Tagliavento

Da Mario Wiki, l'enciclopedia italiana.
Tagliavento
MKT-Tagliavento.png
Il Tagliavento in Mario Kart Tour
Vantaggi: Velocità, accelerazione, peso, maneggevolezza, oggetti
Svantaggi: Slittamento
Abilità speciale: Scia plus
Aumenta molto lo scatto e i punti ottenuti quando sfrutti la scia.
Apparso in: Mario Kart DS, Mario Kart Tour

Il Tagliavento è un kart apparso nella serie di Mario Kart. È basato sul prototipo Porsche 917 del campionato CanAm, prevalentemente blu e con una striscia bianca nel mezzo. L'emblema è posizionato sul cofano e sui lati del veicolo.

In Mario Kart 7, c'è una carrozzeria chiamata Blu Blu 7 che assomiglia al Tagliavento.

Apparizioni[modifica | modifica sorgente]

Mario Kart DS[modifica | modifica sorgente]

Il Tagliavento appare per la prima volta in Mario Kart DS come il secondo kart speciale di Luigi. Possiede velocità (uguale a quella del DS Standard e della Wamoto), accelerazione (uguale a quella del Fulmine, dell'MR Standard, del Turboreale, del PC Standard e della Danzerina, e simile a quella del DS Standard), maneggevolezza (uguale invece a quella della Fungomobile, dell'LG Standard, dell'RB Standard e della Robomobile, e simile a quella del TD Standard) e peso (uguale infine a quello del Fulmine, della Bruta, del Turboreale, del DK Standard, del WL Standard e della Wamoto) nella media. Ha uno scarso slittamento che è uguale a quello dell'LG Standard, del Poltergust 4000 (entrambi kart di Luigi), dell'RB Standard e della Robomobile, ma ottimi oggetti.

Tartosso e R.O.B. possono usare questo kart una volta che il giocatore ha vinto tutte le coppe nei trofei nitro e rétro nel gran premio, e possono usarlo tutti i personaggi dopo che il giocatore guadagna tutte le coppe in oro nella classe 150cc in modalità speculare.

Mario Kart Tour[modifica | modifica sorgente]

Il Tagliavento riappare in Mario Kart Tour, debuttando nel tour di Parigi del 2019 ed è classificato come veicolo raro. Qui è equipaggiato con gli pneumatici Normali da Mario Kart 8 e Mario Kart 8 Deluxe. Il kart aumenta la durata della scia e i punti azione ottenuti effettuandone una.

Il gioco introduce tre varianti del Tagliavento: una variante rossa chiamata Tagliavento rosso, anch'essa classificata come veicolo raro, una variante con decalcomanie chiamata Tagliavento decal e una variante arancione, anch'essa con decalcomanie, chiamata Tagliavento arancione. Queste ultime due varianti sono classificate come rarissime.

Statistiche[modifica | modifica sorgente]

Mario Kart DS[modifica | modifica sorgente]

Velocità:
7/10
Accelerazione:
7/10
Peso:
7/10
Maneggevolezza:
7/10
Slittamento:
3/10
Oggetti:
10/10

Mario Kart Tour[modifica | modifica sorgente]

Abilità speciale
Percorsi super preferiti
Percorsi preferiti
Argento = Percorso super preferito quando l'elemento raggiunge il livello 3; Oro = Percorso super preferito quando l'elemento raggiunge il livello 6; Ametista = Percorso super preferito quando l'elemento raggiunge il livello 8.

Galleria[modifica | modifica sorgente]

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Giappone Giapponese
ストリームライン
Sutorīmurain
Streamline
UK Inglese
Streamliner
Aerodinamico
Francia Francese
Bolide
Bolide
Germania Tedesco
Flitzer
Corridore
Spagna Spagnolo
Aerodinamicus
Aerodinamico
Portogallo Portoghese
Aerodinâmico
Aerodinamico
Cina Cinese (semplificato)
流线飞驰
Liú xiàn fēichí
Streamline
Cina Cinese (tradizionale)
流線飛馳
Liú xiàn fēichí
Streamline
Corea del Sud Coreano
슬릭카 (Mario Kart DS)
Seullik-Ka
스트림라인 (Mario Kart Tour)
Seuteulimlain
Auto Agile
Streamline

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]