Paper Mario: Il Portale Millenario (Nintendo Switch)

Questo articolo è un abbozzo.
Da Mario Wiki, l'enciclopedia italiana.
Paper Mario: Il Portale Millenario
PMIPLSwitch-Logo.png
Pubblicazione: Nintendo
Genere: Gioco di ruolo
Console: Nintendo Switch
Modalità: Giocatore singolo
Dispositivo:
Nintendo Switch:
Media Switch.png
Cartuccia
Media DL icon.png
Download digitale
Controller:
Nintendo Switch:
Data di pubblicazione: Giappone 2024
USA 2024
Europa 2024
Australia 2024
Questa voce fa riferimento a un soggetto in un gioco imminente o rilasciato di recente. Quando verrà rilasciato il gioco, o maggiori informazioni sul soggetto vengono trovate, questa voce dovrà essere riscritta aggiungendo informazioni.
PM-Martello.png Questo articolo è in costruzione. Si prega di scusare il suo aspetto informale.
Box!64.png Questo articolo è un abbozzo. La Super Mario Wiki si basa sui contributi dei lettori, sapresti aggiungere informazioni?

Paper Mario: Il Portale Millenario è una riedizione in sviluppo per Nintendo Switch del omonimo gioco uscito su Gamecube nel 2004. È stato annunciato nel Nintendo Direct del 14 Settembre 2023, con data uscita prevista per il 2024. La riedizione ripropone il gioco originale con veste grafica completamente rinnovata.

Differenze col gioco originale[modifica | modifica sorgente]

Gameplay[modifica | modifica sorgente]

  • Un comando chiamato "Enciclopedia" è accessibile in qualsiasi momento durante le battaglie premendo Pulsante più.

Testi e localizzazione[modifica | modifica sorgente]

  • Il gioco è ora tradotto in olandese, cinese (sia tradizionale che semplificato) e coreano, lingue assenti nel gioco originale.
  • I personaggi hanno i loro effetti sonori personali quando parlano, similarmente a come accade in Paper Mario: Color Splash e Paper Mario: The Origami King. Ad esempio Peach e Luigi hanno suoni che ricordano le loro voci, mentre Koopaldo ha un suono simile al verso dei Koopa nei giochi recenti della serie.
  • L'occhio di TEC XY è rosso in tutte le versioni del gioco. Nella versione originale l'occhio era stato ricolorato di blu per le versioni occidentali per evitare di incappare in problemi legali dovuti alla somiglianza del personaggio con HAL 9000 di 2001: Odissea nello spazio.
  • I loghi internazionali del gioco sono stati rivisti per essere più simili al logo giapponese del gioco originale. A sua volta, il logo giapponese è stato rifatto con la scritta "Paper Mario" in caratteri occidentali, come nei capitoli da Super Paper Mario in poi.
  • La Super difesa effettuata con successo è ora evidenziata dall'effettiva scritta "SUPER DIFESA" su schermo, invece del "BENE!" della versione originale.
  • Il testo è stato riposizionato in modo da essere al centro del riquadro invece di essere allineato alla parte alta dello stesso.
  • I dialoghi della versione inglese del gioco appaiono leggermente riaggiustati, cambiando o aggiungendo alcuni termini usati. Stesso dicasi per la versione italiana, dove tuttavia le alterazioni appaiono più evidenti.

Grafica[modifica | modifica sorgente]

  • La grafica del gioco è ad alta risoluzione e presenta aspetti simili a quelli di The Origami King. Ad esempio i personaggi hanno una texture simile al feltro, mentre i maiali in cui vengono trasformati gli abitanti di Casalcrepuscolo hanno visibili tagli come se fossero fatti di cartoncino ritagliato e incollato. Inoltre è presente un'illuminazione dinamica in molte aree.
  • Il gioco ora gira a 30fps, contro i 60fps del gioco originale.
  • Molti personaggi, come i compagni di Mario e i passeggeri del Fasto-Express, hanno più espressioni rispetto al gioco originale.
  • Una foto di gruppo dei compagni d'avventura del primo Paper Mario è visibile in casa di Mario, similarmente a come in Super Paper Mario appariva una foto di gruppo dei compagni de Il Portale Millenario. Inoltre, la musica della scena iniziale, che originariamente era un riarrangiamento del classico tema di Super Mario Bros., è stata sostituita con un riarrangimento del tema della schermata di selezione file di Paper Mario.
  • Sono presenti nuovi personaggi assenti nel gioco originale, come un Toad viola in abiti tradizionali cinesi visibile ad Oolong.
  • Tutti i compagni di Mario sono visibili all'interno del Dirigibile per Oolong.
  • I compagni di Mario e Bowser, che nel gioco originale erano sempre visti da davanti indipendentemente dall'inquadratura, ora hanno anche vedute da dietro.
  • Per via della risoluzione widescreen, elementi come l'interfaccia di gioco, le transizioni di scena, gli interni di alcuni edifici, gli sfondi e le inquadrature durante i filmati sono stati riveduti per adeguarsi al maggiore spazio orizzontale.
  • Le facce dei personaggi usate per le transizioni alle sezioni di Peach e Bowser a fine capitolo ora hanno più ombreggiature.
  • La colonna sonora è stata riarrangiata con nuovi strumenti, risultando più simile a quella dei capitoli più recenti della serie.
  • Sono stati aggiunti dettagli visivi per rendere più visibili determinati luoghi: ad esempio, il tubo per Borgofiore è circondato da erba, mentre il Centro Reclami ha sopra la porta un cartello raffigurante due fogli attaccati con le puntine e la strettoia tra di esso e la casa di Cannonio ha delle orme per terra intorno per segnalare come ci sia un passaggio dietro.
  • Il demone del forziere nero è rappresentato come uno sfondo 3D invece che uno 2D, e la sua maledizione è rappresentata da un fulmine che colpisce Mario invece di un semplice lampo bianco che riempie tutto lo schermo.
  • Quando Bowser raggiunge le dimensioni massime nei suoi livelli, adesso viene coperto da un effetto arcobaleno.
  • La benda sull'occhio di Galerio adesso rimane fissa sull'occhio sinistro, invece di cambiare a seconda della direzione verso cui guarda.

Galleria[modifica | modifica sorgente]

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Giappone Giapponese
ペーパーマリオRPG
Pēpā Mario ĀruPīJī
Paper Mario GdR (gioco di ruolo)
UK Inglese
Paper Mario: The Thousand-Year Door
Paper Mario: La Porta Millenaria
Francia Francese
Paper Mario: La Porte Millénaire
Paper Mario: La Porta Millenaria
Spagna Spagnolo
Paper Mario: La Puerta Milenaria
Paper Mario: La Porta Millenaria

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]