Super Mario 3D All-Stars
Super Mario 3D All-Stars | |
![]() | |
Sviluppatore: | |
Pubblicazione: | Nintendo |
---|---|
Genere: | Piattaforme |
Console: | Nintendo Switch |
Modalità: | Giocatore singolo, co-operativa (solo in Super Mario Galaxy) |
Valutazione: | PEGI: ![]() ESRB: ![]() USK: ![]() CERO: ![]() ACB: ![]() ![]() RARS: ![]() GRAC: ![]() GSRR: ![]() FPB: ![]() GCAM: ![]() NMC: ![]() |
Dispositivo: | Nintendo Switch:
|
Controller: | Nintendo Switch:
|
Data di pubblicazione: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Super Mario 3D All-Stars (chiamato Super Mario 3D Collection in Giappone) è un gioco di Mario per Nintendo Switch uscito il 18 settembre 2020. È stato annunciato, insieme ad altri giochi della serie di Mario, il 3 settembre 2020 in un Nintendo Direct dedicato al 35° anniversario della prima pubblicazione di Super Mario Bros.[3]. Il gioco, il cui titolo rimanda a Super Mario All-Stars, è una collezione dei primi tre giochi in 3D della serie: Super Mario 64 (1996), Super Mario Sunshine (2002) e Super Mario Galaxy (2007). Tutti e tre i giochi sono ottimizzati per Nintendo Switch, con la grafica aggiornata in HD, il supporto delle funzionalità dei controller Joy-Con, incluso il rumble, e con un lettore musicale contente tre colonne sonore con un totale di oltre 170 brani. Super Mario 3D All-Stars è disponibile per l'acquisto solo fino al 31 marzo 2021, sia su scheda che in versione scaricabile[7]. Tuttavia, coloro che lo acquistano entro tale data possono continuare a utilizzarlo anche in seguito. Rimane inoltre possibile riscaricare il titolo dal Nintendo eShop qualora fosse stato archiviato.
Indice
Titoli
Super Mario 64
Descrizione
La Principessa Peach ha invitato Mario a mangiare un dolce. Al suo arrivo, Mario si accorge che il castello è avvolto da un silenzio inquietante... finché la risata di Bowser non riecheggia nelle sale. Ha così inizio un’avventura attraverso i mondi magici racchiusi nei dipinti del castello. Si tratta del primo gioco d’azione in 3D della serie Super Mario: uscito insieme al Nintendo 64, ha visto l’introduzione del control stick analogico e ha impostato un nuovo standard per i giochi successivi della serie.
Caratteristiche
- Disponibile con i testi in giapponese, inglese, francese e tedesco.
- Risoluzione aumentata a 720p sia in TV che in modalità portatile.[8]
- HUD ritoccato.[3]
- Inclusa una colonna sonora con 36 brani, dalla durata totale di 49:52 minuti.[9]
- Supporto del rumble dei Joy-Con.[3]
Super Mario Sunshine
Descrizione
Mario e i suoi amici sono arrivati sull’isola Delfinia per godersi una bella vacanza. Purtroppo però l’isola è stata contaminata da disgustosi graffiti melmosi. Accusato di questo crimine, Mario dovrà ripulire l’isola, trovare il colpevole e recuperare i Soli Custodi, la fonte di energia di Delfinia, fuggiti per mettersi in salvo. Le mosse dello SPLAC 3000 e gli incredibili effetti dell’acqua sfruttano appieno le potenzialità della console Nintendo GameCube.
Caratteristiche
- Disponibile con testi e sottotitoli in giapponese, inglese, francese, spagnolo, tedesco e italiano.
- Risoluzione aumentata a 1080p sia in TV che in modalità portatile.[8]
- Per la prima volta in 16:9.[3]
- HUD ritoccato.[3]
- Inclusa una colonna sonora con 58 brani, dalla durata totale di 1:11:01 minuti.[10]
- Supporto del rumble dei Joy-Con.[3]
Super Mario Galaxy
Descrizione
È la notte del Festival delle Stelle e le Astroschegge cadono dal cielo! Mentre tutti sono intenti a festeggiare, Bowser rapisce la principessa Peach insieme al suo castello, facendolo sollevare in cielo. Così Mario si ritrova in orbita dove incontra un piccolo di stella, Sfavillotto, e una misteriosa signora in blu. Questo gioco, grazie alle molteplici modalità d’uso del Telecomando Wii, introduce nuovi modi di controllare Mario, alle prese con pianeti in miniatura e nuove forme di gravità.
Caratteristiche
- Disponibile con testi e sottotitoli in giapponese, inglese, francese, spagnolo, coreano, tedesco e italiano.
- Risoluzione aumentata a un massimo di 1080p in TV e a un massimo di 720p in modalità portatile.[8]
- Inclusa una colonna sonora con 81 brani, della durata totale di 2:07:03 minuti.[11]
- Supporto del rumble dei
e dei sensori di movimento per simulare il vecchio
; il secondo Joy-Con può essere passato ad un altro giocatore per giocare in coppia.[3]
- Nelle modalità TV e da tavolo sono necessari i
per far funzionare il puntatore, mentre nella modalità portatile è possibile controllare il puntatore utilizzando il touchscreen[12].
Differenze dai giochi originali
Super Mario 64
- La versione di Super Mario 64 presente in questa collezione è basata sulla "Shindou Version" originariamente pubblicata solo in Giappone nel 1997. Le differenze includono l'aggiunta del rumble, la correzione di alcuni glitch (come il famoso "Backwards Long Jump") e alcune piccole differenze nelle clip vocali di Mario (i versi che fa saltando sono leggermente più acuti e il "So long King Bowser!" presente nella versione originale quando lancia Bowser durante le battaglie contro di lui è sostituito con un "Bye bye!"). Tuttavia, a differenza della versione originale, in questa versione la schermata iniziale non ha il logo nell'angolo in basso a destra che segnala la compatibilità col Rumble.
- "PRESS
" nella schermata iniziale è stato sostituito con "PRESS
".
- Il menù delle opzioni è stato rimosso, dato che le varie impostazioni sono state spostate negli altri menù della raccolta.
- Premere sui tasti direzionali è equivalente a muovere lo stick a fondo nella direzione corrispondente.
- I testi sono aggiornati per far riferimento ai controlli di Switch. Tuttavia,
ha una sua icona mentre
no.
- Alcune texture sono state aggiornate: nello specifico si parla del modello di Mario, dei quadri raffiguranti i Boo nel Rifugio di Re Boo e il puzzle di Bowser nel Lago di Lava. In particolare quest'ultimo ha ricevuto dei ritocchi: un quadrato arancione sulla sua caviglia sinistra è stato rimosso e gli anelli alla base delle corna e degli spuntoni sono stati ricolorati di marrone.
- Non è più possibile usare un secondo controller per controllare la telecamera nel filmato finale.
Super Mario Sunshine
- In tutte le versioni, il gioco è basato sulla versione PAL.
- Il logo Dolby Surround Pro Logic II non appare più all'inizio.
- La schermata del titolo dice "PREMI
" invece di "PREMI
".
- Aspettando nella schermata del titolo non succede nulla, dato che sia le ripetizioni del filmato introduttivo che il tutorial sono stati rimossi. La musica del tutorial è comunque presente nella colonna sonora.
- Nel menù delle opzioni l'immagine del controller GameCube vicino alle impostazioni del rumble è assente, e le impostazioni del sonoro sono state rimosse dato che sono gestite nel menù impostazioni generale della raccolta.
- Le menzioni del tasto
nel dialogo di SPLAC 3000 durante il tutorial sono state rimosse dall'audio, mentre nel testo sono sostituite da
e
.
- La telecamera è stata ribaltata rispetto al gioco originale.
- L'icona che appare sopra agli NPC per invitare a parlare con loro adesso indica di premere
invece che
, anche se l'icona mantiene il colore rosso di quest'ultimo ed è possibile parlare con loro anche premendo
.
- Il testo della schermata di salvataggio è stato modificato per rimuovere il riferimento alle Memory Card.
- La cartolina che appare dopo aver finito il gioco con 120 Soli Custodi è più piccola.
Super Mario Galaxy
- La schermata del titolo richiede di premere solo
invece di
e
insieme.
- Per questo motivo non è più possibile vedere il bagliore blu intorno al logo che appariva originariamente premendo solo
. Quello giallo è comunque ancora visibile premendo
.
- Per questo motivo non è più possibile vedere il bagliore blu intorno al logo che appariva originariamente premendo solo
- Non si possono più selezionare Mii come icone per i salvataggi.
- Dato che i
non hanno altoparlanti, i suoni che originariamente venivano trasmessi dall'altoparlante del
ora sono parte del gioco.
- Le icone che spiegano come fare la piroetta sono state modificate per mostrare un
invece di un
. Le spiegazioni delle meccaniche che richiedono l'uso dei sensori di movimento ora mostrano sia un singolo
che l'intera console in modalità portatile, indipendentemente da come si sta giocando al momento.
- Il testo è stato aggiornato per i nuovi comandi, e alcuni dialoghi sono stati aggiunti specificamente per quando si gioca in modalità portatile.
- Se si parla al Toad Postino dopo aver ottenuto la 121esima Superstella nella Galassia Gran Finale, non è più presente la scelta tra "sì" o "no": il Toad reciterà il testo che originariamente era nel messaggio inviato alla Bacheca messaggi Wii e le foto a esso allegate vengono inserite automaticamente nella Galleria della console.
- Dal momento che con Switch è possibile fare foto in qualsiasi momento, il comando per fare una foto alla lista delle Superstelle ottenute è stato rimosso.
- Non è più possibile allontanare la telecamera mentre Mario sta in un cannone.
Galleria
Logo di Super Mario 64
Logo di Super Mario Sunshine
Logo di Super Mario Galaxy
Aggiornamenti
Versione 1.0.1
Questo aggiornamento è uscito il 16 settembre 2020 e ha aggiustato il display della modalità Co-star di Super Mario Galaxy.
Versione 1.1.0
Questo aggiornamento è uscito il 16 novembre 2020 e ha fatto vari aggiustamenti:
- Aggiunta la possibilità di invertire la telecamera in Super Mario 64 e Super Mario Sunshine, rendendola uguale a come era nei giochi originali.
- Super Mario Sunshine è stato reso compatibile con il controller per Nintendo GameCube, ripristinando il funzionamento del tasto
come nel gioco originale.
- Vari glitch presenti in Super Mario Sunshine sono stati corretti:
- Il rallentamento quando si richiama la mappa di Delfinia non è più presente.
- I cubi debug visibili nella sesta missione di Colli Ariosi sono nuovamente invisibili come nel gioco originale.
- Il suono che si sente al "Via!" nelle missioni a tempo è tornato quello della versione originale.
- Lo zoom-out quando si usa lo Spruzzoturbo è stato riadattato al widescreen.
- Corretto il glitch del Palmense che appare dal nulla nel filmato di apertura dell'ottava missione di Porto Giocondo, che non era visibile nella versione originale.
Versione 1.1.1
Questo aggiornamento è uscito il 3 novembre 2021 e ha reso compatibile Super Mario 64 con il controller per Nintendo 64.
Curiosità
- Nonostante in passato sia stata prodotta una localizzazione cinese di Super Mario 64, Super Mario Sunshine (mai pubblicata) e Super Mario Galaxy, Super Mario 3D All-Stars non contiene la lingua cinese all'interno dei giochi, bensì soltanto nei menu.[13]
- Nonostante Super Mario 64 sia stato localizzato in italiano tramite il suo remake, Super Mario 64 DS, in Super Mario 3D All-Stars la lingua italiana è disponibile solo nel menu, mentre il gioco vero e proprio supporta tutte le lingue del gioco originale (giapponese, inglese, francese e tedesco).
In altre lingue

Sūpā Mario 3D Korekushon


Syupeo Malio 3D Keollegsyeon

Chāojí Mǎlì'ōu 3D Shōucángjí

Chāojí Mǎlì'ōu 3D Shōucángjí
Link esterni
Riferimenti
- ↑ スーパーマリオ 3Dコレクション | Nintendo Switch | 任天堂. Nintendo.co.jp. URL consultato in data 4 settembre 2020.
- ↑ Super Mario Bros. 35th Anniversary Direct - YouTube (canale americano). Youtube.com. URL consultato in data 4 settembre 2020.
- ↑ 3,0 3,1 3,2 3,3 3,4 3,5 3,6 3,7 Super Mario Bros. 35th Anniversary Direct - YouTube (canale italiano). Youtube.com. URL consultato in data 3 settembre 2020.
- ↑ Super Mario 3D All-Stars is coming September 18th! (Nintendo Switch) - YouTube (canale australiano). Youtube.com. URL consultato in data 4 settembre 2020.
- ↑ 超級瑪利歐 3D 收藏輯 | Nintendo Switch | 任天堂. Nintendo.com.hk. URL consultato in data 4 settembre 2020.
- ↑ Nintendo. Nintendo.co.kr. URL consultato in data 4 settembre 2020.
- ↑ Sito ufficiale italiano
- ↑ 8,0 8,1 8,2 Super Mario 3D All-Stars remasters have finally been revealed for Nintendo Switch. Videogameschronicle.com. URL consultato in data 4 settembre 2020.
- ↑ Screenshot della selezione dei brani di Super Mario 64
- ↑ Screenshot della selezione dei brani di Super Mario Sunshine
- ↑ Screenshot della selezione dei brani di Super Mario Galaxy
- ↑ Super Mario Galaxy on Switch won’t require motion controls
- ↑ Chinese Nintendo su Twitter. Twitter.com. URL consultato in data 4 settembre 2020.