SNES Circuito di Mario 3
Circuito di Mario 3 | |||||
![]() | |||||
Apparizione/i: | Super Mario Kart (1992) Mario Kart: Super Circuit (2001) Mario Kart Wii (2008) Mario Kart Tour (2019) Mario Kart 8 Deluxe (DLC) (2022) | ||||
Trofeo/i: | Trofeo Fiore (SMK) Extra Trofeo Fulmine (MKSC) Trofeo Fulmine (MKWii) Trofeo Rapa (MK8DX) | ||||
Tour: | Tour di Parigi (2019)
Tour invernale (2019) Tour di Capodanno Tour sottozero Tour di Vancouver Tour Mario Bros. Tour Baby Rosalinda Tour X (2020) Tour Peach Tour degli esploratori (2020) Tour festival estivo Tour Rosalinda Tour di Berlino Tour di Sydney (aprile 2021) Tour Bowser VS DK Tour di Los Angeles (2021) Tour di Sydney (settembre 2021) Tour di Los Angeles (2022) | ||||
Fantasma staff: | 01:38.880 di Nin*iwaco (MKWii) | ||||
Fantasma staff esperto: | 01:26.659 di Nin*Shige (MKWii) | ||||
Wi-Fi: | Non più disponibile (Wii) | ||||
|
Il Circuito di Mario 3 è un circuito apparso in Super Mario Kart per la prima volta. Si presenta come quinto e ultimo percorso del Trofeo Fiore, per poi riapparire come secondo circuito dell'Extra Trofeo Fulmine di Mario Kart: Super Circuit e il primo circuito sempre del Trofeo Fulmine in Mario Kart Wii. Riappare in Mario Kart Tour debuttando nel tour di Parigi (2019) e apparendo in vari trofei del gioco e nel Pass percorsi aggiuntivi di Mario Kart 8 Deluxe come seconda pista del Trofeo Rapa. È piuttosto simile nella forma al reale Circuito di Sepang, situato in Malesia.
Struttura[modifica | modifica sorgente]
Il circuito è quasi simmetrico e con molte curve. Gli unici suoi ostacoli sono tubi e pozze di olio. Una curva è a gomito e la si può effettuare rallentando o sterzando. C'è anche una scorciatoia: proprio poco dopo la curva a gomito c'è un'altra curva a 180 gradi. Alla fine della pista c'è un parapetto che può essere sfruttato per sorpassare o recuperare all'ultimo minuto. Vi è una scorciatoia all'inizio della pista: subito dopo la prima curva è presente una curva meno nitida; vicino ad essa vi è un parapetto separato e può essere utilizzato per passarci in mezzo ed evitare la curva. Per questa scorciatoia serve usare un fungo o una stella.
Mario Kart: Super Circuit[modifica | modifica sorgente]
Il circuito riappare in Mario Kart: Super Circuit, insieme agli altri circuiti di Super Mario Kart, come secondo circuito dell'Extra Trofeo Fulmine. Qui ha lo stesso sfondo del Circuito di Mario di Super Circuit. I tubi e le pozze d'olio sono stati rimossi, insieme al parapetto, e un cubo oggetto extra che si può trovare sul rettilineo poco prima della curva a gomito.
Mario Kart Wii[modifica | modifica sorgente]
Il Circuito di Mario 3 riappare per la terza volta in Mario Kart Wii dove è il primo circuito del Trofeo Fulmine. Qui rimane invariato, oltre l'aggiunta del pannello traguardo come per gli altri percorsi SNES e GBA del gioco e un aggiornamento grafico e una leggera scalatura. Questo è uno dei due percorsi del gioco dove non si possono effettuare le acrobazie, l'altro è il N64 Viale Giungla DK.
Competizioni[modifica | modifica sorgente]
In Mario Kart Wii, la seconda competizione di settembre 2008 si è svolta qui, e consisteva nel raccogliere tutte le monete sparse per la pista. Era riservata solo ai kart ed è stata ripetuta come prima competizione di ottobre 2010, come seconda competizione di febbraio 2012 ed infine come prima competizione di maggio 2013, questa volta senza restrizioni.
Mario Kart Tour[modifica | modifica sorgente]
Il circuito ritorna in Mario Kart Tour mantenendo il suo aspetto in Mario Kart Wii. È una delle piste nel gioco che non sono riapparse in Mario Kart 7. Questo è uno dei percorsi preferiti di Toad (pit stop), Mario (musicista), Peach (vacanza), Mario (costume da bagno), Mario (Halloween), e Donkey Kong Jr. (SNES). È anche uno dei percorsi preferiti di Mario (classico) e Mario (chef) se questi raggiungono il livello 6.
Apparizioni[modifica | modifica sorgente]
Per le apparizioni di questo circuito nei tour, vedere Lista delle apparizioni del Circuito di Mario 3 nei tour di Mario Kart Tour.
Mario Kart 8 Deluxe[modifica | modifica sorgente]
Il Circuito di Mario 3 riappare in Mario Kart 8 Deluxe ed è il secondo percorso del Trofeo Rapa. L'aspetto è uguale a quello di Mario Kart Tour ma con grafica migliorata. Sullo sfondo sono stati aggiunti blocchi di mattoni, scale, tubi con piante piranha e bandiere come decorazione e come spettatori sono stati aggiunti Toad e Tipi Timidi. Anche i coni stradali ora appaiono davanti alle chiazze d'olio. La musica è leggermente riarrangiata, ma mantiene il suo suono in stile SNES.
Profili e statistiche[modifica | modifica sorgente]
Mario Kart Wii[modifica | modifica sorgente]
- Sito ufficiale europeo: Tornanti e chiazze d'olio rendono questo piccolo circuito davvero arduo. Per vincere, prova a prendere il potenziatore nell'ultimo rettilineo.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Mario Kart: Super Circuit[modifica | modifica sorgente]
Mario Kart Wii[modifica | modifica sorgente]
Mario Kart Tour[modifica | modifica sorgente]
Icona del circuito con Diddy Kong.
Icona del circuito con Toad (pit stop).
Icona del circuito con Toadette.
Icona del circuito con Mario (musicista).
Icona del circuito contromano con Morton.
Icona del circuito contromano con Martelkoopa.
Icona della variante con le rampe con Lakitu.
Icona della variante con le rampe con Peach oro rosa.
Icona della variante con le rampe con Mario (happi).
Icona della variante con le rampe con Larry.
Icona della variante contromano con le rampe con Peach.
Icona della variante contromano con le rampe con Mario.
Icona della variante contromano con le rampe con Martelkoopa.
Mario Kart 8 Deluxe[modifica | modifica sorgente]
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Mario Sākitto 3









Mǎlìōu Sàidào 3



Mario Seokit 3

Trassa Mario 3