N64 Autostrada di Toad
Autostrada di Toad | |||||||
![]() | |||||||
Apparizione/i: | Mario Kart 64 (1996) Mario Kart 8 (2014) Mario Kart 8 Deluxe (2017) | ||||||
Trofeo/i: | Trofeo Fiore (MK64) Trofeo Guscio (MK8, MK8DX) | ||||||
Lunghezza: | 1036 m | ||||||
Wi-Fi: | Disponibile (Wii U) | ||||||
|
L'Autostrada di Toad è il primo circuito del Trofeo Fiore di Mario Kart 64, e riappare in Mario Kart 8 come quarta ed ultima pista del Trofeo Guscio. È dedicato a Toad e si svolge su una strada pubblica di notte. La sua particolarità è di essere pieno di grandi veicoli come camion o furgoni che mandano in aria i kart che li toccano. Il circuito ha più o meno una forma a 8, e tutti i Cubi oggetto si trovano in slarghi della strada.
L'Autostrada di Toad è il primo di una serie di circuiti in cui i kart convivono con delle pericolose e grandi macchine. Altri circuiti di questo tipo sono la Città dei Funghi e il Ponte dei Funghi in Mario Kart: Double Dash!!, i Colli Fungo in Mario Kart DS, l'Autostrada lunare in Mario Kart Wii, il Circuito Wuhu in Mario Kart 7, la Riviera di Toad in Mario Kart 8 e Mario Kart 8 Deluxe (anche se ci sono dei tram al posto delle automobili) e la Gita a Berlino 3 in Mario Kart Tour.
Struttura[modifica | modifica sorgente]
Mario Kart 64[modifica | modifica sorgente]
Nelle classi 50cc, 100cc e 150cc, i veicoli vanno nello stesso senso dei kart, tanto più veloci quanto più alta è la cilindrata dei kart. Alla classe 150cc speculare, i veicoli si muovono nel senso contrario ai kart e a una velocità sostenuta, rendendo più difficile evitarli. Questo elemento è rimasto invariato anche per la versione in Mario Kart 8.
Mario Kart 8 / Mario Kart 8 Deluxe[modifica | modifica sorgente]
L'Autostrada di Toad ritorna in Mario Kart 8 e in Mario Kart 8 Deluxe. La pista adesso si trova dentro una città chiamata Toad City, con molti Toad oltre le ringhiere di protezione. La strada adesso presenta delle sezioni antigravitazionali su alcune zone delle pareti dell'autostrada, utili per schivare il traffico. I giocatori iniziano la gara direttamente in'autostrada, al posto di iniziare in una sezione a parte, come nell'originale. Alcuni dei camion sulla strada hanno una rampa per il deltaplano, dove il giocatore può salirci e azionarlo, mentre altri veicoli hanno una tavola da surf, dove i giocatori possono effettuare delle acrobazie.
Descrizione dal manuale d'istruzioni[modifica | modifica sorgente]
- Normally, Karts shouldn't drive on a public road, but for some reason, Toad's Turnpike is one of the courses! Drive in a way so that you won't block the large buses or trucks. Cutting one off or driving too slow can cause accidents.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Versione N64[modifica | modifica sorgente]
Versione Wii U / Switch[modifica | modifica sorgente]
L'autostrada come appare in Mario Kart 8.
Il timbro che si ottiene dopo aver battuto lo staff fantasma di questo circuito.
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Stranamente, i veicoli non suonano il clacson a 50cc.
- In Mario Kart 7, la musica del circuito Koopa City contiene parte del tema principale dell'Autostrada di Toad.
- La mappa di questa pista è molto simile a quella dell'Ottotornante di Mario Kart DS.
- In Mario Kart 8 uno dei cartelloni lungo la pista mostra una frequenza radio a 64 MHz, un chiaro riferimento alle origini del circuito.
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Kinopio Haiwei







奇諾比奧公路 (tradizionale)
Qínuòbǐào Gōnglù

Kinopio Haiwei

Magistral' Toada