Wario
Wario | |
![]() | |
Specie: | Umano |
Debutto in: | Super Mario Land 2: 6 Golden Coins (1992) |
Ultima apparizione: | Mario Strikers: Battle League Football (2022) |
Doppiatore attuale: | Charles Martinet (1997 - oggi) Francesco Rizzi (italiano, serie di WarioWare dal 2018) |
![]() |
Questo articolo è un abbozzo. La Super Mario Wiki si basa sui contributi dei lettori, sapresti aggiungere informazioni? |
![]() |
È stato richiesto il caricamento di una o più immagini da aggiungere in questa pagina. |
Wario è un personaggio ricorrente della serie di Mario. È l'obeso, muscoloso, irascibile e avido rivale di Mario, vestito di giallo e viola. Di solito compare come antagonista, o come in alcuni casi come anti-eroe. Il suo nome è una combinazione del nome di Mario e la parola giapponese warui (悪い), che significa "cattivo".
La sua avidità lo porta a compiere atti ostili, come il sequestro del Castello di Mario. Wario ha dimostrato di essere molto furbo, ingannando Mario in molte occasioni. Durante le sue avventure va sempre a caccia di tesori, oppure gestisce la sua società di minigiochi, ma in alcune occasioni ha anche aiutato gli eroi del Regno dei Funghi, come in Super Mario 64 DS.
Secondi alcune fonti Wario è stato creato per rappresentare la frustrazione del Nintendo Research & Development 1 che si trovava a lavorare con un altro team di sviluppo.
Creazione[modifica | modifica sorgente]

Il personaggio di Wario è nato durante lo sviluppo di Super Mario Land 2: 6 Golden Coins. Il team di sviluppo voleva fornire a Mario un nuovo obiettivo, piuttosto che lottare per il beneficio di qualcun altro, per esempio per salvare la Principessa Peach e la Principessa Daisy. Gli sviluppatori decisero che Mario doveva combattere per riconquistare qualcosa di suo. Il graphic designer Hiroji Kiyotake ebbe l'idea di introdurre Wario, anche se prima di lui erano stati pensati diversi personaggi, i quali però non piacevano a nessuno. Prima ancora che il personaggio venisse disegnato, gli sviluppatori scelsero di chiamarlo Wario, combinazione di Mario e della parola giapponese warui, che significa "cattivo". Poi venne stabilito che il design, il suo aspetto fisico e il suo carattere dovevano essere in antitesi con quello di Mario, rendendolo quindi un nemico e un rivale per lui. Kiyotake ha dichiarato che la relazione di Wario con Mario è stata ispirata dai personaggi di un fumetto americano, Braccio di Ferro e Bluto.
Successivamente, Kiyotake ha discusso la sua idea con il suo assistente disegnatore di personaggi e co-regista Takehiko Hosokawa, poiché voleva ricevere la sua approvazione prima di presentare l'idea al resto dello staff. Con sorpresa di Kiyotake, l'idea di capovolgere la "M" del Cappello di Mario per creare una "W" è stata accolta positivamente dal resto del team. Wario divenne il principale antagonista del gioco prendendo il controllo del Castello di Mario, realizzando l'idea degli sviluppatori di far lottare Mario per riprendersi qualcosa di suo.
Antefatti[modifica | modifica sorgente]
Cronologicamente Wario appare per la prima volta come un bambino in Yoshi's Island DS. Da bambino, Baby Wario è incline agli scoppi d'ira e ha già un debole per le ricchezze. Come tutti gli altri Figli delle stelle, viene rapito da Kamek e da Bowser, proveniente dal futuro. Tuttavia, insieme agli altri bambini, escluso Baby Luigi, precipita sull'Isola Yoshi, aiutando gli Yoshi grazie alla sua calamita, in grado di attirare monete e altri oggetti metallici. Alla fine si separa dagli Yoshi per unirsi a una congrega di Furfi, e ritorna da loro solamente nelle ultime ore del gioco. Nei titoli di coda finali, Baby Wario litiga con Baby Bowser per un forziere pieno di tesori.
Più tardi nella vita, Mario e Wario diventano rivali. Fin dall'infanzia, Wario era geloso di Mario, poiché più popolare di lui. L'esatta natura della loro relazione d'infanzia è brevemente mostrata nel fumetto Mario vs. Wario. I due erano compagni di giochi, tuttavia a differenza di quanto Mario credesse, Wario non si divertiva particolarmente e quindi sviluppò astio verso di lui.
Apparizioni[modifica | modifica sorgente]
Serie di Super Mario[modifica | modifica sorgente]
Super Mario Land 2: 6 Golden Coins[modifica | modifica sorgente]

Quando Mario torna al suo castello dopo gli eventi di Super Mario Land, lo trova conquistato dal suo avido rivale Wario, che ha trasformato gli abitanti di Mario Land in zombie. Wario sigilla il castello con il potere di sei monete d'oro e le affida ai suoi scagnozzi più potenti. Mario riesce a recuperare le monete e a entrare nel suo castello per combattere Wario.
In battaglia, Wario calpesta il pavimento per schiacciare Mario. Però, Mario evita i suoi attacchi e Wario usa una Carota per trasformarsi in Wario Coniglio. Così non solo cerca di colpirlo con le luci che cadono dall'alto, ma anche con se stesso. Ma visto che Mario schiva anche questo, Wario usa il Fiore di fuoco, e invece di schiacciare Mario, lancia palle di fuoco per colpirlo. Visto che l'idraulico supera anche questo, Wario si arrende e scappa.
Super Mario 64 DS[modifica | modifica sorgente]
Super Mario 64 DS è l'unico gioco della serie di Super Mario in cui Wario è un personaggio giocabile. All'inizio del gioco si reca insieme a Mario e Luigi al castello di Peach, ma come gli altri due viene rapito dai servitori di Bowser e rinchiuso dietro ad una porta. Wario è l'ultimo personaggio che il giocatore può sbloccare, il suo dipinto si trova al secondo piano del castello, dall'altra parte dello specchio, raggiungibile grazie al potere dell'Invisibilità. Per ottenere la chiave della stanza di Wario il giocatore deve battere Gran Ghiaccio.

Tra i quattro personaggi giocabili, Wario è il più forte di tutti, ma il più lento nella corsa e nel nuoto. Può rompere i mattoni scuri e i suoi attacchi infliggono più danni ai nemici, che volano più lontano se colpiti da un suo pugno. Grazie alla sua forza è in grado di correre senza problemi anche quando solleva avversari pesanti, come il Boss Bob-omba o i Chuckya. L'abilità di Wario quando raccoglie un Fiore Potenza è la Testa di Ferro che sostituisce Mario metallo del gioco originale. Nella Modalità Sfida Wario può buttare a terra i suoi avversari a pugni, sollevarli da terra e lanciarli via.
Quando si gioca come Wario, i Conigli che bisogna catturare per sbloccare i minigiochi sono sette e di colore arancione. Wario è il protagonista di due minigiochi, Monete sonanti e Monete tintinnanti.
Secondo i siti ufficiali del gioco, Wario è andato al castello di Peach solamente perché voleva rubare i tesori del castello. Gli stessi Toad, nel gioco, pensano che voglia rubare le Stelle.
New Super Mario Bros.[modifica | modifica sorgente]
Wario, insieme al resto dei protagonisti di Super Mario 64 DS, fa un'apparizione in New Super Mario Bros. dove è il terzo giocatore nella modalità Vs. dei minigiochi. Wario appare anche nel minigioco Monete sonanti, da Super Mario 64 DS.
Mario vs. Wario[modifica | modifica sorgente]
In Mario vs. Wario, un fumetto pubblicato da Nintendo Power, Wario manda a Mario una lettera perché vuole recuperare i "bei tempi" passati insieme a lui durante la sua infanzia. Il suo obiettivo in realtà è quello di vendicarsi di lui, perché quando erano piccoli e giocavano a fare i cowboy Mario era sempre lo sceriffo e Wario il bandito che veniva catturato e sbattuto in prigione.
Mentre si sta dirigendo verso la fortezza di Wario, Mario sconfigge tutti i suoi servitori, ignaro del fatto che stiano cercando di ucciderlo. Nel frattempo Wario lo osserva irritato. Dopo che Mario ha raggiunto la sua abitazione, Wario, diventato gigante, lo affronta. Mentre Wario lo provoca e lo prende a pugni, l'idraulico nota una spina e la tira, facendo sgonfiare il costume gigante di Wario.
Wario accusa Mario di essere un bullo e l'idraulico si scusa con lui, dicendo che non voleva trattarlo male 20 anni prima. Wario, lo perdona ma Mario tira fuori un costume da cowboy e "convince" Wario a giocare di nuovo insieme, con Mario che fa di nuovo la parte dello sceriffo.

Wario è apparso anche in un secondo fumetto di Mario vs. Wario intitolato Mario vs. Wario: The Birthday Bash , in cui riceve un invito alla festa di compleanno della Principessa Toadstool. Volendo fare una buona impressione, Wario si dirige a comprare una Samus Doll, perché sa che la principessa l'ha sempre desiderata. Sfortunatamente, quando Wario arriva al negozio, scopre dal negoziante che un ragazzo con un "grosso baffo nero" aveva già comprato la bambola. Wario, infuriato, sospetta che sia stato Mario a comprare la bambola e mentre se ne sta andando si imbatte su un terrificante jack-in-the-box. Decide quindi di incartarlo e utilizzare quello come regalo.
Più tardi, alla festa della principessa Toadstool, dopo diversi tentativi falliti, Wario riesce a convincere Mario a scambiarsi i regali. Quando però la principessa apre il suo regalo, Wario rimane scocciato nello scoprire che al suo interno si trova il jack-in-the-box. Disgustata, la principessa lo butta via e Wario accusa Mario di averlo ingannato.
Mentre litigano, si scopre che Mario e Wario avevano fatto alla principessa lo stesso regalo. Entrambi rimangono poi a guardare con sorpresa e sgomento Luigi che consegna alla principessa il suo regalo, la Samus Doll.
Club Nintendo[modifica | modifica sorgente]

Wario fa diverse apparizioni nei fumetti del Club Nintendo, una rivista tedesca. Appare per la prima volta nel fumetto Super Mario: Die Verwandlung, in cui viene creato per errore dal macchinario del Dr. Light, il cuo obiettivo era quello di corregge l'aspetto pixelloso di Mario. Wario appena creato va su tutte le furie, ma il dottore, Mario e Mega Man riescono a catturarlo e a farlo sparire. Negli altri fumetti della rivista non si fa riferimento a questa creazione.
Wario è il protagonista del fumetto Warios Weihnachtsmärchen, un adattamento del Canto di Natale di Charles Dickens. Wario, che è il proprietario di un negozio di bombe, prima inganna un suo cliente, dipingendo Kirby di nero, impacchettandolo e spacciandolo per una bomba. Poi, per non concedere a Bomberman le ferie per le vacanze di Natale, decide di licenziarlo. Nella notte seguente, diversi fantasmi gli fanno visita per fargli capire i suoi errori. Alla fine, Wario decide di diventare un uomo migliore e passa le vacanze insieme a Mario e ai suoi amici.
In Super Mario in Die Nacht des Grauens, Wario è il guardiano del Grattacielo Nintendo. È disposto a firmare un contratto con il demoniaco Abigor, impegnandosi a consegnargli tutte le chiavi del grattacielo. In cambio, Abigor promette di scagliare un incantesimo sulla Principessa Peach per farla innamorare di Wario. Abigor e i suoi scagnozzi conquistano il grattacielo, ma presto vengono fermati da Mario e dai suoi alleati. Peach non si è innamorata di Wario, ma è stata trasformata in una zombie.
Super Mario-kun[modifica | modifica sorgente]
Nel manga di Super Mario-kun Wario è un personaggio ricorrente. Appare per la prima volta nei volumi basati su Super Mario Land 2: 6 Golden Coins. Il manga copre anche gli eventi di altri giochi, tra cui Mario & Wario o Wario Land: Super Mario Land 3 in cui Wario raggiunge la Kitchen Island insieme a Mario e Yoshi.
Mario & Wario[modifica | modifica sorgente]
In Mario & Wario, mentre si trova a bordo del suo aereo, Wario vede Mario, Peach e Yoshi all'interno di una foresta sacra e decide di far loro uno scherzo, facendo cadere un secchio sulle loro teste e separandoli da Luigi. Fortunatamente Wanda, la fata della foresta, è nei paraggi e decide di aiuta i tre amici a ricongiungersi con Luigi.
Alla fine di ogni mondo, Wanda combatte contro Wario, danneggiando il suo aereo con un martello. Dopo lo scontro finale, l'aereo non più in grado di volare e Wario viene lanciato via da Wanda, atterrando poi vicino a casa sua.
Wario's Woods[modifica | modifica sorgente]

Wario è l'antagonista del gioco Wario's Woods. Anche se non si sa quale sia la ragione, vuole prendere possesso dei Peaceful Woods, quindi manda delle armate per farlo. Viene fermato da Toad, Strutzi e dagli spiriti della foresta. Toad deve combattere contro le creature maligne di Wario in un gioco stile Tetris Attack, impilando e combinando creature per poi distruggerle.
Durante i livelli, a volte Wario compare al posto di Strutzi in un riquadro nell'angolo in alto a destra dello schermo e cerca di uccidere Toad facendogli cadere addosso dei Twomp o inviando degli animali contro di lui, grazie all'aiuto di un Piggì che sostituisce lo Sprite. Appare anche nelle scene di intermezzo tra i livelli, dicendo a Toad di lasciar perdere e di tornare a casa. Alla fine del gioco, Toad è costretto ad affrontare prima un suo manichino e poi il vero Wario, che utilizza un compressore per diventare più grande e potente.
Nella versione per NES, dopo che Wario è stato sconfitto, Toad lo insegue tra i boschi. Tuttavia, nella versione per SNES, Toad piazza una bomba gigante davanti al suo castello, distruggendolo e facendo cadere Wario dal suo aereo.
Wario Blast: Featuring Bomberman![modifica | modifica sorgente]

In Wario Blast: Featuring Bomberman!, Wario, nella sua costante ricerca di nuove terre da conquistare e tesori da rubare, ha trovato un portale extra-dimensionale che collega il suo mondo a quello a Bomberland. Nel tentativo di arricchirsi, Wario cerca di catturare i Madbomber e farli diventare i suoi servitori. Tuttavia le cose non vanno come previsto e i Madbomber assumono le sembianze sia di Bomberman che di Wario, i quali sono costretti a combattere contro di loro per salvare Bomberland.
Serie di Wario Land[modifica | modifica sorgente]
Wario Land: Super Mario Land 3[modifica | modifica sorgente]

Dopo essere stato sconfitto per mano di Mario in Super Mario Land 2: 6 Golden Coins, Wario non rinuncia alla sua aspirazione di avere un giorno un castello tutto suo. Per realizzare il suo obiettivo decide quindi di andare a caccia di tesori.
Durante gli eventi di Wario Land: Super Mario Land 3, Wario si reca a Kitchen Island perché ha scoperto che i Brown Sugar Pirates, guidati da Capitan Melassa, hanno rubato una gigantesca statua dorata della Principessa Toadstool. Il suo obiettivo è quello di ritrovare la statua prima di Mario, insieme agli altri tesori rubati dai pirati, per potersi costruire un castello più grande di quello del suo rivale.
Quando arriva sull'isola, Wario si scontra con i membri dei Brown Sugar Pirates e raggiunge il castello in cui si trova la loro capitana. Dopo una lunga lotta contro Capitan Melassa e il suo genio della lampada, Wario fugge dal castello in rovina con il bottino della capitana dei pirati. Tuttavia, l'obiettivo principale di Wario, la statua dorata della Principessa Toadstool, viene recuperato da Mario. Fortunatamente per Wario, il genio decide di sdebitarsi con lui per averlo liberato da Melassa. Così, in base alla quantità di denaro raccolta da Wario durante il gioco, il genio può far apparire davanti a lui qualsiasi cosa egli desideri, da una casetta per gli uccelli a un intero pianeta.
Virtual Boy Wario Land[modifica | modifica sorgente]

In Virtual Boy Wario Land, Wario decide di prendersi una vacanza lungo il bacino del fiume Awazon. Così raggiunge la località con il Bulldog e si addormenta sotto l'ombra della cascata di Aldegara, ma il suo sonnellino viene interrotto da un gruppo di mostri mascherati che si dirigono dietro la cascata.
Wario è incuriosito e decide di seguirli senza farsi vedere. Attraversata la cascata, scopre che dietro di essa è presente una grotta, in cui è nascosta una stanza contenente un grande tesoro. Quando cerca di rubarlo, scatta una trappola, e Wario cade all'interno in un enorme labirinto sotterraneo. Tuttavia non si arrende e giura che tornerà in superficie per impossessarsi del tesoro della grotta.
Wario Land II[modifica | modifica sorgente]
Durante gli eventi di Wario Land II, mentre Wario sta dormendo, la Black Sugar Gang si intrufola all'interno del suo castello, creando scompiglio e rubando tutti i tesori che aveva raccolto durante le sue avventure. Dopo essersi svegliato, Wario si accorge di essere stato derubato, così sistema i problemi che i pirati hanno causato nel castello e poi parte all'avventura per recuperare il suo animale domestico (fuggito durante la rapina) e i tesori rubati.
Alla fine Wario raggiunge il Castello di Capitan Melassa e dopo aver sconfitto vari membri della Black Sugar Gang affronta Capitan Melassa, recupera le sue ricchezze e ritorna a casa per continuare a dormire.
Il giocatore, a seconda delle sue scelte, può andare incontro a diversi finali, ma in ogni caso Wario riesce a recuperare il suo tesoro e a tornare a dormire nel suo castello. Inoltre, nel vero capitolo finale, Wario ritorna per una seconda volta al Castello di Capitan Melassa e da lì raggiunge una catena montuosa e scopre l'esistenza di una grotta segreta in cui i pirati nascondono il loro bottino. Una volta saccheggiato il tesoro segreto dei pirati, Wario ritorna nuovamente a casa sua, seguito dal Giant Spear Man, le cui intenzioni non sono chiare.
Wario Land 3[modifica | modifica sorgente]
In Wario Land 3, Wario stava volando con il suo aereo sopra ad una foresta quando il carburante si esaurisce, facendolo schiantare. Wario si rifugia in una caverna e si imbatte in una misteriosa Scatola Musicale. Quando cerca di afferrarla viene risucchiato al suo interno e trasportato in un mondo incantato, dove viene accolto da un figura misteriosa che si presenta come un divinità. Il suo compito era quello di proteggere il mondo incantato, ma un uomo malvagio sigillò i suoi poteri all'interno di cinque Scatole Musicali. Con la promessa di ritornare nel proprio mondo e di tenere tutti i tesori che troverà durante la sua avventura, la figura misteriosa riesce a convincere Wario ad aiutarlo.
Una volta recuperate tutte e cinque le scatole musicali, Wario scopre che la figura misteriosa non era una divinità, ma Rudy the Clown, un essere malvagio sigillato nel tempio dagli abitanti di quel mondo, che lui stesso aveva trasformato nei mostri che Wario ha dovuto affrontare durante alla sua avventura, i quali lo avevano attaccato perché pensavano che fosse un suo aiutante. Una volta battuto Rudy, gli abitanti del mondo incantato lo ringraziano permettendogli di tenere i tesori raccolti e aiutandolo a tornare nel mondo esterno.
Wario Land 4[modifica | modifica sorgente]

In Wario Land 4, leggendo il giornale, Wario scopre l'esistenza di una massiccia piramide d'oro situata nel cuore della giungla. Secondo una leggenda, nella piramide è rinchiusa una principessa rimasta vittima di una maledizione, insieme ad un inestimabile tesoro. Wario sale a bordo dell'Autowario e si dirige verso la giungla. Per strada si imbatte in un gatto nero che stava per investire. Il gatto si accorge del giornale e decide di fargli da guida, ma mentre lo segue Wario cade all'interno di un precipizio e rimane intrappolato all'interno della piramide. Mentre cerca una via di fuga, ne approfitta per saccheggiare tutti i tesori che riesce a trovare e ad un certo punto combatte la Golden Diva, la dea della piramide. Una volta sconfitta la Golden Diva, Wario scopre che il gatto nero che lo aveva aiutato durante la sua avventura era in realtà la Principessa Shokora, maledetta dalla divinità della piramide. La principessa lo ringrazia con un bacio per averla aiutata a tornare nella sua vera forma. L'aspetto della principessa e la reazione di Wario dipendono dal numero di tesori raccolti durante il gioco. In ogni caso, dopo che la maledizione della piramide è stata annullata, Wario ritorna a casa sua e si concede un buffet di bistecche.
Wario Land: The Shake Dimension[modifica | modifica sorgente]

In Wario Land: The Shake Dimension, Wario riceve da Capitan Melassa l'Antica Sfera, un mappamondo che conduce in un altro mondo chiamato Dimensione Shake. Wario si arrabbia per essere stato svegliato e cerca di distruggerla con un martello, ma dal suo interno esce Merpino, un abitante della Dimensione Shake che gli chiede di aiutarlo a salvare la Regina Merelda, rapita dallo Shake King, un uomo malvagio e avaro che ha messo gli occhi sul sacco senza fondo, un oggetto che contiene una quantità illimitata di monete. Wario decide di raggiungere la Dimensione Shake, ma solamente perché vuole tenersi il sacco per sé.
Wario combatte contro gli scagnozzi dello Shake King e poi contro il re in persona, salvando Merelda e facendo tornare la pace nel regno. Tuttavia, quando la regina cerca di ringraziarlo, Wario la spinge via, prende il sacco senza fondo e ritorna nel suo mondo. Wario scuote il sacco da cui escono delle monete, ma viene colto di sorpresa da Capitan Melassa, la quale era andata da lui solo per potergli rubare il sacco senza fondo.
Serie di Mario's Picross[modifica | modifica sorgente]
Wario svolge un ruolo importante in Mario's Super Picross e in Picross 2, giochi di puzzle in cui il giocatore deve colorare o lasciare in bianco le caselle di una griglia in base a dei numeri sui lati della grigia, per svelare un'immagine nascosta. I puzzle di Wario sono più difficili di quelli di Mario, infatti, pur non essendoci un limite di tempo, il giocatore non riceve suggerimenti e non viene informato se commette degli errori. Tuttavia, è possibile interrompere momentaneamente la risoluzione dei puzzle per incidere dei segni sulle caselle, utili per il loro completamento. Mentre in Mario's Super Picross, Wario indossa il suo classico cappello giallo, in Picross 2 ha di nuovo in testa il suo elmetto da Wario Land: Super Mario Land 3, per assomigliare il più possibile a Mario vestito da archeologo.
Mario Kirby Meisaku Video[modifica | modifica sorgente]

In Mario Kirby Meisaku Video, un video educativo disponibile soltanto in Giappone, Wario ruba un tesoro (ovvero una scatola piena di fumetti) all'interno di una certa scuola e fugge via a bordo del Bulldog. Ma Mario, informato del furto dalla Principessa Peach, si trasforma in un coniglio e sconfigge Wario, facendolo precipitare insieme al suo aereo.
Serie di Mario Kart[modifica | modifica sorgente]
Nella serie di Mario Kart Wario è un personaggio ricorrente ed è classificato sempre come pesante. In quasi tutti i giochi della serie, Wario ha sempre ricevuto un circuito dedicato a lui.
Mario Kart 64[modifica | modifica sorgente]
Wario debutta in Mario Kart 64. In questo gioco ha una bassa velocità e accelerazione, ma grazie al suo peso elevato può spingere quasi chiunque fuori strada. Stando al manuale del gioco, Wario ha creato un circuito in suo onore a partire da un percorso utilizzato in passato per le gare di motocross, lo Stadio di Wario.
Mario Kart: Super Circuit[modifica | modifica sorgente]
Anche in Mario Kart: Super Circuit Wario è un personaggio pesante, capace di sbalzare la maggior parte degli altri piloti fuori strada. Questo è l'unico titolo di Mario Kart su console in cui Wario non ha ricevuto un circuito in suo onore.
Mario Kart: Double Dash!![modifica | modifica sorgente]
In Mario Kart: Double Dash!!, capitolo della serie in cui è stata introdotta la condivisione dei kart, Wario fa coppia con Waluigi. È un personaggio pesante ed è giocabile fin dall'inizio del gioco. Il suo kart di default è l'Autowario, il suo oggetto speciale la Bob-omba, che condivide con Waluigi. Il circuito di Wario di questo gioco è il Colosseo di Wario, un pista labirintica, con due giri della morte e il circuito più lungo di tutto il gioco.
Mario Kart DS[modifica | modifica sorgente]

In Mario Kart DS, Wario appare come personaggio di partenza ed è il terzo personaggio più pesante del gioco, subito dopo Bowser e R.O.B.. I kart personali di Wario sono la Bruta, un'auto nera che ricorda l'Autowario, la WR Standard e il Turbotrattore. Lo Stadio di Wario ritorna come circuito, ma è un percorso completamente nuovo rispetto allo stadio di Mario Kart 64, anche se entrambi condividono la stessa traccia musicale.
Mario Kart Wii[modifica | modifica sorgente]

In Mario Kart Wii, Wario ha ricevuto un piccolo boost nelle statistiche di peso e fuori strada e un grande boost in miniturbo. La Moto di Wario della serie di WarioWare è un veicolo selezionabile in questo gioco. Il circuito di Wario di questo gioco è la Miniera d'oro di Wario, un percorso tortuoso, pieno di binari e Swooper all'entrata del tunnel.
Mario Kart 7[modifica | modifica sorgente]

In Mario Kart 7, per la prima volta nella serie, Wario non è un personaggio di default, ma può essere sbloccato vincendo il Trofeo Fiore del Gran Premio in 150cc. Wario è tra i personaggi con le migliori statistiche di peso e velocità, bilanciato dal fatto che quasi tutte le altre statistiche sono scarse. Il circuito di Wario in questo gioco è Galeone di Wario, ambientato sott'acqua. Il percorso presenta diversi riferimenti a Wario Land: Super Mario Land 3, tra cui il tema stesso del circuito e l'immagine di Bull Wario su uno striscione. Quando Wario viene scelto come personaggio dalla CPU, gli unici kart che può guidare sono il Kart standard, l'Ovomobile e l'Apemobile.
Serie di Mario Kart Arcade GP[modifica | modifica sorgente]
In Mario Kart Arcade GP e in Mario Kart Arcade GP 2, Wario è giocabile fin dall'inizio. Come nei giochi per console è un personaggio pesante. Il suo circuito personale è la Città Diamante, aspirata all'omonima cittadina della serie di WarioWare.
In Mario Kart Arcade GP DX, è un personaggio pesante e sbloccabile. Il suo kart principale è il Bull Track. A differenza degli altri due giochi della serie arcade, non ha ricevuto un circuito tutto suo.
Mario Kart 8 / Mario Kart 8 Deluxe[modifica | modifica sorgente]
In Mario Kart 8, Wario ritorna nuovamente come personaggio di default. In questo gioco ha ben tre circuiti dedicati a lui. Il primo è il Monte Wario che è completamente nuovo, mentre lo Stadio di Wario da Mario Kart DS e la Miniera d'oro di Wario da Mario Kart Wii ritornano rispettivamente come circuiti retro, anche se il secondo è disponibile solo come DLC. In quanto peso massimo, è dotato di buone statistiche di peso e velocità, ma è scarso in accelerazione, maneggevolezza e trazione. Condivide le sue statistiche con Bowser, Skelobowser, Morton Koopa Jr. e con i Mii di grandi dimensioni. Il suo peso eguaglia quello di Mario metallo e Peach oro rosa. In questo gioco l'emblema di Wario è una "W" viola su sfondo giallo.
Nel porting per Nintendo Switch, Mario Kart 8 Deluxe, Wario condivide le sue statistiche solo con Skelobowser.
Serie di Mario Tennis[modifica | modifica sorgente]
Mario Tennis (Nintendo 64)[modifica | modifica sorgente]
Wario compare in Mario Tennis per Nintendo 64. In questo gioco, Wario è rappresentato come antagonista durante l’introduzione animata, assieme a Waluigi che fa il suo debutto ufficiale. Infatti, i due guardano l’inizio del torneo di nascosto, presumibilmente dopo non essere stati accettati come partecipanti. Prima che Mario e Luigi possano disputare la finale del torneo, Wario e Waluigi si piazzano davanti al trofeo, lasciando gli spettatori sorpresi. Waluigi si mette contro Luigi, e prima che Mario possa fermare la lite, Wario lo blocca. Dopo che Bowser e Boo decidono di unirsi al gioco, Wario viene accettato amichevolmente assieme a Waluigi da parte di Mario.
In questo gioco, Wario fa parte della categoria Potenza dei personaggi, e assieme a Waluigi possiede un campo interamente dedicato a loro due, il Wario & Waluigi Court. Se si gioca in doppio, Wario fa automaticamente coppia con Waluigi.
Mario Tennis (Game Boy Color)[modifica | modifica sorgente]
Wario torna come personaggio giocabile di tipo Potenza in Mario Tennis per Game Boy Color. Al contrario del precedente capitolo, Wario non è un personaggio disponibile sin dall’inizio: assieme a Yoshi, Waluigi e Bowser può essere sbloccato solamente tramite il Transfer Pak, ovvero collegando il gioco con Mario Tennis per Nintendo 64. Per questo motivo, nella versione per Virtual Console su Nintendo 3DS del gioco è impossibile sbloccare Wario e gli altri personaggi del Transfer Pak, poiché non esiste un metodo di compatibilità col Nintendo 64.
Mario Power Tennis[modifica | modifica sorgente]
Mario Tennis Open[modifica | modifica sorgente]
Dopo l’assenza in Mario Power Tennis per Game Boy Advance, Wario torna in Mario Tennis Open, pressoché inalterato rispetto a Mario Power Tennis per Nintendo GameCube per quanto riguarda le sue statistiche. Al contrario di quest’ultimo gioco, però, Wario adesso indossa la sua maglia a maniche corte. Un costume basato su Wario può essere indossato dai Mii, e per sbloccarlo bisogna ottenere 800 monete nel Livello 1-4 di Super Mario Tennis.
Mario Tennis: Ultra Smash[modifica | modifica sorgente]
Wario ritorna in Mario Tennis: Ultra Smash, dove ritiene le sue stesse caratteristiche da Mario Tennis Open che lo rendono nuovamente parte della categoria Potenza. Come con tutti gli altri personaggi del gioco, è possibile ottenere Wario stella vincendo 15 incontri consecutivi nella scalata dei campioni. Oltretutto, l’amiibo di Wario della serie di Super Smash Bros. è compatibile con questo gioco, e una volta scannerizzato è possibile allenarlo nel gioco.
Mario Tennis Aces[modifica | modifica sorgente]
Mario Slam Basketball[modifica | modifica sorgente]
Wario compare come personaggio giocabile in Mario Slam Basketball, dove fa parte della categoria potente assieme a Donkey Kong e Bowser. Il suo Super tiro è la Wariomoto, dove corre e si lancia verso il canestro spingendo il fondoschiena sul campo.
Profili e statistiche ufficiali[modifica | modifica sorgente]
Mario Kart 7[modifica | modifica sorgente]
- Descrizione dal sito ufficiale: Per Wario, la velocità è tutto. Non essere sorpreso se te lo ritrovi inaspettatamente di fianco… o se ti fa sbandare con la sua forza nel superarti!
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Wario è l'unico personaggio della serie di Mario a non avere un amiibo che non ha un mini giocattolo corrispondente in Mini Mario & Friends: amiibo Challenge, dato che se lo si usa, il giocatore riceverà solo un Minispek.
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Wario






Wǎlì'ōu

Huàilì'ōu
壞莉歐
Huàilì'ōu
瓦利歐
Wǎlì'ōu

Wario

Vario
Voci correlate[modifica | modifica sorgente]
- Doppelgängers di Mario
- Personaggi di Wario's Woods
- Personaggi di WarioWare, Inc.: Minigame Mania
- Personaggi di WarioWare: Twisted!
- Personaggi di WarioWare: Touched!
- Personaggi di WarioWare: Smooth Moves
- Personaggi di WarioWare: Snapped!
- Personaggi di WarioWare: Do It Yourself
- Personaggi di WarioWare Gold
- Personaggi di WarioWare: Get It Together!
- Personaggi di La via della fortuna
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici
- Personaggi di Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020
- Personaggi di Mario Golf (Nintendo 64)
- Personaggi di Mario Golf: Advance Tour
- Personaggi di Mario Golf: Toadstool Tour
- Personaggi di Mario Golf: World Tour
- Personaggi di Mario Kart 7
- Personaggi di Mario Kart 8
- Personaggi di Mario Kart Arcade GP 2
- Personaggi di Mario Kart Arcade GP DX
- Personaggi di Mario Kart DS
- Personaggi di Mario Kart Wii
- Personaggi di Mario Kart: Double Dash!!
- Personaggi di Mario Party 3
- Personaggi di Mario Party 4
- Personaggi di Mario Party 5
- Personaggi di Mario Party 6
- Personaggi di Mario Party 7
- Personaggi di Mario Party 8
- Personaggi di Mario Party DS
- Personaggi di Mario Party 9
- Personaggi di Mario Party 10
- Personaggi di Mario Party: Island Tour
- Personaggi di Mario Power Tennis (Nintendo GameCube)
- Personaggi di Mario Slam Basketball
- Personaggi di Mario Smash Football
- Personaggi di Mario Sports Mix
- Personaggi di Mario Super Sluggers
- Personaggi di Mario Superstar Baseball
- Personaggi di Mario Tennis Aces
- Personaggi di Mario Tennis Open
- Personaggi di Mario Tennis
- Lottatori di Super Smash Bros. Brawl
- Personaggi di Yakuman DS
- Personaggi giocabili
- Boss di Wario's Woods
- Umani
- Spiriti di Super Smash Bros. Ultimate
- Amiibo della serie di Super Smash Bros.
- Amiibo della serie Super Mario
- Personaggi di Mario Strikers: Battle League Football