Mario Party 6

Da Mario Wiki, l'enciclopedia italiana.
Mario Party 6
MarioParty6Ita.jpg
Sviluppatore: Hudson Soft
CAProduction
Pubblicazione: Nintendo
Genere: Party
Console: Nintendo Gamecube
Modalità: Giocatore singolo, multigiocatore
Valutazione:
PEGI3new.svg Da tre anni in poi
ESRBE.png Per tutti
CEROA.png Per tutte le età
Dispositivo:
GameCube:
Media CD icon.png
Disco ottico
Controller:
GameCube:
Data di pubblicazione: Giappone 18 novembre 2004
USA 6 dicembre 2004
Europa 18 marzo 2005
Australia 15 settembre 2005

Mario Party 6 è il sesto gioco della serie principale di Mario Party, sviluppato da Hudson Soft per il Nintendo GameCube ed essendo il terzo gioco della serie rilasciato per quella console, sempre da Nintendo. È stato pubblicato per la prima volta in Giappone il 18 novembre 2004, ed è l'unico della serie ad essere rilasciato prima lì. Il gioco è anche il primo a presentare una gamma di minigiochi controllati da un microfono collegabile alla console, venduto assieme ad alcune versioni del gioco, per giocare alla Modalità Microfono. Il microfono sarebbe poi stato compatibile anche con Mario Party 7. Oltretutto, Mario Party 6 supporta la modalità a scansione progressiva del Nintendo GameCube. Il gioco richiede 5 blocchi di salvataggio sulla memory card per essere salvato, e fino a tre file interi possono essere salvati.

Trama[modifica | modifica sorgente]

Dal manuale di istruzioni di Mario Party 6:

Lucio e Ombretta -- il sole e la luna -- veglia amo sul mondo di Mario Party dalla volta celeste e organizzavano delle feste grandiose. I due erano da sempre ottimi amici. Ma un giorno Lucio chiese a Ombretta "Chi di noi due passa meno inosservato?"


Lucio e Ombretta litigarono impetuosamente su chi facesse più colpo. La furia del loro battibecco fece tuonare il cielo!

Mario e i suoi generosi amici provarono a calmare le acque tra i due, ma pareva che per nulla al mondo si sarebbero riappacificati...
Fu allora che Mario ebbe l'idea geniale di utilizzare il potere delle Stelle per porre fine al furibondo bisticcio!

Tutti insieme decisero di organizzare un Mario Party colossale per raccogliere le Stelle necessarie a riempire la BANCA STELLE! Con grande determinazione iniziarono immediatamente i festeggiamenti.

...Ma riusciranno le Stelle a far tornare l'amicizia tra i due?

Modalità[modifica | modifica sorgente]

  • Modalità Party: La classica modalità di gioco onnipresente nella serie, a base di tabelloni e minigiochi.
  • Modalità Solotu: Modalità per un giocatore pensata maggiormente per raccogliere rari minigiochi.
  • Modalità Voce: In questa modalità si può giocare a tutti i Minigiochi che usano il Microfono, incluso nella confezione.

Modalità Minigioco[modifica | modifica sorgente]

La Modalità Minigioco viene rappresentata nel menù principale con un albero di mele ed è presentata da Ombretta. In questa sezione sono presenti diverse modalità:

  • Tour dei Minigiochi: Dove possibile giocare liberamente ai minigiochi sbloccati.
  • Ponte delle Sfide
  • Albero delle Cinquine
  • Monte dei Duelli
  • Parco del Decathlon
  • Tunnel della Tenacia

Banca Stelle[modifica | modifica sorgente]

La Banca Stelle
Per approfondire, vedi Banca Stelle

Nella Banca Stelle, spendendo le Stelle ottenute nelle altre Modalità, si possono comprare molti bonus, come minigiochi speciali, Toadette e le voci dei personaggi.

Personaggi[modifica | modifica sorgente]

Giocabili[modifica | modifica sorgente]

Lo schermo di selezione personaggi al completo

Mario Party 6 ha undici personaggi giocabili, tutti utilizzabili senza alcuna limitazione al contrario del predecessore. In questo gioco, Toadette compare per la prima volta nella serie di Mario Party ed è giocabile; tuttavia, il giocatore deve prima ottenerla, comprandola per 30 stelle alla Banca Stelle. I personaggi hanno ancora dei colori specifici utilizzati nei minigiochi per indicarli.

Nomi delle squadre[modifica | modifica sorgente]

Mario Luigi Peach Yoshi Wario Daisy Waluigi Toad Boo Mini Bowser Toadette
Mario Pappaeciccia Settimocielo Saleinzucca Pompamagna Filodoppio Piazzapulita Compagniabella Chiodofisso Controvoglia Arabafenice
Luigi Pappaeciccia Brododigiuggiole Contropiede Docciafredda Tamburbattente Patatabollente Manforte Erbavoglio Sanguefreddo Sottosforzo
Peach Settimocielo Brododigiuggiole Coppiafissa Lunadimiele Pazzagioia Peracotta Mozzafiato Cuoreingola Tuttopepe Ferricorti
Yoshi Saleinzucca Contropiede Coppiafissa Paloinfrasca Mentelucida Manicalarga Pelledura Fiatospeso Lumedinaso Gonfievele
Wario Pompamagna Docciafredda Lunadimiele Paloinfrasca Vecchiostampo Lunastorta Sottosopra Scaccomatto Facciatosta Quintessenza
Daisy Filodoppio Tamburbattente Pazzagioia Mentelucida Vecchiostampo Sottotorchio Tuttosommato Unatantum Taglionetto Volopindarico
Waluigi Piazzapulita Patatabollente Peracotta Manicalarga Lunastorta Sottotorchio Colabrodo Voltafaccia Perfidia SpA Nervisaldi
Toad Compagniabella Manforte Mozzafiato Pelledura Sottosopra Tuttosommato Colabrodo Scenamuta Passofalso Quintacolonna
Boo Chiodofisso Erbavoglio Cuoreingola Fiatosospeso Scaccomatto Unatantum Voltafaccia Scenamuta Denteavvelenato Sorciverdi
Mini Bowser Controvoglia Sanguefreddo Tuttopepe Lumedinaso Facciatosta Taglionetto Perfidia SpA Passofalso Denteavvelenato Ficosecco
Toadette Arabafenice Sottosforzo Ferricorti Gonfievele Quintessenza Volopindarico Nervisaldi Quintacolonna Sorciverdi Ficosecco

Non giocabili[modifica | modifica sorgente]

Tabelloni[modifica | modifica sorgente]

Party[modifica | modifica sorgente]

Nella Modalità Party, vi sono 6 tabelloni giocabili. A seconda del tabellone, cambia il modo per ottenere le stelle.

Immagine
Nome
Descrizione
MP6-Fronda-Gioconda-Giorno.jpg
MP6-Fronda-Gioconda-Notte.jpg
MP6-Fronda-Gioconda-logo.png
I giocatori devono muoversi su questo tabellone e cercare di prendere in possesso la stella che si posiziona su uno spazio casuale. Una volta che la stella viene comprata per 20 gettoni, si sposta su un altro spazio. Il giorno e la notte cambiano i sentieri di questo tabellone, rendendolo più lungo o più corto.
MP6-Officina-Strambic-Giorno.jpg
MP6-Officina-Strambic-Notte.jpg
MP6-Officina-Strambic-logo.png
I giocatori devono muoversi su questo tabellone e cercare di prendere in possesso la stella che si posiziona su uno spazio casuale. Una volta che la stella viene comprata per 20 gettoni, si sposta su un altro spazio. Sono presenti molti aggeggi e marchingegni in questo tabellone, col quale il giocatore può interagire. I sentieri cambiano col giorno o la notte.
MP6-Corte-Buonasorte-Giorno.jpg
MP6-Corte-Buonasorte-Notte.jpg
MP6-Corte-Buonasorte-logo.png
I giocatori si muovono su questi tabellone cercando di arrivare sino allo Spazio Stella. Vi è solo uno Spazio Stella che non cambia mai posizione, ma i giocatori possono comprare fino a cinque stelle alla volta se hanno abbastanza gettoni. Il prezzo di una stella è sempre di 20 gettoni durante il giorno, ma può scendere anche a 5, 10 gettoni e salire a 30, 40 durante la notte. Il prezzo viene determinato in basse al dado che Ombretta lancia.
MP6-Borgo-Sottozero-Giorno.jpg
MP6-Borgo-Sottozero-Notte.jpg
MP6-Borgo-Sottozero-logo.png
Tutti i giocatori cominciano la partita con cinque stelle, e devono pagare dei Categnacci per cavalcarli e rubare stelle dagli altri giocatori nel frattempo. Quando un giocatore raggiunge la casa di un Categnaccio, deve pagarlo 20 gettoni per un dado durante il giorno e 10 per un dado, 20 per due, e 30 per tre durante la notte.
MP6-Cala-Naufragio-Giorno.jpg
MP6-Cala-Naufragio-Notte.jpg
MP6-Cala-Naufragio-logo.png
I giocatori devono raggiungere la fine del tabellone. Alla fine di essa, può esserci o Donkey Kong o Bowser. Se Donkey Kong è presente, al giocatore viene dala l'opportunità di comprare una stella per 20 gettoni. Donkey Kong fa poi a cambio di posto con Bowser, e se un giocatore raggiunge la fine del tabellone con Bowser presente, gli viene tolta una stella da quest'ultimo. Se il giocatore non ha una stella, perde invece 20 gettoni.
MP6-Castello-Tic-Tac-Giorno.jpg
MP6-Castello-Tic-Tac-Notte.jpg
MP6-Castello-Tic-Tac-logo.png
Questo tabellone può essere comprato per 100 Stelle alla Banca Stelle. I giocatori devono inseguire Donkey Kong durante il giorno per ottenere una stella. Dopo che tutti e quattro i giocatori hanno finito il primo turno, Donkey Kong lancia un dado (due se sta mangiando una banana) e si muove per il tabellone. Se un giocatore raggiunge Donkey Kong o viceversa, il giocatore può comprare una stella per 2p gettoni. Di notte, Donkey Kong viene rimpiazzato da Bowser. Il movimento viene invertito di notte, e i giocatori devono scappare da Bowser. Come Donkey Kong, Bowser può usare due dadi se sputa fuoco. Se Bowser raggiunge il giocatore o viceversa, il giocatore perde una stella. Se il giocatore non ha una stella, Bowser gli ruba 20 gettoni.

Solotù[modifica | modifica sorgente]

Vi sono tre tabelloni nella Modalità Solotù. Si differenziano più che altro in lunghezza, ma hanno tutti lo stesso obiettivo, ovvero finire sullo Spazio Minigioco Rarità presente alla fine del tabellone.

Immagine
Nome
Descrizione
MP6-Gola-Secca.png
MP6-Gola-Secca-logo.png
Come in tutti gli altri tabelloni della Modalità Solotù, il giocatore deve fermarsi allo Spazio Minigioco Rarità alla fine ed evitare di cadere nell'abisso. Gli Spazi Evento fanno cadere il giocatore in sezioni più basse del tabellone, rendendo la partita più lunga. Questo tabellone è a tema desertico, ed è il più corto di tutti gli altri nella Modalità Solotù.
MP6-Viale-Spaziale.png
MP6-Viale-Spaziale-logo.png
Come in tutti gli altri tabelloni della Modalità Solotù, il giocatore deve fermarsi allo Spazio Minigioco Rarità alla fine del tabellone per evitare di finire sul veicolo spaziale. Gli Spazi Evento in questo tabellone fanno avanzare il giocatore verso lo Spazio Minigioco Rarità. Questo tabellone è a tema spaziale, ed è più lungo della Gola Secca ma più corto della Torre Inferno.
MP6-Torre-Inferno.png
MP6-Torre-Inferno-logo.png
Come in tutti gli altri tabelloni della Modalità Solotù, il giocatore deve fermarsi allo Spazio Minigioco Rarità alla fine del tabellone per evitare di finire intrappolato nella gabbia di Bowser. Gli Spazi Evento fanno tornare il giocatore all'inizio del tabellone dopo essere stati colpiti da un Categnaccio. Questo tabellone è a tema Bowser ed è il più lungo di tutti i tabelloni nella Modalità Solotù.

Spazi[modifica | modifica sorgente]

Party[modifica | modifica sorgente]

Solotù[modifica | modifica sorgente]

Minigiochi[modifica | modifica sorgente]

Mario Party 6 offre un totale di 82 minigiochi, inclusi i minigiochi che richiedono l'uso del microfono, non accessibili dalla Modalità Minigioco ma dalla Modalità Voce. Ha più minigiochi rispetto al predecessore, ed è il terzo gioco della serie in generale per numero di minigiochi, alla pari con Mario Party: Island Tour e superato da Mario Party 7 e Super Mario Party. Come tutti gli altri giochi della serie di Mario Party, molti dei nomi dei minigiochi sono giochi di parole sui loro contenuti. Una funzione esclusiva di Mario Party 6 è che trentasei minigiochi possono essere giocati sia di giorno che di notte. Solo in pochi le regole vengono modificate rispetto al tempo; nella maggior parte, si trattano solo di modifiche estetiche.

Differenze regionali[modifica | modifica sorgente]

Carota Tenace nella versione giapponese del gioco
  • Lucio e Ombretta hanno delle voci nella versione giapponese del gioco.
  • Nella traduzione tedesca del gioco, i sessi di Lucio e Ombretta sono invertiti: Lucio si chiama "Sonnja", derivante da un nome proprio femminile, e Ombretta si chiama "Raimond", derivante da un nome proprio maschile. La ragione per questo cambiamento è molto probabilmente per il fatto che, in tedesco, il genere delle parole "sole" e "luna" sono invertiti. Il sole ha un articolo femminile e la luna un articolo maschile.
  • L'annunciatrice dei minigiochi è femmina rispetto ai precedenti due capitoli di Mario Party nella versione giapponese del gioco.
  • Sempre nella versione giapponese del gioco, nel minigioco Carota Tenace si devono tirare delle rape da terra, mentre nella versione internazionale sono carote.
  • I minigiochi Pulsante Esclusivo, Goomba in Gabbia, Salto nel Buio e Alberi Dispettosi non sono disponibili nel Tunnel della Tenacia nella versione PAL del gioco.
  • Il tempo limite nel minigioco Chiacchiere Fruttuose è di 72 secondi nella versione PAL del gioco, anziché di 60 secondi come in tutte le altre.
  • Nella versione PAL del gioco, gli Spazi Minigiochi Gara hanno un fulmine al contrario di una B maiuscola, ricordando vagamente l'incarnazione di Mario Party 2 degli Spazi Minigiochi Gara.

Staff[modifica | modifica sorgente]

Per approfondire, vedi Staff di Mario Party 6

Mario Party 6 è stato sviluppato da Hudson Soft, l'azienda in carico dello sviluppo di tutti i giochi di Mario Party sino a Mario Party 9, ed è stato pubblicato da Nintendo. Shuichiro Nishiya era il direttore del gioco, che si è occupato di tutti i giochi di Mario Party successivi, tranne quelli su console portatili, eccetto Mario Party: Star Rush. Hironobu Yahata e Shinya Outouge si sono occupati della colonna sonora del gioco, e hanno continuato anche per Mario Party 7.

Sviluppo ed elementi scartati[modifica | modifica sorgente]

Galleria[modifica | modifica sorgente]

Per approfondire, vedi Galleria:Mario Party 6

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Giappone Giapponese
マリオパーティ6
Mario Pātī 6
Mario Party 6

Curiosità[modifica | modifica sorgente]

Link esterni[modifica | modifica sorgente]

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]