GBA Castello di Bowser 1
Castello di Bowser 1 | |||||
![]() | |||||
Apparizione/i: | Mario Kart: Super Circuit (2001) Mario Kart 7 (2011) Mario Kart Tour (2019) | ||||
Trofeo/i: | Coppa fungo (MKSC) Trofeo Guscio (MK7) | ||||
Tour: | |||||
Fantasma staff: | 01:31.030 di Nin*Hayata (MK7) | ||||
Wi-Fi: | Disponibile (3DS) | ||||
|
Il Castello di Bowser 1 è un circuito in Mario Kart: Super Circuit ed è il primo di una serie di Castelli di Bowser che si trovano alla fine di ogni coppa eccetto la Coppa tuono. Questo Castello di Bowser appare come ultimo circuito della Coppa fungo. La pista è relativamente corta e contiene solamente 5 Twomp, un sacco di monete e pochi Cubi oggetto. Questo Castello apparirà poi come circuito retro in Mario Kart 7 nel Trofeo Guscio e in Mario Kart Tour.
Descrizione del circuito[modifica | modifica sorgente]
Dopo la linea di partenza ci sono 2 curve. Dopo un rettilineo, si svolta a destra con due Twomp e una pozza di fango subito dopo a destra. Poi, c'è una doppia curva Anche questa volta i nemici principali sono i Twomp, ma c'è anche una zona in cui ci sono dei Fiammetti che escono dalla lava.
Statistiche[modifica | modifica sorgente]
Oggetto | N° totale |
---|---|
Cubi oggetto | 3 |
Monete | 50 |
Rampe | 5 |
Acceleratori | 0 |
Mario Kart 7[modifica | modifica sorgente]

In Mario Kart 7, il Castello di Bowser è il secondo circuito del Trofeo Guscio, ed è l'unico circuito retro proveniente da Mario Kart: Super Circuit. La pista è virtualmente identica a quella originale, ovviamente con l'aggiunta della grafica tridimensionale come per le piste retro provenienti da Super Mario Kart e Mario Kart: Super Circuit. Sfruttando questa tattica, sono state aggiunte delle colonne di pietra rotte che fuoriescono dalla lava attorno alla pista. Nella zona con i Fiammetti è stata aggiunta una rampa per Deltaplano, che però compare solo dopo 36 secondi dall'inizio della gara, il ché fa in modo che si azioni obbligatoriamente al secondo giro. Sono state aggiunte delle monete sulla pista, e le frecce che indicano in quale direzione svoltare adesso sono diventati dei cartelli stradali. Una delle cinque piattaforme con la rampa è stata rimossa.
Dati fantasma[modifica | modifica sorgente]
I dati fantasma normali sono stati registrati con Bowser e il kart formato dalla carrozzeria Tuboturbo, ruote Normali e il Belvaplano, con un tempo di 01:31.030, mentre quelli esperti con il kart formato dalla carrozzeria auto Koopa, ruote mini e il Superplano, con un tempo di 01:22.221.
Aggiornamenti[modifica | modifica sorgente]
Versione 1.1 (15 maggio 2012)
- È stata rimossa la scorciatoia che permetteva ai giocatori di saltare la seconda curva a 180 gradi.
Mario Kart Tour[modifica | modifica sorgente]

Il Castello di Bowser 1 riappare nuovamente in Mario Kart Tour. L'aspetto del circuito è rimasto pressoché invariato rispetto alla versione apparsa in Mario Kart 7.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Mario Kart: Super Circuit[modifica | modifica sorgente]
Mario Kart 7[modifica | modifica sorgente]
Mario Kart Tour[modifica | modifica sorgente]
Icona del circuito con Bowser.
Icona del circuito con Lemmy.
Icona del circuito con Morton.
Icona del circuito con Ludwig.
Icona del circuito contromano con Skelobowser.
Icona del circuito contromano con Tipo Timido.
Icona del circuito contromano con Bowser Junior.
Icona del circuito con le rampe con Tartosso.
Icona del circuito contromano con le rampe con Waluigi.
Icona del circuito contromano con le rampe con Fuoco Bros.
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- La musica di questo circuito (e di conseguenza quella di tutti gli altri Castelli di Bowser di questo gioco) è un remix di quella della battaglia contro Bowser in Super Mario 64.
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Kuppa Kyassuru 1

Bowser's Castle 1 (MKT)
Castello di Bowser 1

Château de Bowser 1 (MK7, MKT)
Castello di Bowser 1





Kùbàwáng Chéngbǎo 1

Kùbā Chéngbǎo 1

Kupa Seong 1