Mario Kart Wii

Da Super Mario Wiki.
Mario Kart Wii
Mkwii.jpg
Copertina del videogioco
MarioKartWiiNTSC.png
Scatola del Wii Wheel.
Sviluppatore: Nintendo EAD
Pubblicazione: Nintendo
Genere: Corse
Console: Wii
Modalità: Giocatore singolo, multigiocatore locale, online
Valutazione:
PEGI:3 - Dai tre anni in poi
ESRB:E - Per tutti
CERO:A - Per tutte le età
ACB:G - Generale
GRAC:ALL - Tutte le età
Dispositivo:
Wii:
Media CD icon.png Disco ottico
Controller:
Wii:
Data di uscita: Giappone 10 aprile 2008
Europa 11 aprile 2008
Australia 24 aprile 2008
USA 27 aprile 2008
Hong Kong 12 luglio 2008
RepCin 12 luglio 2008
Corea del Sud 30 aprile 2009

Nintendo Selects:
Europa 18 ottobre 2013
Australia 7 novembre 2013
Corea del Sud 28 agosto 2014

Mario Kart Wii è un gioco di corse per Wii, ed è il sesto episodio della serie di Mario Kart. Come la maggior parte dei giochi della serie, Mario Kart Wii offre sia percorsi nuovi, che piste già introdotte nei giochi precedenti, come Mario Kart DS. Sono stati introdotti anche nuovi personaggi, oggetti e veicoli, come le moto, che si affiancano ai kart già esistenti. Le modalità di gioco, oltre al Gran Premio, sono la Prova a Tempo, la Corsa a Sfida e la Battaglia (che si divide in Battaglia a Palloncini, Corsa per le monete ed Evento speciale). La maggior parte di queste modalità sfrutta la connessione Wi-Fi, per far sì che i giocatori possano gareggiare anche online.

Il Wii Wheel, un accessorio del Wii, è incluso nella maggior parte delle confezioni di Mario Kart Wii. Tuttavia, il gioco è compatibile anche con gli altri controller, come il Wii Remote, il Nunchuk, e anche il Classic Controller e il Classic Controller PRO.

Come di consueto, nelle piste è possibile raccogliere i Cubi oggetto per ricevere strumenti come il Guscio verde e la Banana, che permettono di ostacolare gli avversari e scalare posizioni. A differenza dei Mario Kart precedenti, il numero massimo di giocatori è dodici anziché otto.

Ad oggi sono state vendute 36,95 milioni[1] di copie di Mario Kart Wii, ciò lo posiziona al secondo posto nella lista dei videogiochi più venduti per Wii e al primo posto in quella dei videogiochi più venduti per Wii della serie di Mario.

Stile di gioco[modifica | modifica sorgente]

Caratteristiche[modifica | modifica sorgente]

Gli stati in cui sono disponibili le varie modalità online di Mario Kart Wii.

In Mario Kart Wii i giocatori possono scegliere tra dodici tipi di veicoli (sei kart e sei moto), che variano in base alla grandezza del personaggio. La combinazione di colori di ciascun veicolo cambia in base al personaggio selezionato.

Mentre nei giochi precedenti della serie il numero massimo di corridori era 8, in Mario Kart Wii il limite è salito a 12. In Mario Kart Wii ritorna la Derapata. Una novità di questo gioco è la possibilità di attivare la Derapata Automatica, che effettuerà una Derapata ad ogni curva ma non consentirà di ottenere Miniturbo. È presente una nuova abilità chiamata Acrobazia. Questa, dopo aver svolto un salto, permetterà di far eseguire al personaggio delle acrobazie in aria seguite da un breve Miniturbo. Per fare ciò, è necessario scuotere il telecomando Wii nel momento in cui si sta saltando da una rampa, oppure premere il tasto superiore del Pad se si utilizza un Controller tradizionale o uno del GameCube. I personaggi Principessa Peach, Principessa Daisy e Rosalinda indossano abiti alternativi se utilizzano una moto. Anche se nei giochi della serie WarioWare Wario ha un abito specifico per quando utilizza una moto, in questo gioco mantiene sempre lo stesso abito. Mario Kart Wii offre una chat di testo utilizzabile nella modalità multiplayer online. Gli utenti possono inviare solo frasi prescritte prima dell'inizio di una competizione. È possibile mandare messaggi solo ad utenti registrati nella propria Lista Amici. Un'altra novità è l'aggiunta di un sistema punti, i quali indicano le abilità di gioco di ciascun giocatore. Per aumentarli o diminuirli, è necessario giocare nella modalità multiplayer online. I punti base sono 5000, mentre il massimo raggiungibile è 9999. La quantità di punti ricevuti a fine gara, inoltre, è cambiata rispetto ai giochi precedenti. Nella tabella sottostante viene indicato quanti punti si ricevono.

Controller[modifica | modifica sorgente]

I diversi tipi di controller compatibili con Mario Kart Wii.

La caratteristica principale di quando si utilizza il Wii Remote è quella del motion-sensing, che permette al kart di virare in base a dove si gira il telecomando che si ha in mano. Tuttavia, oltre al Wii Remote possono essere utilizzati altri tipi di controller:

  1. Volante Wii Wheel con incastonato al suo interno il Wii Remote;
  2. Controller GameCube;
  3. Classic Controller e Classic Controller Pro;
  4. Wii Remote con Nunchuk attaccato ad esso.

Controlli base[modifica | modifica sorgente]

  • Accelerazione: Premendo il tasto corrispondente, il veicolo avanza.
  • Sterzo: Ruotando il telecomando Wii o ruotando il joystick a destra o sinistra il veicolo sterzerà.
  • Freno: Premendo il tasto corrispondente il veicolo rallenterà o si fermerà bruscamente.
  • Retromarcia: Tenendo premuto il tasto corrispondente, il veicolo andrà a ritroso.
  • Guarda Dietro: Tenendo premuto il pulsante corrispondente, la telecamera mostrerà la pista alle spalle del giocatore.
  • Derapata: Se il veicolo possiede abbastanza velocità, tenendo premuto il tasto B (nel Wii Remote) o R (nei controller tradizionali) è possibile effettuare una derapata. Questa mossa permette di sterzare perdendo poca velocità e ottenere Miniturbo.

Controlli avanzati[modifica | modifica sorgente]

  • Partenza a razzo: Premendo il pulsante dell'accelerazione quando il timer della partenza è circa al 2, il veicolo effettuerà una partenza più veloce.
  • Miniturbo: Effettuando una derapata prolungata, delle scintille blu appariranno intorno al veicolo. Rilasciando il tasto della derapata si otterrà un Miniturbo. Effettuando una derapata ancora più lunga le scintille diventeranno gialle, e si otterrà un Super Miniturbo. Quest'ultimo tuttavia è disponibile solo per i kart, e non per le moto.
  • Acrobazia: Scuotendo il telecomando nel momento in cui si spicca il volo da una rampa, si effettuerà un'acrobazia. Una volta atterrati si otterrà un Miniturbo.
  • Impennata: Le moto possono eseguire delle impennate: per eseguirle è necessario alzare leggermente il Wii Remote e, se fatto ciò, la moto andrà più veloce per un tempo limitato. Per terminare l'impennata bisogna abbassare il telecomando. Se si eseguirà una derapata o se la moto non ha raggiunto una velocità abbastanza alta, non sarà possibile eseguire un'impennata.

Modalità di gioco[modifica | modifica sorgente]

  • Gran premio (1 giocatore): In questa modalità, il giocatore gareggerà contro altri 11 piloti guidati dalla CPU. Ci sono 8 trofei tra cui scegliere, ognuno di essi composto da 4 circuiti differenti. Alla fine di ogni Gran Premio verranno assegnati dei voti, i quali varieranno in base alla bravura che si ha applicata: E, D, C, B, A, ★, ★★ o ★★★. Il Gran premio si divide in quattro ulteriori 4 modalità:
  • Prova a tempo (1 giocatore): Questa modalità permette al giocatore di fare dei record personali in un livello da lui selezionato. Il miglior risultato che si è compiuto potrà essere successivamente affrontato sotto forma di Fantasma. Possono anche essere scambiati con degli amici o affrontati da altri giocatori.
  • Corsa sfida (da 1 a 4 giocatore, da 1 a 12 giocatori online): I giocatori possono giocare secondo delle impostazioni da loro stabilite. Anch'essa comprende 2 modalità differenti:
    • Corsa individuale: Simile ad un Gran Premio, ognuno gareggia per sé;
    • Corsa a squadre: Ci sono due squadre, la squadra blu e la rossa, ciascuna con 6 componenti. Vince la squadra che ottiene più punti.
  • Battaglia (da 1 a 4 giocatori, fino 12 giocatori online): Nelle Battaglie ci sono due squadre, la squadra rossa e la blu, ciascuna composta da 6 componenti. Vince quella che ottiene più punti. Si possono usare solo il Kart Standard e la Moto Standard. Ecco le modalità di Battaglia:
    • Battaglia palloncini: I corridori devono usare gli oggetti per far scoppiare i palloncini attaccati ai veicoli della squadra rivale. Per ogni palloncino scoppiato si guadagna un punto. Quando un giocatore perde 3 palloncini, perde un punto e gli oggetti attuali.
    • Corsa per le Monete: Vince la squadra che riesce a raccogliere il maggior numero di Monete, le quali sono disseminate per il circuito. Inoltre è possibile colpire gli avversari con gli strumenti per rubare le loro Monete.
  • Evento speciale (Canale Mario Kart, 1 giocatore): Attraverso il servizio online WiiConnect24 (non più disponibile), era possibile prendere parte ogni metà mese ad un Evento speciale. Gli eventi consistevano nel completare delle missioni entro un limite di tempo. Questa modalità ha rimpiazzato le missioni presenti in Mario Kart DS.
Altre informazioni[modifica | modifica sorgente]
  • In Mario Kart Wii le Corse e le Battaglie sono giocabili online attraverso la Nintendo Wi-Fi Connection (WFC). Questo è il secondo gioco della serie ad utilizzare la WFC, il terzo con la possibilità di giocare online e il primo che consente di svolgere Battaglie online.
  • Come in Mario Kart DS, non è possibile giocare al Gran premio con più giocatori.
  • Nella modalità Battaglia, il giocatore può giocare solo a squadre. Inoltre, il Guscio spinoso appare per la prima volta nelle battaglie. Esso insegue il giocatore della squadra avversaria con più punti. Anche il Fulmine è un nuovo strumento introdotto nelle battaglie: il suo effetto consiste nel ridurre le dimensioni degli avversari, senza però far perdere loro Monete o Palloncini.

Eventi speciali[modifica | modifica sorgente]

Per l'articolo completo, vedi Lista degli Eventi speciali di Mario Kart Wii
Baby Mario che raccoglie delle Monete in un Evento speciale.

Mario Kart Wii ha introdotto una nuova modalità per la serie Mario Kart che permetteva di prendere parte a degli Eventi disponibili solo per un tempo limitato, chiamata "Evento speciale". Questa modalità sopperiva all'assenza delle Missioni introdotte da Mario Kart DS. Per accedere agli Eventi era necessario utilizzare il Canale Mario Kart e aver attivato WiiConnect24. Tutti i servizi WiiConnect24 sono terminati il 28 giugno 2013, ma gli Eventi sono rimasti in circolazione fino alla chiusura del servizio Nintendo Wi-Fi Connection.

Tipi di Eventi speciali[modifica | modifica sorgente]
  • Corsa Sfida: Una normale corsa; tuttavia, il percorso su cui si gareggia è stato modificato.
  • Prova a Tempo: Il giocatore deve completare il circuito nel minor tempo possibile; tuttavia, i circuiti sono alterati.
  • Anelli Numerati: Il giocatore deve entrare all'interno di questi anelli nel minor tempo possibile.
  • Raccolta di Monete: Il giocatore deve raccogliere tutte le Monete sul circuito nel minor tempo possibile.
  • Battaglia con un boss: Il giocatore deve sconfiggere un boss nel minor tempo possibile.

Patente[modifica | modifica sorgente]

Un esempio di Patente in Mario Kart Wii.

Le Patenti hanno lo scopo di sostituire i normali file di salvataggio. È il primo gioco di Mario Kart a possedere più di un file di salvataggio.

Ciascuna Patente contiene i dati di un giocatore, il suo Mii, il soprannome, il Codice Amico e le indicazioni riguardanti i successi nei Gran Premi. Questi sono indicati all'interno di un quadratino, il cui colore varierà in base alla posizione che si ottiene: oro per il primo posto, argento per il secondo e bronzo per il terzo.

Lista amici[modifica | modifica sorgente]

La lista amici.

I giocatori possono aggiungere diverse persone in tutto il mondo nella propria lista amici. Un giocatore può avere fino a 30 persone nella propria lista. Se due persone sono amiche, possono accedere ad una schermata che permette loro di inviarsi messaggi o sfidarsi in una Corsa o in una Battaglia.

Personaggi[modifica | modifica sorgente]

Un esempio di menù di selezione giocatore completo.

Con questi personaggi, Mario Kart Wii include un vasto numero di personaggi che sono apparsi in giochi di Mario precedenti, ad eccezione di Baby Daisy. Fin dall'inizio sono disponibili 12 personaggi, mentre è possibile sbloccarne altri 14 (contando anche le differenti classi di Mii); perciò il gioco presenta in tutto 26 personaggi tra cui scegliere. Questi sono suddivisi in tre categorie:

  • Leggero: I personaggi appartenenti a questa categoria sono in grado di guidare i veicoli di piccole dimensioni. Di solito hanno una buona maneggevolezza, accelerazione e fuori pista, ma sono svantaggiati in ambito di velocità e peso.
  • Medio: I personaggi appartenenti a questa categoria sono in grado di guidare i veicoli di medie dimensioni. Le loro statistiche sono bilanciate.
  • Pesante: I personaggi appartenenti a questa categoria sono in grado di guidare i veicoli di grandi dimensioni. Sono caratterizzati da un'alta velocità e peso, ma sono arretrati in ambito di accelerazione, maneggevolezza e fuori pista.

Personaggi iniziali[modifica | modifica sorgente]

Personaggi sbloccabili[modifica | modifica sorgente]

  • Come personaggi sbloccabili ci sono anche due differenti classi di Mii. La categoria di questi varia a seconda del peso e dell'altezza del Mii selezionato.

Criteri di sblocco[modifica | modifica sorgente]

Personaggi principali[modifica | modifica sorgente]
Mii[modifica | modifica sorgente]

Bonus[modifica | modifica sorgente]

Tutti i personaggi del gioco hanno una propria serie di bonus, che aumentano le statistiche dei veicoli.

Veicoli[modifica | modifica sorgente]

In tutto il gioco presenta 36 veicoli differenti: 16 moto e 16 kart, che a loro volta sono divisi in tre classi di peso. All'inizio del gioco, il giocatore ha a disposizione 3 kart e 3 moto. Ognuno di essi ha delle statistiche personali che vengono mostrate nel menù di selezione del personaggio:

  • Velocità: Indica la massima velocità raggiungibile. Questa dote è posseduta principalmente dai veicoli più pesanti; Funky Kong ha la migliore velocità massima.
  • Peso: Indica la pesantezza del veicolo. Quelli più pesanti sono avvantaggiati, in quanto avranno la capacità di mandare i veicoli più leggeri fuori strada. Le Moto sono di solito più leggere dei kart, ma ci sono delle eccezioni, soprattutto fra le classi di dimensioni più alte; Bowser ha i veicoli più pesanti.
  • Accelerazione: Il tempo che impiega il veicolo a riacquistare la velocità massima dopo essersi fermato. Questa dote è posseduta principalmente dai veicoli più leggeri; Toad ha la migliore accelerazione, soprattutto con la Quaquaraqua.
  • Maneggevolezza: La comodità nel guidare il veicolo. Anch'essa appartiene principalmente ai veicoli di minori dimensioni; Baby Mario ha la migliore maneggevolezza, soprattutto con la Moto Bit.
  • Derapata: Abilità utilizzata mentre il veicolo sterza, che permette al pilota di non perdere velocità nell'eseguirla; Toad ha la migliore derapata.
  • Fuori Pista: Velocità massima che il veicolo può raggiungere su un terreno accidentato; Toadette è la più veloce fuori pista, soprattutto combinato col Kamekruiser.
  • Miniturbo: Indica la durata e l'efficacia di questi brevi scatti, eseguibili scegliendo nelle impostazioni le Derapate Manuali. Koopa e Tartosso hanno il miniturbo più lungo, soprattutto con la moto Pallottolo o il kart Pistoni Bollenti.

Oggetti[modifica | modifica sorgente]

Mario Kart Wii include due nuovi oggetti: il Mega Fungo e il Blocco POW. Ritorna la Nuvola grigia apparsa per la prima volta in Mario Kart Arcade GP, e la maggior parte degli oggetti tradizionali come il Super fungo, la Banana e il Guscio verde. Gli oggetti possono essere ottenuti andando contro ai Cubi oggetto, come nei giochi precedenti. Una volta che il giocatore avrà fatto ciò, verrà selezionato un oggetto tramite un sistema simile a quello di una roulette. In generale, i giocatori tendono ad avere un elemento debole come una Banana o un Guscio verde quando sono in una delle prime posizioni. Tuttavia, se i giocatori sono in un posto più arretrato, ottengono uno strumento leggermente più potente, come un Guscio rosso o un Fulmine. In generale, minore è la posizione il cui si trova il giocatore, più raro e più potente è ciò che si ottiene. Le Stelle, i Megafunghi e i Pallottoli Bill sono alcuni esempi di oggetti potenti, in quanto forniscono velocità aumentata e invincibilità.

* - Oggetto nuovo.

Circuiti[modifica | modifica sorgente]

Il gioco dispone di 32 circuiti, i quali sono suddivisi in vari Trofei: Trofeo Fungo, Trofeo Fiore, Trofeo Stella e Trofeo Speciale composti da nuovi percorsi e Trofeo Guscio, Trofeo Banana, Trofeo Foglia e Trofeo Fulmine composti da percorsi apparsi in precedenti giochi della serie. Tutti i 32 circuiti sono da completare in 3 giri, indipendentemente dalla lunghezza e dalla difficoltà. All'inizio del gioco sono disponibili solo i primi due Gran Premi delle due categorie nitro e rétro, mentre gli altri necessitano di essere sbloccati completando quello precedente.

Nuovi circuiti[modifica | modifica sorgente]

In tutto ci sono 16 circuiti nuovi in Mario Kart Wii.

Percorsi classici[modifica | modifica sorgente]

Questi sono i circuiti apparsi anche nei precedenti capitoli della serie Mario Kart. Due provengono dal capitolo per Super Nintendo Entertainment System, Super Mario Kart, quattro dal capitolo per Nintendo 64, Mario Kart 64, due dal capitolo per Game Boy Advance, Mario Kart: Super Circuit, quattro dal capitolo per Nintendo GameCube, Mario Kart: Double Dash!! e quattro dal capitolo per Nintendo DS, Mario Kart DS. Questi portano nuove caratteristiche in confronto alla versione uscita nel loro gioco di origine: il miglioramento della grafica, nuove funzionalità e, solamente in alcuni casi, l'aggiunta di elementi tra cui rampe, alberi, scorciatoie. Questi circuiti appartengono ai trofei Guscio, Banana, Foglia e Fulmine.

Arene di battaglia[modifica | modifica sorgente]

Altre arene[modifica | modifica sorgente]

Queste arene sono giocabili soltanto nelle competizioni.

Dati fantasma[modifica | modifica sorgente]

Come negli ultimi Mario Kart, il gioco presenta dei dati fantasma disponibili da battere durante le Prove a Tempo. Oltre a ciò, Mario Kart Wii introduce anche una versione avanzata, chiamata Dati Fantasma Esperti. Se il giocatore batte lo staff fantasma normale con un certo tempo, sbloccherà i dati fantasma esperti. Se il giocatore batte anche lo staff fantasma esperto, sbloccherà certi personaggi e veicoli. Di seguito sono riportate due tabelle: la prima mostra i dati fantasma normali, mentre la seconda quelli esperti.

Staff fantasma normali[modifica | modifica sorgente]

Staff fantasma esperti[modifica | modifica sorgente]

Sviluppo ed elementi scartati[modifica | modifica sorgente]

Glitch[modifica | modifica sorgente]

Per approfondire, vedi Glitch di Mario Kart Wii

Staff[modifica | modifica sorgente]

Per approfondire, vedi Staff di Mario Kart Wii

Galleria[modifica | modifica sorgente]

Per approfondire, vedi Galleria:Mario Kart Wii

Riferimenti[modifica | modifica sorgente]

  1. Vendite di Mario Kart Wii, su nintendo.co.jp.

Curiosità[modifica | modifica sorgente]

  • Mario Kart Wii, Mario Kart 8 e Mario Kart 8 Deluxe sono gli unici tre giochi dove in una corsa gareggiano dodici personaggi.
  • Nel filmato di apertura si vede notevolmente Peach con i capelli sciolti. Ha sempre una coda a cavallo con sè.
  • Se si ha una versione NTSC la descrizione per i dati di salvataggio è: "Gara per il primo!"; ma se si ha una versione PAL sarà: "Gara per il 1° posto!".

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Giappone Giapponese
マリオカートWii
Mario Kāto Wī
-

Cina Cinese
瑪利歐賽車Wii
Mǎlìōu sàichē Wii
-

Corea del Sud Coreano
마리오카트Wii
Malio Kateu Wi
?

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]