Aerobombo

Da Mario Wiki, l'enciclopedia italiana.
Aerobombo
MKT-Aerobombo.png
L'Aerobombo in Mario Kart Tour
Vantaggi: Velocità, accelerazione
Svantaggi: Peso, fuori strada
Abilità speciale: Miniturbo plus
Aumenta moltissimo lo scatto del miniturbo e i punti ottenuti quando lo esegui.
Apparso in: Mario Kart 7 (2011)
Mario Kart Tour (2019)

L'Aerobombo è un kart della serie di Mario Kart. L'aspetto di questo kart, come suggerisce il nome, ricorda quello di un aereo bombato. L'emblema di un personaggio è posizionato sulle ali e sulla coda del kart.

Apparizioni[modifica | modifica sorgente]

Mario Kart 7[modifica | modifica sorgente]

L'Aerobombo debutta in Mario Kart 7 come una delle parti di kart sbloccabili. L'Aerobombo eccelle principalmente nell'offrire più velocità e accelerazione, mentre il suo peso e il fuoristrada sono leggermente colpiti.

Nel gioco, spesso Koopa e Bowser CPU possono essere visti guidare l'Aerobombo assieme al Parapendio e le ruote Fungosi e Legnosi per Koopa o le ruote Normali per Bowser. Per quanto riguarda le statistiche nascoste, l'Aerobombo è parecchio scarso sott'acqua, al contrario di quando è in aria, siccome il kart ha una delle migliori velocità in aria tra tutte le carrozzerie. Si trova infatti alla pari del Tuboturbo e della Nuvolesta per la velocità in aria e alla pari della Nuvolesta anche per la maneggevolezza in aria.

Mario Kart Tour[modifica | modifica sorgente]

L'Aerobombo ritorna in Mario Kart Tour dove viene classificato come veicolo raro. In questo gioco il veicolo utilizza i pneumatici Spugnosi da Mario Kart 8 e Mario Kart 8 Deluxe. Come sua abilità principale, l'Aerobombo aumenta la durata della spinta di velocità che si riceve da un miniturbo, oltre che il numero di punti che risultano da esso. Inoltre, nel gioco è stata introdotto il Blubombo, una variante blu dell'Aerobombo classificato come veicolo rarissimo.

L'Aerobombo può essere solitamente ottenuto dai tubi del negozio o dalla selezione del giorno. In precedenza era stato reso disponibile come regalo ai membri del pass d'oro dopo aver ottenuto 120 megastelle nel tour marino.

Statistiche[modifica | modifica sorgente]

Mario Kart 7[modifica | modifica sorgente]

Velocità (terra, acqua, aria):
+0,25
-0,5
+0,5
Accelerazione:
+0,25
Peso:
-0,25
Maneggevolezza (terra, acqua, aria):
0
0
+0,25
Fuori pista:
-0,25
Miniturbo:
+0,5
Stabilità:
0
Derapata:
+0,25

Mario Kart Tour[modifica | modifica sorgente]

Abilità speciale MKT-freccia-icona.pngMKT-freccia-icona.pngMKT-freccia-icona.png
Punti azione ×2
MKT-freccia-icona.pngMKT-freccia-icona.png
Punti azione ×1,5
MKT-Miniturbo-icona-scheda.png
Miniturbo plus
Argento - Percorso super preferito quando l'elemento raggiunge il livello 3; Oro - Percorso super preferito quando l'elemento raggiunge il livello 6; Ametista - Percorso super preferito quando l'elemento raggiunge il livello 8.

Galleria[modifica | modifica sorgente]

Mario Kart 7[modifica | modifica sorgente]

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Giappone Giapponese
ジェットサイダー
Jetto Saidā
Jet Cider (cider è un termine generico che indica una bibita frizzante in giapponese.)
UK Inglese
Soda Jet
Soda Jet
Francia Francese
Jet 7
Gioco di parole su "Jet set", siccome il 7 (sept) in francese si pronuncia allo stesso modo di "set"
Germania Tedesco
Soda-Jet
Soda-Jet
Spagna Spagnolo
Jet Soda
Soda Jet
Portogallo Portoghese
Sodajato
Sodajet
Paesi Bassi Olandese
Brokkenpiloot
Lit. "Chunk Pilot", a Dutch naming for a person who creates problems
Corea del Sud Coreano
제트사이더
Jeteu Saideo
Traduzione errata di "Jet Cider"; La traduzione corretta sarebbe "제트사이다" (Jeteu Saida)
Russia Russo
Самолет
Samolyot
Aeroplano

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]