Mario Kart: Super Circuit
Mario Kart: Super Circuit | |
![]() | |
Sviluppatore: | Intelligent Systems |
Pubblicazione: | Nintendo |
Genere: | Corse |
Console: | Game Boy Advance, Virtual Console (Programma fedeltà Nintendo 3DS, Wii U), Game Boy Advance - Nintendo Switch Online (Nintendo Switch) |
Modalità: | Giocatore singolo, multigiocatore |
Valutazione: | PEGI: ESRB: ![]() |
Dispositivo: | Wii U: Nintendo Switch: Game Boy Advance: Nintendo 3DS:
|
Controller: | Wii U: ![]() Nintendo Switch: Game Boy Advance: Nintendo 3DS:
|
Data di pubblicazione: | ![]() ![]() ![]() Virtual Console (3DS) (Programma fedeltà): ![]() ![]() ![]() ![]() Virtual Console (Wii U): ![]() ![]() ![]() ![]() Game Boy Advance - Nintendo Switch Online: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Mario Kart: Super Circuit è il terzo videogioco della serie di Mario Kart, sviluppato per il Game Boy Advance. In Giappone il gioco è conosciuto come Mario Kart Advance. Mario Kart: Super Circuit ha tutti gli elementi di tutti gli altri giochi della serie e contiene tutti i percorsi di Super Mario Kart. Il gioco venne pubblicato il 16 dicembre 2001 in Giappone, il 27 agosto 2001 in Nord America e il 14 settembre 2001 in Europa. Mario Kart: Super Circuit è anche il primo videogioco portatile della serie, ed è stato anche rilasciato per il 3DS, solo ai partecipanti del Programma Fedeltà (chi ha comprato la console prima dei tagli di prezzo dell'agosto del 2011).
Gameplay[modifica | modifica sorgente]
L'obiettivo di questo gioco è quello di arrivare per primi nei vari circuiti, come in molti dei giochi da corsa. Ogni gara ha 8 contestanti, tutti con la voglia di vincere. Il giocatore può prendere degli oggetti dai Cubi oggetto. È molto utile usare questi oggetti, ma anche i personaggi controllati dalla CPU possono usarli. Delle monete possono essere collezionate sulla pista, in modo da aumentare la velocità del kart. Se un giocatore non ha monete, andranno sempre in testacoda se qualcuno guida contro di lui. Su ogni pista ci sono un massimo di 55 monete.
Questo gioco ha 5 trofei, il Trofeo Fungo, il Trofeo Fiore, il Trofeo Stella, il nuovo Trofeo Fulmine e il Trofeo Speciale, e ognuno contiene 4 circuiti. Se i giocatori collezionano almeno 100 monete in certi trofei, possono sbloccare la versione Extra di quel trofeo. Questi trofei contengono tutte le piste da Super Mario Kart, rendendo questo gioco quello col maggior numero di piste giocabili, più di qualsiasi altro titolo Mario Kart della serie prima di Mario Kart 8 se non si contano i circuiti scaricabili. Se un giocatore ottiene un trofeo d'oro in tutti i trofei normali di Super Circuit, lo sfondo dello schermo del titolo cambierà in uno di un tramonto. Se il giocatore ottiene 3 stelle in tutti i trofei, lo sfondo della schermata del titolo cambierà nuovamente in un cielo notturno. Oltre al cambiamento estetico, anche il tema musicale dell'introduzione cambierà.
Comandi[modifica | modifica sorgente]
Comandi nel menù[modifica | modifica sorgente]
- : Seleziona;
- : Conferma;
- : Annulla;
- : Opzioni d'accesso per alcune modalità;
- Nella schermata di selezione del personaggio, se si preme Guscio verde. Se si premerà , il personaggio salterà. Se il giocatore premerà , tutti i personaggi suoneranno il loro clacson. Tuttavia, il clacson non funzionerà se si userà la selezione casuale. , il personaggio verrà colpito da un
Controlli in pista[modifica | modifica sorgente]
- : Sterzare a destra o a sinistra;
- Partenza a razzo); : Acceleratore (schiacciando il bottone quando la luce diventa verde permetterà al giocatore di fare una
- : Freno;
- : Salto e Power Slide (schiacciandolo per pochi secondi permetterà di fare il mini-turbo);
- Blocco Roulette; : Usare l'oggetto e fermare il
- + : Retromarcia;
- + : Lanciare l'oggetto in qualche direzione;
- , + : Girare bruscamente a destra o a sinistra;
- : Pausa;
- : Clacson.
Modalità di gioco[modifica | modifica sorgente]
Mario Kart: Super Circuit ha quattro modalità differenti di gioco. Tutte sono a disposizione per un giocatore ad eccezione della modalità battaglia. Fino a quattro giocatori possono partecipare usando il Game Boy Advance Link cable anche con una sola cartuccia di gioco. Comunque, tutti i giocatori che usano una sola cartuccia di gioco sono limitati nel selezionare soltanto l'Extra Trofeo Fungo usando soltanto quattro Yoshi di colori diversi.
Gran Premio[modifica | modifica sorgente]
In questa modalità, uno o due giocatori gareggiano contro il CPU. Il giocatore sceglie il trofeo, per poi giocare con le quattro piste che esso contiene. Il giocatore guadagna punti in base alla posizione in cui arriva; dalla prima alla quarta posizione. Se il giocatore arriva dalla quinta posizione in giù, esso dovrà ricominciare la corsa. Il giocatore potrà ricominciare la pista per un massimo di tre volte, rappresentate dalle bandiere a scacchi come vite. Una volta che le vite sono esaurite, il giocatore non potrà più ricominciare la gara, e tornerà al menù principale. Se in multigiocatore, un giocatore riesce ad arrivare tra i primi quattro, ma il secondo no, la gara va comunque avanti. Alla fine del trofeo, il giocatore con il maggior numero di punti vince. Ci sono 3 diverse classi di velocità tra cui scegliere, ognuna con diverse difficoltà.
La grandezza di questo motore è la più piccola. I kart andranno più lenti rispetto alle altre classi. I CPU raramente utilizzano gli oggetti ottenuti. Questa classe è molto utile per i principianti. | |
Una classe leggermente più grande. I kart vanno leggermente più veloce rispetto ai 50cc, ma non così veloci quanto la classe 150cc. I CPU utilizzano più spesso gli oggetti contro il giocatore. Questa classe è utile per i giocatori di media esperienza. | |
La classe di motori più grande. I kart andranno più veloci. I CPU usano regolarmente gli oggetti a loro disposizione, e più frequentemente dei Gusci Rossi, dei Boo, oppure dei Gusci Spinosi. Questa classe di motori è migliore per gli esperti. |
Classificazione[modifica | modifica sorgente]
In base alla performance di un giocatore nel Grand Prix, esso può conquistare una delle seguenti classificazioni:
★★★ | Il giocatore deve arrivare per primo in modo coerente. |
★★ | |
★ | |
Il giocatore ha collezionato tutti e 36 i punti. | |
Il giocatore ha collezionato almeno 30 punti. | |
Il giocatore ha collezionato almeno 25 punti. | |
Il giocatore ha collezionato almeno 20 punti. | |
Il giocatore non ha raggiunto nessuna delle richieste sopra elencate. |
Diversi fattori possono aumentare o diminuire la classificazione.
Fattori che aumentano il punteggio:
- Più monete si ottengono, maggiore è il punteggio.
- Il tempo in ogni giro. I punti vengono contati in base alla durata di ogni giro.
- Iniziare la gara con uno sprint può aumentare il punteggio.
- Più miniturboaccelerazioni si eseguono, maggiore è il punteggio.
- Colpendo un Cubo oggetto avendo già un oggetto in possesso, aumenta il punteggio.
- Scegliere certi personaggi può influenzare il punteggio, dando punti bonus. Questo perché alcuni hanno meno maneggevolezza su strada rispetto ad altri, in modo che il gioco premia i personaggi con minor maneggevolezza con il maggior numero di punti.
- Bowser (45 punti)
- Wario (40 punti)
- Donkey Kong (40 punti)
- Mario (30 punti)
- Luigi (30 punti)
- Principessa Peach (10 punti)
- Toad (10 punti)
- Yoshi (0 punti)
Fattori che diminuiscono il punteggio:
- Il numero di volte che un giocatore schiaccia i freni influenzerà negativamente il punteggio. Non conta se dovesse frenare quando scivola su una banana.
- Usare Tripli Gusci Rossi, Stelle e Fulmini diminuiranno il punteggio. La Stella lo farà diminuire ancora di più.
- Se Lakitu dovesse ripescare un giocatore fuori pista, il punteggio si abbassa drasticamente. Partendo con un miniturbo al momento giusto, comunque, non alzerà il punteggio.
- Venir colpiti da dei oggetti diminuisce il punteggio.
- Andare fuori strada diminuisce il punteggio.
Personaggi[modifica | modifica sorgente]
Tutti i personaggi di Mario Kart 64 ritornano, e non ce ne sono di nuovi, marcando questo gioco come l'unico della serie a non introdurre nessun personaggio nuovo. Come nei giochi precedenti, i personaggi gareggeranno con gli stessi kart, ma con dimensioni e colori differenti, in base al personaggio. Come nei prequel, ogni personaggio è classificato in tre categorie: classe leggera, classe media e classe pesante. Nella modalità multigiocatore con una sola cartuccia di gioco, tutti i giocatori useranno Yoshi, in colori differenti.
Molti altri personaggi appaiono come non giocabili. Alcuni aiutano i giocatori, come Lakitu, ed altri si servono come oggetti, come Boo.
Personaggi giocabili[modifica | modifica sorgente]
I personaggi sono divisi in tre classi in base al loro peso: Leggero, Medio e Pesante.
Mario
Velocità: ★★★☆☆
Peso: ★★★☆☆Luigi
Velocità: ★★★☆☆
Peso: ★★★☆☆Peach
Velocità: ★★★★★
Peso:★☆☆☆☆Toad
Velocità: ★★★★★
Peso:★☆☆☆☆Yoshi
Velocità: ★★★★☆
Peso:★★☆☆☆Wario
Velocità: ★★☆☆☆
Peso: ★★★★☆Donkey Kong
Velocità: ★★☆☆☆
Peso: ★★★★☆Bowser
Velocità: ★☆☆☆☆
Peso: ★★★★★
Personaggi non giocabili[modifica | modifica sorgente]
- Boo
- Pesce Smack
- Granchio
- Lakitu
- Squittix
- Koopasapiens
- Pinguotto
- Pianta Piranha
- Tipi Timidi
- Kamek/Kamek
- Twomp
- Mr. Bufera
Strumenti[modifica | modifica sorgente]
Mario Kart: Super Cicuit ha tutti e 11 gli oggetti da Mario Kart 64, senza nuove aggiunte, diventando il primo Mario Kart a non introdurre nuovi oggetti. Come nei prequel, gli oggetti possono essere ottenuti nei Cubi oggetto e sono di solito usati per fermare gli avversari per un breve periodo di tempo.
Circuiti[modifica | modifica sorgente]
Il gioco introduce venti piste nuove e reintroduce tutte quelle di Super Mario Kart (ma sono organizzate in quattro piste per cinque coppe, anziché cinque circuiti per quattro coppe come nell'originale, nello stesso modo delle piste di Super Circuit.) Ad ogni modo, la maggior parte delle piste sono prive degli ostacoli, come le Tantatalpe della Pianura Ciambella e le pozze d'olio dei Circuiti di Mario. Gli unici ostacoli rimasti sono i blocchi fragili nelle Valli Fantasma e nei Laghi Vaniglia.
Le coppe che contengono le piste di Super Mario Kart vengono sbloccate nella modalità Grand Prix completando le rispettive coppe nella modalità Super Circuit, ottenendo la prima posizione, per poi completarle di nuovo, ottenendo almeno 100 monete. Prima di Mario Kart 8, questo era il gioco della serie con il maggior numero di piste presenti e giocabili, mentre tutt'ora è il Mario Kart con più Circuiti di Mario (uno da Super Circuit e quattro da Super Mario Kart) e di Castelli di Bowser (quattro da Super Circuit e tre da Super Mario Kart).
Piste di Super Circuit[modifica | modifica sorgente]
Il giocatore gareggia in 3 giri nella modalità Gran Premio in queste piste.
Piste Extra[modifica | modifica sorgente]
Questi circuiti provengono da Super Mario Kart. Il giocatore guida per 5 giri nella modalità Gran Premio, mentre ne farà 3 nelle altre modalità.
Arene di battaglia[modifica | modifica sorgente]
In aggiunta alle piste Gran Premio ci sono 4 nuove arene di battaglia. Nonostante ciò, nessuna delle arene di battaglia di Super Mario Kart ritorna.
![]() Circuito di gara 1 |
![]() Circuito di gara 2 |
![]() Circuito di gara 3 |
![]() Circuito di gara 4 |
Recensioni[modifica | modifica sorgente]
Mario Kart: Super Circuit è stato accolto molto positivamente dalla critica. Ha un punteggio di 91,54% basato su 39 critiche su GameRankings e un punteggio di 93 basato su 24 critiche su Metacritic.
Fino al 31 marzo 2009, il gioco ha venduto oltre 5.91 milioni di unità nel mondo, divenendo il quarto gioco per Game Boy Advance più venduto.
Sviluppo ed elementi scartati[modifica | modifica sorgente]
Delle vecchie immagini contenute in una rivista della Nintendo Power mostravano molte differenze tra i personaggi come dovevano essere e come lo sono ora; avevano delle teste molto più grandi, quasi sproporzionate col resto del corpo e con i loro piccoli kart. Il mucchio di banane e il Fungo Scatto Dorato dovevano riapparire nel gioco, ma sono stati scartati durante lo sviluppo. Gli oggetti sono ottenibili usando un codice GameShark, e sono incompleti: il mucchio di banane non darà nulla, mentre il Fungo Scatto Dorato garantirà sprint infiniti, anche se non c'è un oggetto mostrato nella roulette. Doveva apparire anche l'Oggetto Finto, ma è stato scartato per ragioni sconosciute. Funziona come una banana normale.
Glitch[modifica | modifica sorgente]
Glitch del COM[modifica | modifica sorgente]
Per poter fare questo glitch il giocatore deve scegliere la Pista Arcobaleno, con qualsiasi personaggio e le classi 100cc o 150cc. Quando la gara inizia, il giocatore deve ottenere una banana. Nella zona della scorciatoia, il giocatore deve piazzare la banana nell'angolo dell'orlo che porta alla scorciatoia. Dopodiché, il giocatore deve guidare in retromarcia fino a quando non si troverà tra la scorciatoia e l'altra sponda, poi deve parcheggiare nel mezzo del circuito. Se un avversario COM colpisce il giocatore, l'avversario potrebbe finire sulla banana e cadere. Quando l'avversario verrà rimesso in pista, esso continuerà a guidare verso la scorciatoia, ma fallirà sempre.
Glitch della scorciatoia nella Spiaggia Koopa 1[modifica | modifica sorgente]
Se il giocatore sterza dopo la linea del traguardo e poi guida dietro correttamente, esso può eseguire un glitch che gli permette di saltare tutto il circuito e di proseguire dopo la linea del traguardo, come se il gioco gli avesse contato un giro completo.
Riferimenti da giochi precedenti[modifica | modifica sorgente]
- Super Mario Kart: Tutte le piste ritornano con gli ostacoli rimossi. Le monete vengono riutilizzate alla stessa maniera di questo gioco.
- Super Mario 64: La musica delle battaglie contro Bowser è stata remixata per il Castello di Bowser.
- Mario Kart 64: Molti sprite di questo gioco sono riutilizzati da Mario Kart 64, come i kart, i personaggi e le icone ad essi correlati. Perdendo una battaglia in Mario Kart: Super Circuit, il giocatore si trasformerà in una Bob-omba, fatto simile col trasformarsi in una Mini Bomb Kart in Mario Kart 64. Le voci di tutti i personaggi (Tranne Yoshi) sono riciclate dalla versione giapponese di questo gioco.
- Yoshi's Story: La Spiaggia Tipo Timido è basata sul livello Shy Guy's Ship. Un Blurp fa un cameo durante la cerimonia di premiazione. La voce di Yoshi è riciclata da questo gioco.
- Paper Mario: Il Castello di Peach appare sulla cima del Castello di Bowser, come in questo gioco. I Martelkoopa visti durante la cerimonia di premiazione hanno la stessa apparizione in entrambi i giochi.
Riferimenti nei giochi successivi[modifica | modifica sorgente]
- Mario Kart DS: Questo gioco ha mantenuto lo stesso criterio di valutazione. La Pista di Peach, il Castello di Bowser 2, il Circuito di Luigi e il Giardino Nuvola ritornano in questo gioco. Il concetto del "Quick Run" è stato riutilizzato in questo gioco sotto il nome "Sfida". L'idea di far tornare vecchie piste è originaria da Mario Kart: Super Circuit.
- Mario Kart Wii: La Spiaggia Tipo Timido, il Castello di Bowser 3 e il Percorso di guerra 3 tornano in questo gioco.
- Mario Kart 7: Il Castello di Bowser 1 e il Percorso di guerra 1 tornano in questo gioco.
- Mario Kart 8 / Mario Kart 8 Deluxe: Il Circuito di Mario torna in questo gioco. La Terra del Formaggio e la Strada del Fiocco tornano come circuiti retro scaricabili nel pacchetto Animal Crossing X Mario Kart 8, mentre il Giardino Nuvola, la Terra delle nevi e il Lago di Boo tornano dentro al Pass percorsi aggiuntivi.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Le voci di Luigi, Toad, Peach, Wario e del narratore sono state riusate dalla versione giapponese di Mario Kart 64.
- Nella versione giapponese di Mario Kart: Super Circuit, nel circuito Riserva naturale al tramonto i Tipi Timidi indossano i tipici copricapi degli indigeni americani. I copricapi sono stati rimossi nella versione americana per evitare possibili controversie razziali con la cultura nativo americana.
- Questo è l'unico gioco della serie dove gli Yoshi colorati sono giocabili nella modalità Single Pak VS..
- Assieme a Mario Kart: Double Dash!!, questo è l'unico gioco ad avere un opzione di scelta casuale dei personaggi.
- Il gioco doveva includere l'uso dell'e-Reader, ma l'idea non fu mai messa in atto, tanto che ancora oggi nel sito europeo del gioco, la pagina relativa alla compatibilità con l'e-Reader non ha niente tranne che una scritta che dice "Coming Soon".
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Mario Kāto Adobansu
Voci correlate[modifica | modifica sorgente]
Giochi della serie di Mario Kart | |
---|---|
Serie principale | Super Mario Kart • Mario Kart 64 • Mario Kart: Double Dash!! • Mario Kart Wii • Mario Kart 8 • Mario Kart 8 Deluxe |
Portatili | Mario Kart: Super Circuit • Mario Kart DS • Mario Kart 7 • Mario Kart Tour |
Spin-off | Mario Kart Live: Home Circuit |
Arcade | Mario Kart Arcade GP • Mario Kart Arcade GP 2 • Mario Kart Arcade GP DX • Mario Kart Arcade GP VR |