esterno.
Wario Land 4[modifica | modifica sorgente]

In Wario Land 4, leggendo il giornale, Wario scopre l'esistenza di una massiccia piramide d'oro situata nel cuore della giungla. Secondo una leggenda, nella piramide è rinchiusa una principessa rimasta vittima di una maledizione, insieme ad un inestimabile tesoro. Wario sale a bordo dell'Autowario e si dirige verso la giungla. Per strada si imbatte in un gatto nero che stava per investire. Il gatto si accorge del giornale e decide di fargli da guida, ma mentre lo segue Wario cade all'interno di un precipizio e rimane intrappolato all'interno della piramide. Mentre cerca una via di fuga, ne approfitta per saccheggiare tutti i tesori che riesce a trovare e ad un certo punto combatte la Golden Diva, la dea della piramide. Una volta sconfitta la Golden Diva, Wario scopre che il gatto nero che lo aveva aiutato durante la sua avventura era in realtà la Principessa Shokora, maledetta dalla divinità della piramide. La principessa lo ringrazia con un bacio per averla aiutata a tornare nella sua vera forma. L'aspetto della principessa e la reazione di Wario dipendono dal numero di tesori raccolti durante il gioco. In ogni caso, dopo che la maledizione della piramide è stata annullata, Wario ritorna a casa sua e si concede un buffet di bistecche.
Wario Land: The Shake Dimension[modifica | modifica sorgente]

In Wario Land: The Shake Dimension, Wario riceve da Capitan Melassa l'Antica Sfera, un mappamondo che conduce in un altro mondo chiamato Dimensione Shake. Wario si arrabbia per essere stato svegliato e cerca di distruggerla con un martello, ma dal suo interno esce Merpino, un abitante della Dimensione Shake che gli chiede di aiutarlo a salvare la Regina Merelda, rapita dallo Shake King, un uomo malvagio e avaro che ha messo gli occhi sul sacco senza fondo, un oggetto che contiene una quantità illimitata di monete. Wario decide di raggiungere la Dimensione Shake, ma solamente perché vuole tenersi il sacco per sé.
Wario combatte contro gli scagnozzi dello Shake King e poi contro il re in persona, salvando Merelda e facendo tornare la pace nel regno. Tuttavia, quando la regina cerca di ringraziarlo, Wario la spinge via, prende il sacco senza fondo e ritorna nel suo mondo. Wario scuote il sacco da cui escono delle monete, ma viene colto di sorpresa da Capitan Melassa, la quale era andata da lui solo per potergli rubare il sacco senza fondo.
Serie di Mario's Picross[modifica | modifica sorgente]
Wario svolge un ruolo importante in Mario's Super Picross e in Picross 2, giochi di puzzle in cui il giocatore deve colorare o lasciare in bianco le caselle di una griglia in base a dei numeri sui lati della grigia, per svelare un'immagine nascosta. I puzzle di Wario sono più difficili di quelli di Mario, infatti, pur non essendoci un limite di tempo, il giocatore non riceve suggerimenti e non viene informato se commette degli errori. Tuttavia, è possibile interrompere momentaneamente la risoluzione dei puzzle per incidere dei segni sulle caselle, utili per il loro completamento. Mentre in Mario's Super Picross, Wario indossa il suo classico cappello giallo, in Picross 2 ha di nuovo in testa il suo elmetto da Wario Land: Super Mario Land 3, per assomigliare il più possibile a Mario vestito da archeologo.
Mario Kirby Meisaku Video[modifica | modifica sorgente]

In Mario Kirby Meisaku Video, un video educativo disponibile soltanto in Giappone, Wario ruba un tesoro (ovvero una scatola piena di fumetti) all'interno di una certa scuola e fugge via a bordo del Bulldog. Ma Mario, informato del furto dalla Principessa Peach, si trasforma in un coniglio e sconfigge Wario, facendolo precipitare insieme al suo aereo.
Serie di Mario Kart[modifica | modifica sorgente]
Nella serie di Mario Kart Wario è un personaggio ricorrente ed è classificato sempre come pesante. In quasi tutti i giochi della serie, Wario ha sempre ricevuto un circuito dedicato a lui.
Mario Kart 64[modifica | modifica sorgente]
Wario debutta in Mario Kart 64. In questo gioco ha una bassa velocità e accelerazione, ma grazie al suo peso elevato può spingere quasi chiunque fuori strada. Stando al manuale del gioco, Wario ha creato un circuito in suo onore a partire da un percorso utilizzato in passato per le gare di motocross, lo Stadio di Wario.
Mario Kart: Super Circuit[modifica | modifica sorgente]
Anche in Mario Kart: Super Circuit Wario è un personaggio pesante, capace di sbalzare la maggior parte degli altri piloti fuori strada. Questo è l'unico titolo di Mario Kart su console in cui Wario non ha ricevuto un circuito in suo onore.
Mario Kart: Double Dash!![modifica | modifica sorgente]
In Mario Kart: Double Dash!!, capitolo della serie in cui è stata introdotta la condivisione dei kart, Wario fa coppia con Waluigi. È un personaggio pesante ed è giocabile fin dall'inizio del gioco. Il suo kart di default è l'Autowario, il suo oggetto speciale la Bob-omba, che condivide con Waluigi. Il circuito di Wario di questo gioco è il Colosseo di Wario, un pista labirintica, con due giri della morte e il circuito più lungo di tutto il gioco.
Mario Kart DS[modifica | modifica sorgente]

In Mario Kart DS, Wario appare come personaggio di partenza ed è il terzo personaggio più pesante del gioco, subito dopo Bowser e R.O.B.. I kart personali di Wario sono la Bruta, un'auto nera che ricorda l'Autowario, la WR Standard e il Turbotrattore. Lo Stadio di Wario ritorna come circuito, ma è un percorso completamente nuovo rispetto allo stadio di Mario Kart 64, anche se entrambi condividono la stessa traccia musicale.
Mario Kart Wii[modifica | modifica sorgente]

In Mario Kart Wii, Wario ha ricevuto un piccolo boost nelle statistiche di peso e fuori strada e un grande boost in miniturbo. La Moto di Wario della serie di WarioWare è un veicolo selezionabile in questo gioco. Il circuito di Wario di questo gioco è la Miniera d'oro di Wario, un percorso tortuoso, pieno di binari e Swooper all'entrata del tunnel.
Mario Kart 7[modifica | modifica sorgente]

In Mario Kart 7, per la prima volta nella serie, Wario non è un personaggio di default, ma può essere sbloccato vincendo il Trofeo Fiore del Gran Premio in 150cc. Wario è tra i personaggi con le migliori statistiche di peso e velocità, bilanciato dal fatto che quasi tutte le altre statistiche sono scarse. Il circuito di Wario in questo gioco è Galeone di Wario, ambientato sott'acqua. Il percorso presenta diversi riferimenti a Wario Land: Super Mario Land 3, tra cui il tema stesso del circuito e l'immagine di Bull Wario su uno striscione. Quando Wario viene scelto come personaggio dalla CPU, gli unici kart che può guidare sono il Kart standard, l'Ovomobile e l'Apemobile.
Serie di Mario Kart Arcade GP[modifica | modifica sorgente]
In Mario Kart Arcade GP e in Mario Kart Arcade GP 2, Wario è giocabile fin dall'inizio. Come nei giochi per console è un personaggio pesante. Il suo circuito personale è la Città Diamante, aspirata all'omonima cittadina della serie di WarioWare.
In Mario Kart Arcade GP DX, è un personaggio pesante e sbloccabile. Il suo kart principale è il Bull Track. A differenza degli altri due giochi della serie arcade, non ha ricevuto un circuito tutto suo.
Mario Kart 8 / Mario Kart 8 Deluxe[modifica | modifica sorgente]
In Mario Kart 8, Wario ritorna nuovamente come personaggio di default. In questo gioco ha ben tre circuiti dedicati a lui. Il primo è il Monte Wario che è completamente nuovo, mentre lo Stadio di Wario da Mario Kart DS e la Miniera d'oro di Wario da Mario Kart Wii ritornano rispettivamente come circuiti retro, anche se il secondo è disponibile solo come DLC. In quanto peso massimo, è dotato di buone statistiche di peso e velocità, ma è scarso in accelerazione, maneggevolezza e trazione. Condivide le sue statistiche con Bowser, Skelobowser, Morton Koopa Jr. e con i Mii di grandi dimensioni. Il suo peso eguaglia quello di Mario metallo e Peach oro rosa. In questo gioco l'emblema di Wario è una "W" viola su sfondo giallo.
Nel porting per Nintendo Switch, Mario Kart 8 Deluxe, Wario condivide le sue statistiche solo con Skelobowser.
Mario Kart World[modifica | modifica sorgente]
Wario ritorna come personaggio giocabile in Mario Kart World per Nintendo Switch 2.
Serie di Mario Party[modifica | modifica sorgente]
Wario è presente nella serie di Mario Party sin dal primo gioco e ha avuto un ruolo importante in ogni titolo della serie, con l'eccezione di Mario Party Advance. In tutta la serie, Wario è associato al colore viola.
Mario Party[modifica | modifica sorgente]
In Mario Party, Wario ha un proprio tabellone, chiamato Wario's Battle Canyon. La voce di Wario è leggermente più profonda rispetto ad altri giochi, poiché è doppiato da Thomas Spindler. Ha due animazioni di sconfitta, mentre gli altri personaggi giocabili ne hanno solo una.
Wario è anche protagonista di Wario's Whack Attack, un gioco browser disponibile sul sito ufficiale di Mario Party. I tubi di Wario sono intasati da Bowser e dalle sue Piante Piranha, e il giocatore deve aiutare Wario colpendo le Piante Piranha mentre escono dai tubi.
Mario Party 2[modifica | modifica sorgente]
In Mario Party 2, Wario è uno dei personaggi che danno inizio alla storia, poiché vuole che Mario Land venga rinominata Wario Land, contribuendo così alla disputa che avvia la festa. Come in Mario Party, la sua voce è leggermente più profonda grazie al ritorno di Thomas Spindler nel ruolo. Anche qui ha due animazioni di sconfitta, mentre gli altri ne hanno una.
Mario Party 3[modifica | modifica sorgente]
Mario Party 3 è il primo gioco della serie in cui Charles Martinet doppia Wario, ruolo che manterrà fino a Mario Strikers: Battle League.
Mario Party 4[modifica | modifica sorgente]
Nei primi Mario Party, fino a Mario Party 4 incluso, Wario indossa maniche lunghe, mentre nei titoli successivi le ha corte. A differenza dei precedenti giochi, la sua voce non è più profonda, poiché Charles Martinet riprende il ruolo.
Mario Party-e[modifica | modifica sorgente]
In Mario Party-e, Wario è uno dei personaggi giocabili. Ha un minigioco in cui è protagonista, Wario's Bluff, in cui il giocatore controlla l'auto di Wario e deve fermarla appena prima che raggiunga il bordo di un precipizio.
Mario Party 5[modifica | modifica sorgente]
Wario è un personaggio giocabile in Mario Party 5.
Super Mario Fushigi no Korokoro Party[modifica | modifica sorgente]
In Super Mario Fushigi no Korokoro Party e Super Mario Fushigi no Korokoro Party 2, Wario riprende il suo ruolo da Mario Party 5.
Mario Party 6[modifica | modifica sorgente]
Wario compare come personaggio giocabile in Mario Party 6.
Mario Party 7[modifica | modifica sorgente]
In Mario Party 7, la Pallina Persaggio di Wario è la Pallina Risucchio, che gli consente di far girare una roulette per rubare alcune monete da ciascun avversario: 1, 5 o 10 monete.
Mario Party 8[modifica | modifica sorgente]
Wario è un personaggio giocabile in Mario Party 8.
Mario Party Fushigi no Korokoro Catcher 2[modifica | modifica sorgente]
In Mario Party Fushigi no Korokoro Catcher 2, i giocatori possono sfidare Wario in un gioco d'azzardo se la pallina finisce in una scommessa durante una Cloon Challenge rossa/gialla/blu.
Mario Party 9[modifica | modifica sorgente]
Wario è un personaggio giocabile in Mario Party 9.
Mario Party 10[modifica | modifica sorgente]
Wario è un personaggio giocabile in Mario Party 10.
Mario Party: Island Tour[modifica | modifica sorgente]
Wario appare come personaggio giocabile in Mario Party: Island Tour.
Mario Party: Star Rush[modifica | modifica sorgente]
Durante Lotta dei Toad in Mario Party: Star Rush, se il giocatore ha Wario nella propria squadra, egli può rompere rocce contenenti monete e consente l'uso del Dado avido.
Mario Party: The Top 100[modifica | modifica sorgente]
Wario appare in Mario Party: The Top 100 come personaggio giocabile.
Super Mario Party[modifica | modifica sorgente]
In Super Mario Party, il Blocco Dado di Wario contiene due facce con “-2 gettoni” e quattro con “6”, identico al Dado rischioso di Waluigi in Star Rush.
Mario Party Superstars[modifica | modifica sorgente]
In Mario Party Superstars, insieme a Mario e agli altri, Wario viene invitato da Koopa a partire per un'avventura oltre il Tubo Warp per decretare la nuova Super Star. Questo è anche l'ultimo gioco della serie in cui Charles Martinet presta la voce a Wario.
Super Mario Party Jamboree / Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV[modifica | modifica sorgente]
Super Mario Party Jamboree è il primo gioco della serie in cui Wario è doppiato da Kevin Afghani, invece che da registrazioni di Charles Martinet come negli episodi più recenti.
Nel gioco e nel port per Nintendo Switch 2, Wario può anche comparire come Partner di Jamboree (purché non sia già usato da un giocatore o CPU) e può essere reclutato sconfiggendolo nel minigioco Sfida, Il quiz di Wario. La sua abilità da Partner di Jamboree permette al giocatore di ricevere dai tre agli otto gettoni prima di muoversi.
Serie di Mario Golf[modifica | modifica sorgente]
Wario è un personaggio giocabile nella serie Mario Golf. Anche se la sua potenza di tiro è leggermente inferiore a quella di Mario, rimane comunque uno dei golfisti più forti tra quelli selezionabili.
Mario Golf[modifica | modifica sorgente]
Wario è un personaggio sbloccabile nella versione per Nintendo 64 di Mario Golf, e può essere ottenuto tramite la modalità giocatore singolo “Get Character”. Il suo tiro copre una distanza di 250 metri e dispone di tre colorazioni alternative: blu, bianco e ciano. È presente anche nella versione per Game Boy Color, ma in modo più limitato: è utilizzabile solo nella modalità Esibizione. Curiosamente, nei suoi modelli 3D le scarpe sono rosa, in contrasto con la sua artwork ufficiale per questo e altri giochi.
Mario Golf: Toadstool Tour[modifica | modifica sorgente]
Wario e Waluigi appaiono per la prima volta nel filmato introduttivo di Mario Golf: Toadstool Tour, dove spiano il gruppo di Mario prima di sfidare Yoshi e Koopa in un’esibizione di golf. In una scena, Wario esegue un colpo per uscire dalla sabbia, ma il tiro successivo attraversa il bosco e torna indietro a causa dell’intervento di Bowser, che lo insegue furioso. Wario e Waluigi fuggono attraverso un tubo prima che Bowser li raggiunga con una Bob-omba. Alla fine, Wario e Waluigi vengono colpiti da una pallina lanciata da Mario, e Bowser, nel tentativo di usare il Bob-omb, lo fa accidentalmente esplodere su tutti e tre.
Nel gameplay, Wario è un personaggio selezionabile fin dall’inizio. Il suo tiro standard raggiunge 210 yard, mentre quello potenziato (Star Drive) arriva fino a 265 yard.
Mario Golf: Advance Tour[modifica | modifica sorgente]
In Mario Golf: Advance Tour, Wario è un personaggio sbloccabile solo nella modalità Gioco veloce. Mantiene le stesse statistiche viste in Toadstool Tour. Per sbloccarlo è necessario ottenere 54 Migliori Medaglie in Mario Golf: Toadstool Tour e trasferire i dati nel gioco tramite collegamento, una funzione non disponibile nella versione per Virtual Console, rendendolo quindi non accessibile in quella versione.
Mario Golf: World Tour[modifica | modifica sorgente]
Wario appare nel Mario Golf: World Tour mentre mangia hamburger nella Sala Reale del Club del Castello. Se il giocatore interagisce con lui, Wario dirà al Mii che è lì solo per il cibo. I bastoni da golf e la pallina di Wario possono essere usati dai Mii, così come il suo costume, che si sblocca dopo aver raccolto tutte le Monete Stella nel Percorso spiaggia.
Mario Golf: Super Rush[modifica | modifica sorgente]
Wario è un personaggio giocabile di tipo Versatile in Mario Golf: Super Rush. Indossa un completo da golf inedito. Il suo Tiro speciale è la Scossa fulminante, mentre la sua Scatto speciale è lo Sprint a propulsione.
Mario Artist: Paint Studio[modifica | modifica sorgente]
Un'illustrazione di Wario alla guida del suo kart da Mario Kart 64 è uno dei timbri disponibili in Mario Artist: Paint Studio.
Serie di Super Smash Bros.[modifica | modifica sorgente]
Wario | |
![]() | |
Apparizioni: | Super Smash Bros. Brawl Super Smash Bros. for Nintendo 3DS (sbloccabile) Super Smash Bros. for Wii U (sbloccabile) Super Smash Bros. Ultimate (sbloccabile) |
Mosse speciali | |
Standard: | Morso |
Lato: | Moto di Wario |
Su: | Avvitamento |
Giù: | Folata di Wario |
Smash Finale: | Wario-Man |
Super Smash Bros.[modifica | modifica sorgente]
Anche se Wario non appare in Super Smash Bros., uno dei costumi alternativi di Mario usa i suoi colori. Questa caratteristica è rimasta presente fino alla rimozione della suddetta palette in Super Smash Bros. Ultimate.
Super Smash Bros. Melee[modifica | modifica sorgente]
In Super Smash Bros. Melee, Wario compare come trofeo collezionabile, ottenibile completando la modalità All-Star senza usare la scelta di continuare.
Secondo Masahiro Sakurai, Wario era stato inizialmente considerato per il roster come una sorta di "variante" di Mario, più lenta ma più potente. L'idea fu però scartata e successivamente riutilizzata per Dr. Mario.[4]
Super Smash Bros. Brawl[modifica | modifica sorgente]
Wario è un combattente giocabile in Super Smash Bros. Brawl ed è disponibile fin dall'inizio. Il suo costume principale è quello visto nella serie WarioWare. A differenza degli altri personaggi, Wario possiede anche un costume alternativo completo: la sua classica tuta da idraulico. Tuttavia, nella modalità Emissario del Subspazio può essere usato solo con l'outfit di WarioWare. Il suo simbolo della serie è rappresentato dalla "W" distintiva. Le sue animazioni ricordano la tipologia di animazione stop-motion. Il suo attacco in corsa è usato come attacco smash laterale. Nonostante sia tra i personaggi più pesanti, Wario ha una velocità aerea sorprendentemente alta e dimensioni relativamente ridotte. La sua mossa speciale standard è il Morso, in cui morde gli avversari vicini e può anche mangiare oggetti. La sua mossa speciale laterale è la Moto di Wario, in cui guida la sua moto. La mossa speciale verso l’alto è l'Avvitamento, che lo lancia in aria con una rotazione. La mossa speciale verso il basso è la Folata di Wario, in cui provoca un peto che infligge più danni in base a quanto è stata caricata. Il suo Smash finale è Wario-Man, che lo trasforma potenziando notevolmente velocità e forza.
Nell' Emissario del Subspazio, Wario sembra essersi unito all'Esercito del Subspazio, anche se non viene mai visto insieme a Bowser, Ganondorf o al Ministro Ancestrale. Il sito ufficiale conferma che lavora per l’esercito, ma non sembra seguire gli ordini alla lettera, preferendo agire di testa sua. All’inizio del gioco, spara alla principessa che Kirby non è riuscito a salvare da Petey Piranha con il suo enorme Dark Cannon. Wario scappa dall’esplosione portando con sé il trofeo. Successivamente, nello zoo abbandonato, tenta di colpire Ness, che però schiva tutti i colpi. Mira quindi a Lucas, ma Ness si frappone, viene colpito e trasformato in trofeo. Wario raccoglie il trofeo mentre Lucas fugge. Più tardi, Wario viaggia con un Cargo contenente i due trofei. Durante il percorso trova il trofeo di Luigi e decide di prenderlo, ma viene attaccato da numerosi Waddle Dee, che gli sottraggono il trofeo. King Dedede approfitta della situazione per rubare il Cargo di Wario, rivelando di aver pianificato tutto. In seguito, Wario affronta l'Allenatore di Pokémon e Lucas nel deserto, ma questa volta viene sconfitto da Lucas e trasformato in trofeo. Dopo l’esplosione della bomba di Galleom, il trofeo di Wario viene risucchiato nel Subspazio. Verrà poi ritrovato da Kirby, che lo riporta in vita. Wario cerca vendetta contro Dedede, ma Luigi e Ness lo difendono, lasciandolo sorpreso. Wario scopre così che il vero nemico è Tabuu, e decide di unirsi alla battaglia finale.
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U[modifica | modifica sorgente]
Wario è un personaggio sbloccabile sia in Super Smash Bros. for Nintendo 3DS che in Super Smash Bros. for Wii U. Per sbloccarlo, bisogna completare la modalità 100-Man Smash oppure giocare 30 (3DS) o 20 (Wii U) incontri. La lotta per sbloccarlo è uno scontro a una sola vita sullo stage WarioWare, Inc. (versione 3DS) o Gamer (versione Wii U). Wario dispone di otto costumi alternativi, equamente divisi tra il look WarioWare e la sua tuta classica. Il suo attacco smash laterale è ora un pugno rovesciato, mentre lo smash verso l’alto è diventato una testata.
Wario appare anche nel trofeo dello Smash finale di Luigi in Super Smash Bros. for Wii U.
Super Smash Bros. Ultimate[modifica | modifica sorgente]
Wario ritorna come combattente giocabile in Super Smash Bros. Ultimate, mantenendo sia l’aspetto WarioWare che quello classico. Alcuni dei suoi attacchi normali sono stati modificati, e il suo attacco in corsa è ora un colpo principale, non più una caduta. Il suo attacco inclinato in avanti è ora uno schiaffo, invece del pugno visto in passato. Il suo Smash finale è ancora Wario-Man, ma ora si attiva con una carica verso l’avversario seguita da una serie di pugni e un colpo finale con la Folata di Wario.
Wario beneficia di vari cambiamenti generali: la sua mobilità è aumentata, il tempo per il short hop è ridotto, gli attacchi aerei hanno meno ritardo all’atterraggio, la capacità di recupero è migliorata grazie al ritorno della schivata aerea direzionale, e può ora eseguire attacchi da corsa o aerei su scale. Il suo attacco inclinato in avanti infligge danni più costanti, mentre l’attacco inclinato verso l’alto e la presa verso il basso infliggono meno danni. Al contrario, l’attacco in corsa, gli smash in avanti e verso l’alto e la presa verso l’alto infliggono più danni rispetto a prima.
Serie di Mario Tennis[modifica | modifica sorgente]
Mario Tennis (Nintendo 64)[modifica | modifica sorgente]
Wario compare in Mario Tennis per Nintendo 64. In questo gioco, Wario è rappresentato come antagonista durante l'introduzione animata, assieme a Waluigi che fa il suo debutto ufficiale. Infatti, i due guardano l'inizio del torneo di nascosto, presumibilmente dopo non essere stati accettati come partecipanti. Prima che Mario e Luigi possano disputare la finale del torneo, Wario e Waluigi si piazzano davanti al trofeo, lasciando gli spettatori sorpresi. Waluigi si mette contro Luigi, e prima che Mario possa fermare la lite, Wario lo blocca. Dopo che Bowser e Boo decidono di unirsi al gioco, Wario viene accettato amichevolmente assieme a Waluigi da parte di Mario.
In questo gioco, Wario fa parte della categoria Potenza dei personaggi, e assieme a Waluigi possiede un campo interamente dedicato a loro due, il Wario & Waluigi Court. Se si gioca in doppio, Wario fa automaticamente coppia con Waluigi.
Mario Tennis (Game Boy Color)[modifica | modifica sorgente]
Wario torna come personaggio giocabile di tipo Potenza in Mario Tennis per Game Boy Color. Al contrario del precedente capitolo, Wario non è un personaggio disponibile sin dall'inizio: assieme a Yoshi, Waluigi e Bowser può essere sbloccato solamente tramite il Transfer Pak, ovvero collegando il gioco con Mario Tennis per Nintendo 64. Per questo motivo, nella versione per Virtual Console su Nintendo 3DS del gioco è impossibile sbloccare Wario e gli altri personaggi del Transfer Pak, poiché non esiste un metodo di compatibilità col Nintendo 64.
Mario Power Tennis[modifica | modifica sorgente]
Wario appare per la prima volta insieme a Waluigi nella sequenza introduttiva di Mario Power Tennis, che è incentrata proprio su di loro. La scena si apre con Wario e Waluigi che perdono una partita di tennis contro Mario e Luigi. In seguito, notano su un tabellone del torneo di essere stati eliminati e, per dispetto, vandalizzano i ritratti dei fratelli Mario. I due vengono notati da un gruppo di poliziotti e tentano di scappare. Nella fuga, finiscono per errore nella sala d’allenamento di Bowser, che li sottopone a un duro allenamento. Wario e Waluigi interrompono la finale del torneo, ma vengono fischiati dal pubblico e decidono di vendicarsi lanciando Bob-omba contro Mario e Luigi. A dargli man forte arriva anche Bowser, che lancia delle Bob-omba dalla sua mongolfiera, ma Mario e gli altri tennisti riescono a respingerle. Il pallone di Bowser si schianta al suolo vicino a Wario e Waluigi con grande forza, e l’esplosione delle Bob-omba provoca un’enorme deflagrazione che fa svenire Wario, Waluigi e Bowser. Nella sequenza delle papere, Wario riceve una telefonata dalla madre, e la sua suoneria è il celebre “Ground Theme” di Super Mario Bros.
Nel gameplay, Wario è un personaggio di tipo potenza, capace di colpi e servizi molto forti, anche se non al livello di Bowser o Donkey Kong, e con una portata leggermente inferiore. Tuttavia, Wario è più veloce nella corsa e ha un miglior controllo della palla. Possiede una rincorsa più lunga, durante la quale può rotolare o fare una ruota. Il Super Colpo offensivo è il Colpo di Fulmine, mentre il suo Super Colpo difensivo è la Risposta Ultramano. Come provocazione, Wario scuote il sedere dicendo “Come on” tre volte. Questa è anche l’ultima apparizione in cui indossa una maglia a maniche lunghe.
Mario Tennis Open[modifica | modifica sorgente]
Dopo l'assenza in Mario Power Tennis per Game Boy Advance, Wario torna in Mario Tennis Open, pressoché inalterato rispetto a Mario Power Tennis per Nintendo GameCube per quanto riguarda le sue statistiche. Al contrario di quest'ultimo gioco, però, Wario adesso indossa la sua maglia a maniche corte. Un costume basato su Wario può essere indossato dai Mii, e per sbloccarlo bisogna ottenere 800 monete nel Livello 1-4 di Super Mario Tennis.
Mario Tennis: Ultra Smash[modifica | modifica sorgente]
Wario ritorna in Mario Tennis: Ultra Smash, dove ritiene le sue stesse caratteristiche da Mario Tennis Open che lo rendono nuovamente parte della categoria Potenza. Come con tutti gli altri personaggi del gioco, è possibile ottenere Wario stella vincendo 15 incontri consecutivi nella scalata dei campioni. Oltretutto, l'amiibo di Wario della serie di Super Smash Bros. è compatibile con questo gioco, e una volta scannerizzato è possibile allenarlo nel gioco.
Mario Tennis Aces[modifica | modifica sorgente]
Wario è un personaggio giocabile di tipo potente in Mario Tennis Aces. Il suo colpo tecnico orizzontale è il Tuffo potente, quello verticale è il Mega uragano mentre il suo colpo speciale è la Superbomba all'aglio. Indossa un completo da tennis esclusivo. Wario è anche uno degli antagonisti nella modalità avventura: lui e Waluigi sentono parlare di una leggendaria racchetta da tennis chiamata Lucigna e decidono di rubarla. Tuttavia, la racchetta li possiede, insieme a Luigi, costringendo Mario a cercare le cinque pietre del potere per fermare Lucigna.
Mario riesce a recuperare tre pietre, mentre Wario e Waluigi ne ottengono due, e perciò decidono di sfidare Mario, Peach e Daisy in un torneo per il controllo delle pietre. Wario e Waluigi affrontano Peach e Daisy in un incontro di doppio, venendo sconfitti, mentre Luigi posseduto viene battuto da Mario. Successivamente, Bowser ruba Lucigna e le pietre del potere, utilizzandole per trasformarsi in Lucignowser.
Dopo che Mario sconfigge Bowser e distrugge Lucigna, Wario e Waluigi tornano alla normalità. I due si mostrano delusi dalla distruzione della racchetta, credendo che un simile potere li avrebbe resi i migliori tennisti del mondo, venendo rimproverati da Daisy, che fa notare come tutto il caos fosse iniziato proprio a causa di quella loro ambizione.
Paper Mario: Il Portale Millenario[modifica | modifica sorgente]
Anche se Wario non appare direttamente in Paper Mario: Il Portale Millenario, è menzionato brevemente nella descrizione dell'Emblema W, una medaglia che modifica la palette dei vestiti di Mario per farla somigliare a quella di Wario.
Yakuman DS[modifica | modifica sorgente]
In Yakuman DS, Wario è un avversario segreto che si sblocca dopo aver completato tutte le sfide di livello Facile nella modalità Sfida. È classificato come il quarto miglior personaggio del gioco e ha una valutazione di difficoltà pari a 5 stelle su 5. La sua statistica Attacco è al valore massimo, mentre la sua statistica Abilità è la seconda più alta. Le sue statistiche Difesa, Fortuna e Velocità sono invece di livello moderato.
Serie di Mario Baseball[modifica | modifica sorgente]
Mario Superstar Baseball[modifica | modifica sorgente]
Wario appare per la prima volta nella sequenza introduttiva di Mario Superstar Baseball. Viene mostrato nel suo palazzo mentre riceve un volantino con l'immagine di Bowser e la scritta "Cercasi sfidante". Successivamente, gioca una partita dimostrativa contro la squadra di Donkey Kong, durante la quale lancia una palla che Diddy Kong colpisce con un bunt, ottenendo una palla valida. Wario, frustrato, colpisce il terreno. In un'altra partita d'esibizione contro Mario alla PalaMario, Wario realizza un fuoricampo e viene congratulato da Waluigi, ma viene poi colpito da un potente pugno di Donkey Kong che lo spedisce sottoterra. Nella scena finale, Mario ottiene un fuoricampo decisivo contro Wario, che guarda altrove distrattamente. Dopo aver completato la Challenge Mode nella Special Cup, Wario e Waluigi compaiono nuovamente, apparentemente in alleanza con Bowser.
Nel gameplay, Wario è sia un personaggio giocabile sia un capitano di squadra. È molto abile nella battuta, mentre le sue altre statistiche sono generalmente basse. La sua Star Skill è la Phony Ball, e il suo campo personale è il Wario Palace. Quando utilizza la Phony Ball da lanciatore, lancia due spicchi d'aglio parzialmente trasparenti, uno dei quali scompare dopo aver oltrepassato il battitore. In battuta invece, Wario colpisce la palla da baseball insieme a uno spicchio d'aglio.
Mario Super Sluggers[modifica | modifica sorgente]
Wario torna nel ruolo di capitano e personaggio giocabile in Mario Super Sluggers, ma le sue Star Skill sono differenti rispetto al gioco precedente. Come lancio speciale, Wario lancia due palle da baseball che si muovono lentamente; una di esse è una palla finta che scompare dopo il piatto di casa base. La sua battuta speciale si chiama Phony Swing e prevede l'utilizzo di una palla da baseball accompagnata da una Bob-omba.
Nella scena finale del gioco, Wario e Waluigi sabotano un cannone al Bob-omb Derby nella PalaMario. Il Pallottollo Bill viene sparato prematuramente verso Mario, ma Bowser riesce a respingerlo con un colpo, facendo volare via Wario e Waluigi.
Dancing Stage: Mario Mix[modifica | modifica sorgente]
In Dancing Stage: Mario Mix, una collaborazione con la serie Dance Dance Revolution di Konami, Wario risiede in cima alla ruota panoramica del suo luna park, dove custodisce una Chiave Musicale, apparentemente ricevuta da Waluigi. A seconda del personaggio scelto dal giocatore, Mario o Luigi affronta Wario, poiché le Chiavi Musicali sono necessarie per fermare Waluigi. Tuttavia, Wario si rifiuta di consegnare la sua Chiave senza combattere e sfida il giocatore a una gara di ballo per ottenerla. Alla fine, Mario o Luigi sconfigge Wario e riesce a recuperare la Chiave Musicale per proseguire il suo viaggio. Dopo la sconfitta, Wario commenta la possibilità di creare un proprio gioco di ballo pensato per persone fatte come lui.
Serie di Itadaki Street[modifica | modifica sorgente]
In Itadaki Street DS, Wario è un personaggio giocabile di Rango B, che deve essere sbloccato completando la modalità Tour del gioco.
Wario torna anche in La via della fortuna, ancora una volta come personaggio di Rango B sbloccabile. I suoi dialoghi in questo titolo mettono in evidenza la sua personalità avida e provocatoria: spesso provoca gli altri giocatori, chiede oro e si infuria in caso di difficoltà o sconfitta. Alcune battute fanno anche riferimento a elementi della serie di Wario, come il Personaggio misterioso, WarioWare, Inc. e la Gemma oscura.
Serie di Mario Strikers[modifica | modifica sorgente]
Mario Smash Football[modifica | modifica sorgente]
In Mario Smash Football, Wario è uno dei capitani giocabili, dove indossa una maglietta gialla e viola col numero 00 stampato dietro. Il suo Supertiro è la Panciata: Wario genera elettricità intorno a sé e poi si butta con l'addome per lanciare la palla verso la porta, lasciando dietro una scarica elettrica.
In Heads-Up, un gioco Nintendo Arcade basato su Mario Smash Football, Wario compare in una delle icone personaggio, che premia il giocatore con 8 punti se viene collezionata.
Mario Strikers Charged Football[modifica | modifica sorgente]
In Mario Strikers Charged Football, Wario è un giocatore offensivo; i suoi tiri sono molto potenti, e il suo passaggio è un ottimo, mentre la velocità e la difesa sono scarse. Il dribbling di Wario è uno schianto a terra che può sotterrare i nemici o scaraventarli contro la rete elettrica del campo. La Super abilità di Wario è il Gas stordente, dove Wario emette delle flatulenze. Questa super abilità è accompagnata da un misuratore, il che significa che l'abilità può essere usata fino a quando il misuratore non è esaurito oppure fino a quando una delle due squadre fa un gol. Ogni giocatore, che faccia parte della squadra di Wario o meno, se entra in contatto con il suo gas vede i propri controlli invertirsi. Wario è il personaggio giocabile nella Sfida Striker “Una Situazione Frastornante!”, dove è in finale contro Diddy Kong per la Super Coppa. Wario soffre tuttavia di capogiri a causa dei molteplici Megatiri presi in testa, ed è perciò difficile da controllare.
Mario Strikers: Battle League Football[modifica | modifica sorgente]
In Mario Strikers: Battle League Football, Wario ritorna come giocatore offensivo. Ritiene la sua potenza e la sua abilità di tiro, mentre la sua velocità e la tecnica sono tra le peggiori nel gioco. Il suo Ipertiro è il Flipper elettrico. Questo è l'ultimo gioco in cui Charles Martinet presta la voce a lui e Waluigi.
Mario Slam Basketball[modifica | modifica sorgente]
Wario compare come personaggio giocabile in Mario Slam Basketball, dove fa parte della categoria potente assieme a Donkey Kong e Bowser. Il suo Super tiro è il Wariomoto, dove corre e si lancia verso il canestro spingendo il fondoschiena sul campo.
Mario Sports Mix[modifica | modifica sorgente]
In Mario Sports Mix, Wario è classificato come personaggio di tipo Potente. Il suo campo personale è ancora una volta la Fabbrica di Wario. Durante la Conferenza stampa di Mario organizzata per promuovere il gioco, Mario afferma che è stato difficile convincere Wario a partecipare, ma che, una volta menzionata la presenza di quattro sport diversi, Wario ha finalmente accettato di prendere parte alla competizione. Wario compare anche in una clip di una partita di basket al Molo DK, mostrata durante la conferenza, in cui fa parte della squadra di Miichael e afferra la palla dopo che Mario la lascia cadere.
Essendo un personaggio di tipo Potente, i tiri di Wario sono spesso molto energici e riescono a respingere con facilità i personaggi più deboli. Nella dodgeball, invece di schivare gli attacchi, Wario cerca di respingerli con il fondoschiena. Tuttavia, questa manovra risulta inefficace se la palla è potenziata con un oggetto.
La mossa speciale di Wario consiste nel lanciare una bomba gialla che sprigiona gas su un’ampia area, dopodiché mira verso la porta o la rete con la palla o il disco. Nel basket, il gas ha un effetto aggiuntivo: i giocatori colpiti rimangono storditi. Nella pallavolo e nella dodgeball, invece, il gas serve solo a oscurare il campo. Sebbene questa mossa renda più difficile per gli avversari bloccare o evitare i tiri di Wario, può anche ostacolare lui stesso, poiché il gas limita la sua visibilità nel momento in cui prende la mira.
Mario Sports Superstars[modifica | modifica sorgente]
Wario è un personaggio giocabile di tipo capitano in Mario Sports Superstars. Nella maggior parte degli sport, è classificato come personaggio di tipo Potente, il che conferisce ai suoi colpi maggiore forza e velocità, oltre a una resistenza aumentata nelle gare di equitazione. Nel golf, il suo drive di base raggiunge i 214 yard, e i suoi tiri seguono una traiettoria bassa con effetto fade.
Lista delle apparizioni in ordine cronologico[modifica | modifica sorgente]
Questa è una lista delle apparizioni di Wario nei videogiochi in ordine di uscita di ogni gioco.
Titolo | Descrizione | Anno | Piattaforma |
---|---|---|---|
Super Mario Land 2: 6 Golden Coins | Antagonista principale; boss finale | 1992 | Game Boy |
Mario & Wario | Antagonista principale; personaggio non giocabile | 1993 | SNES |
Wario Land: Super Mario Land 3 | Protagonista; Personaggio giocabile | 1994 | Game Boy |
Wario's Woods | Antagonista principale; personaggio non giocabile | 1994 | NES, SNES |
Wario Blast | Personaggio giocabile | 1994 | Game Boy |
Mario's Picross | Personaggio giocabile | 1995 | Game Boy |
Mario's Super Picross | Personaggio giocabile | 1995 | SNES |
Mario Clash | Cameo una volta raggiunti i 500000 punti | 1995 | Virtual Boy |
Virtual Boy Wario Land | Personaggio giocabile | 1995 | Virtual Boy |
Pilotwings 64 | Cameo | 1996 | Nintendo 64 |
Picross 2 | Personaggio giocabile | 1996 | Game Boy |
Mario Kart 64 | Personaggio giocabile | 1996 | Nintendo 64 |
Game & Watch Gallery 2 | Personaggio giocabile | 1997 | Game Boy |
Wario Land II | Personaggio giocabile | 1998 | Game Boy, Game Boy Color |
Mario Party | Personaggio giocabile | 1998 | Nintendo 64 |
Mario Golf | Personaggio giocabile sbloccabile | 1999 | Nintendo 64 |
Mario Golf | Personaggio giocabile sbloccabile | 1999 | Game Boy Color |
Mario Party 2 | Personaggio giocabile | 1999 | Nintendo 64 |
Game & Watch Gallery 3 | Personaggio non giocabile | 1999 | Game Boy Color |
Mario Artist: Paint Studio | Stampa | 1999 | Nintendo 64DD |
Wario Land 3 | Personaggio giocabile | 2000 | Game Boy Color |
Picross NP | Personaggio non giocabile | 2000 | SNES |
Mario Tennis | Personaggio giocabile | 2000 | Nintendo 64 |
Mario Tennis | Personaggio giocabile sbloccabile | 2001 | Game Boy Color |
Mario Party 3 | Personaggio giocabile | 2001 | Nintendo 64 |
Mario Kart: Super Circuit | Personaggio giocabile | 2001 | Game Boy Advance |
Wario Land 4 | Personaggio giocabile | 2001 | Game Boy Advance |
Dr. Mario 64 | Personaggio giocabile | 2001 | Nintendo 64 |
Super Smash Bros. Melee | Trofeo | 2001 | Nintendo GameCube |
Game & Watch Gallery 4 | Personaggio giocabile | 2002 | Game Boy Advance |
Mario Party 4 | Personaggio giocabile | 2002 | Nintendo GameCube |
Nintendo Puzzle Collection | Personaggio giocabile | 2003 | Nintendo GameCube |
Mario Party-e | Personaggio giocabile | 2003 | e-Reader |
Wario Ware, Inc. | Personaggio giocabile | 2003 | Game Boy Advance |
Mario Kart: Double Dash!! | Personaggio giocabile | 2003 | Nintendo GameCube |
Mario Golf: Toadstool Tour | Personaggio giocabile | 2003 | Nintendo GameCube |
Mario Party 5 | Personaggio giocabile | 2003 | Nintendo GameCube |
WarioWare, Inc.: Mega Party Game$! | Personaggio giocabile | 2004 | Nintendo GameCube |
Mario Golf: Advance Tour | Personaggio giocabile sbloccabile | 2004 | Game Boy Advance |
Wario World | Personaggio giocabile | 2004 | Nintendo GameCube |
Densetsu no Stafy 3 | Personaggio non giocabile | 2004 | Game Boy Advance |
Mario Power Tennis | Personaggio giocabile | 2004 | Nintendo GameCube |
Donkey Konga | Cameo | 2004 | Nintendo GameCube |
Mario Party 6 | Personaggio giocabile | 2004 | Nintendo GameCube |
Super Mario 64 DS | Personaggio giocabile sbloccabile | 2004 | Nintendo DS |
Yakuman DS | Personaggio non giocabile | 2005 | Nintendo DS |
WarioWare: Touched! | Personaggio giocabile | 2005 | Nintendo DS |
Donkey Konga 2 | Cameo | 2005 | Nintendo GameCube |
WarioWare: Twisted! | Personaggio giocabile | 2005 | Game Boy Advance |
Mario Superstar Baseball | Personaggio giocabile | 2005 | Nintendo GameCube |
Dancing Stage: Mario Mix | Boss | 2005 | Nintendo GameCube |
Mario Kart Arcade GP | Personaggio giocabile | 2005 | Arcade |
Mario Party 7 | Personaggio giocabile | 2005 | Nintendo GameCube |
Mario Kart DS | Personaggio giocabile | 2005 | Nintendo DS |
Mario Smash Football | Personaggio giocabile | 2005 | Nintendo GameCube |
Mario Slam Basketball | Personaggio giocabile | 2006 | Nintendo DS |
New Super Mario Bros. | Cameo nei minigiochi | 2006 | Nintendo DS |
WarioWare: Smooth Moves | Personaggio giocabile | 2006 | Wii |
Wario: Master of Disguise | Personaggio giocabile | 2007 | Nintendo DS |
Mario Kart Arcade GP 2 | Personaggio giocabile | 2007 | Arcade |
Mario Party 8 | Personaggio giocabile | 2007 | Wii |
Itadaki Street DS | Personaggio giocabile | 2007 | Nintendo DS |
Mario Strikers Charged Football | Personaggio giocabile | 2007 | Wii |
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici | Personaggio giocabile | 2007 | Wii, Nintendo DS |
Mario Party DS | Personaggio giocabile | 2007 | Nintendo DS |
Super Smash Bros. Brawl | Personaggio giocabile | 2008 | Wii |
Mario Kart Wii | Personaggio giocabile | 2008 | Wii |
Mario Super Sluggers | Personaggio giocabile | 2008 | Wii |
Wario Land: Shake It! | Personaggio giocabile | 2008 | Wii |
Kirby Super Star Ultra | Cameo | 2008 | Nintendo DS |
New Play Control! Mario Power Tennis | Personaggio giocabile | 2009 | Wii |
WarioWare: Snapped! | Personaggio giocabile | 2009 | Nintendo DSi |
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali | Personaggio giocabile | 2009 | Wii, Nintendo DS |
WarioWare: D.I.Y. | Personaggio giocabile | 2010 | Nintendo DS |
WarioWare: D.I.Y. Showcase | Personaggio giocabile | 2010 | WiiWare |
Mario Sports Mix | Personaggio giocabile | 2010 | Wii |
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012 | Personaggio giocabile | 2011 | Wii, Nintendo 3DS |
La via della fortuna | Personaggio giocabile | 2011 | Wii |
Mario Kart 7 | Personaggio giocabile sbloccabile | 2011 | Nintendo 3DS |
Mario Party 9 | Personaggio giocabile | 2012 | Wii |
Mario Tennis Open | Personaggio giocabile | 2012 | Nintendo 3DS |
Nintendo Land | Costume Mii in La casa infestata di Luigi | 2012 | Wii U |
Game & Wario | Personaggio giocabile | 2013 | Wii U |
Mario Kart Arcade GP DX | Personaggio giocabile sbloccabile | 2013 | Arcade |
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 | Personaggio giocabile | 2013 | Wii U |
Mario Party: Island Tour | Personaggio giocabile | 2013 | Nintendo 3DS |
Mario Golf: World Tour | Personaggio giocabile | 2014 | Nintendo 3DS |
Mario Kart 8 | Personaggio giocabile | 2014 | Wii U |
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U | Personaggio giocabile sbloccabile | 2014 | Nintendo 3DS, Wii U |
Mario Party 10 | Personaggio giocabile | 2015 | Wii U |
Super Mario Maker | Personaggio giocabile (Mario cosplay) | 2015 | Wii U |
Mario Tennis: Ultra Smash | Personaggio giocabile | 2015 | Wii U |
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016 | Personaggio giocabile | 2016 | Nintendo 3DS, Arcade, Wii U |
Minecraft: Wii U Edition | Skin giocabile nel Super Mario Mash-up | 2016 | Wii U |
Mario Party: Star Rush | Personaggio giocabile | 2016 | Nintendo 3DS |
Mario Sports Superstars | Personaggio giocabile | 2017 | Nintendo 3DS |
Mario Kart 8 Deluxe | Personaggio giocabile | 2017 | Nintendo Switch |
Minecraft: Nintendo Switch Edition | Skin giocabile nel Super Mario Mash-up | 2017 | Nintendo Switch |
Mario Kart Arcade GP VR | Personaggio non giocabile | 2017 | Arcade |
Mario + Rabbids Kingdom Battle | Cameo | 2017 | Nintendo Switch |
Mario Party: The Top 100 | Personaggio giocabile | 2017 | Nintendo 3DS |
Minecraft: New Nintendo 3DS Edition | Skin giocabile nel Super Mario Mash-up | 2018 | New Nintendo 3DS |
Minecraft (Bedrock version) | Skin giocabile nel Super Mario Mash-up | 2018 | Nintendo Switch |
Mario Tennis Aces | Personaggio giocabile | 2018 | Nintendo Switch |
WarioWare Gold | Personaggio giocabile | 2018 | Nintendo 3DS |
Super Mario Party | Personaggio giocabile | 2018 | Nintendo Switch |
Super Smash Bros. Ultimate | Personaggio giocabile sbloccabile | 2018 | Nintendo Switch |
Dr. Mario World | Personaggio giocabile sbloccabile | 2019 | iOS, Android |
Mario Kart Tour | Personaggio giocabile sbloccabile | 2019 | iOS, Android |
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 | Personaggio giocabile | 2019 | Nintendo Switch |
Mario & Sonic at the Olympic Games Tokyo 2020 - Arcade Edition | Personaggio giocabile | 2020 | Arcade |
Mario Golf: Super Rush | Personaggio giocabile | 2021 | Nintendo Switch |
WarioWare: Get It Together! | Personaggio giocabile | 2021 | Nintendo Switch |
Tetris 99 | Cameo | 2021 | Nintendo Switch |
Mario Party Superstars | Personaggio giocabile | 2021 | Nintendo Switch |
Mario Strikers: Battle League | Personaggio giocabile | 2022 | Nintendo Switch |
WarioWare: Move It! | Personaggio giocabile | 2023 | Nintendo Switch |
Super Mario Party Jamboree | Personaggio giocabile | 2024 | Nintendo Switch |
Profili e statistiche[modifica | modifica sorgente]
Wario è costantemente rappresentato come un personaggio che dà priorità alla forza bruta rispetto ad altre abilità. Nei giochi in cui è un personaggio giocabile, la sua potenza è quasi sempre la statistica più alta; tuttavia, questo è spesso bilanciato da statistiche significativamente inferiori rispetto ad altri personaggi. Questo crea un forte contrasto tra i punti di forza e le debolezze di Wario, come accade in Super Mario 64 DS, dove ha la forza più alta ma la velocità e il salto più bassi, oppure in Mario & Sonic ai Giochi Olimpici, dove possiede la Potenza più elevata ma la minima Abilità tra tutti i personaggi. È interessante notare che, nonostante l’enfasi sulla potenza, la forza di tiro di Wario nella serie Mario Golf è spesso superata da quella di Mario, che viene generalmente rappresentato come un personaggio equilibrato; tuttavia, nell’ultimo capitolo della serie, ciò non è più vero. Nella serie di Mario Kart, Wario appartiene alla classe di peso più pesante, il che gli consente di spingere via altri corridori più facilmente e di mantenere meglio la traiettoria in pista; possiede inoltre una velocità massima elevata, ma un'accelerazione bassa come contropartita. In tutti i giochi in cui i personaggi vengono accoppiati come partner o compagni di squadra, Wario viene abbinato a Waluigi, creato appositamente come suo partner per il doppio in Mario Tennis. L’enfasi di Wario sulla forza tende a completare lo stile di gioco di Waluigi, più orientato alla velocità e alla tecnica.
Le biografie di Wario riportano spesso alcune informazioni ricorrenti su di lui, come il suo amore per il denaro, la sua vanità, l’enorme appetito per l’aglio e altri cibi, le sue origini come amico d’infanzia di Mario poi diventato suo grande rivale, e il suo ruolo di fondatore e presidente della WarioWare, Inc.
Lo schema di colori di Wario è solitamente il giallo con accenti viola, che riprendono i colori del suo cappello e della sua salopette. Il suo simbolo distintivo è la "W" presente sul suo cappello.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Wario è l'unico personaggio della serie di Mario ad avere un amiibo rilasciato prima del lancio di Mini Mario & Friends: amiibo Challenge e a non avere un Mini corrispondente nel gioco, l'utilizzo dell'amiibo di Wario porta il giocatore a ricevere semplicemente un Minispek.
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Wario






Wǎlì'ōu

Huàilì'ōu
壞莉歐
Huàilì'ōu
瓦利歐
Wǎlì'ōu

Wario

Vario
Voci correlate[modifica | modifica sorgente]
- ↑ 1,0 1,1 Template:Cite (Screenshot.)
Traduzione: È tutto assolutamente corretto. Wario parla tedesco: dice (o meglio, *io* dico) 'So ein Mist!'. La registrazione è stata fatta in uno studio dell'ex sede centrale Nintendo a Kyoto (non nei nuovi uffici Nintendo a Kamitobaguchi), sotto la direzione del signor Takashi Tezuka. [...] Il concetto alla base di Wario era quello di un personaggio tedesco, e chi si occupava dei doppiaggi in Nintendo all'epoca intendeva farlo parlare tedesco. Spero che questo chiarisca definitivamente la questione. - ↑ Template:Cite
- ↑ Template:Cite
- ↑ Template:Cite
- Sosia di Mario
- Wario's Woods
- Personaggi di WarioWare, Inc.: Minigame Mania
- Personaggi di WarioWare: Twisted!
- Personaggi di WarioWare: Touched!
- Personaggi di WarioWare: Smooth Moves
- Personaggi di WarioWare: Snapped!
- Personaggi di WarioWare: Do It Yourself
- Personaggi di WarioWare Gold
- Personaggi di WarioWare: Get It Together!
- Personaggi di La via della fortuna
- Personaggi di Itadaki Street DS
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020
- Personaggi di Mario Golf (Nintendo 64)
- Personaggi di Mario Golf: Advance Tour
- Personaggi di Mario Golf: Toadstool Tour
- Personaggi di Mario Golf: World Tour
- Personaggi di Mario Golf: Super Rush
- Personaggi di Mario Kart 7
- Personaggi di Mario Kart 8
- Personaggi di Mario Kart Arcade GP 2
- Personaggi di Mario Kart Arcade GP DX
- Personaggi di Mario Kart DS
- Personaggi di Mario Kart Wii
- Personaggi di Mario Kart: Double Dash!!
- Personaggi di Mario Kart 64
- Personaggi di Mario Kart: Super Circuit
- Personaggi di Mario Party
- Personaggi di Mario Party 2
- Personaggi di Mario Party 3
- Personaggi di Mario Party 4
- Personaggi di Mario Party 5
- Personaggi di Mario Party 6
- Personaggi di Mario Party 7
- Personaggi di Mario Party 8
- Personaggi di Mario Party DS
- Personaggi di Mario Party 9
- Personaggi di Mario Party 10
- Personaggi di Mario Party: Island Tour
- Personaggi di Mario Party: Star Rush
- Personaggi di Mario Party: The Top 100
- Personaggi di Mario Tennis (Nintendo 64)
- Personaggi di Mario Tennis (Game Boy Color)
- Personaggi di Mario Power Tennis (Nintendo GameCube)
- Personaggi di Mario Power Tennis (Game Boy Advance)
- Personaggi di Mario Tennis Open
- Personaggi di Mario Tennis: Ultra Smash
- Personaggi di Mario Tennis Aces
- Personaggi di Mario Slam Basketball
- Personaggi di Mario Smash Football
- Personaggi di Mario Strikers Charged Football
- Personaggi di Mario Sports Mix
- Personaggi giocabili di Mario Super Sluggers
- Personaggi di Mario Superstar Baseball
- Trofei di Super Smash Bros. Melee
- Lottatori di Super Smash Bros. Brawl
- Trofei di Super Smash Bros. Brawl
- Adesivi di Super Smash Bros. Brawl
- Lottatori di Super Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U
- Trofei di Super Smash Bros. for Nintendo 3DS
- Trofei di Super Smash Bros. for Wii U
- Lottatori di Super Smash Bros. Ultimate
- Personaggi di Yakuman DS
- Personaggi giocabili
- Boss di Wario's Woods
- Umani
- Spiriti di Super Smash Bros. Ultimate
- Amiibo della serie di Super Smash Bros.
- Amiibo della serie Super Mario
- Personaggi di Mario Strikers: Battle League Football