3DS Koopa City
Koopa City | |||||
![]() | |||||
Apparizione/i: | Mario Kart 7 (2011) Mario Kart 8 (DLC 2) (2015) Mario Kart 8 Deluxe (2017) Mario Kart Tour (2019) | ||||
Trofeo/i: | Trofeo Stella (MK7) Trofeo Campanella (MK8/MK8D) | ||||
Tour: | Tour di Tokyo
Tour di Halloween (2019) Tour invernale (2019) Tour di Londra Tour di Capodanno Tour degli innamorati Tour di Vancouver Tour Baby Rosalinda Tour Yoshi (2020) Tour X (2020) Tour Peach Tour dei pirati Tour di Los Angeles (2020) Tour del tramonto Tour Mario VS Luigi (2020) Tour di Berlino Tour dei ninja (2021) Tour di Sydney (aprile 2021) Tour X (2021) Tour Mario VS Peach Tour gelido Tour Toad VS Toadette Tour di Singapore Tour Wario VS Waluigi | ||||
Fantasma staff: | 02:11.032 di Ret★Chuck (MK7) 02:09.513 di Nin★Guile (MK8) | ||||
Fantasma staff esperto: | 01:58.996 di Ret★Matt M (MK7) | ||||
Wi-Fi: | Disponibile (3DS, Wii U) | ||||
|
Koopa City è il terzo circuito del Trofeo Stella in Mario Kart 7. Si tratta di una grossa metropoli piovosa, illuminata da luci e cartelloni al neon, con tanti grattacieli visibili sullo sfondo. Come suggerisce il nome, la città appartiene a Bowser e alla sua Truppa Koopa.
Il Koopa City ritorna come circuito rétro in Mario Kart 8, Mario Kart 8 Deluxe e Mario Kart Tour. Nei primi due giochi è il primo circuito del Trofeo Campanella, incluso nel pacchetto Animal Crossing × Mario Kart 8 per l'originale su Wii U, mentre nell'ultimo gioco è stato introdotto nel tour di Tokyo.
La musica del circuito incorpora quelli di altri circuiti di Mario Kart; il tema musicale dei circuiti di Toad e Mario, quello del menù principale di Mario Kart 7, quelli dei circuiti di Luigi e Mario di Mario Kart Wii e quello dell'Autostrada di Toad di Mario Kart 64. Il tema musicale è stato poi riutilizzato in Super Smash Bros. for Wii U e Super Smash Bros. Ultimate, chiamato "Circuito (Mario Kart 7)".
È la seconda pista della serie che si svolge sotto la pioggia, la prima è il Circuito di Luigi di Mario Kart: Super Circuit, ed è anche la prima pista dedicata a Bowser a non avere come tema un castello.
Struttura[modifica | modifica sorgente]
La maggior parte del percorso si estende su strade curve, protette da guard rail al neon. La sezione finale del tracciato si trova all'interno di un lungo tunnel, dove sono presenti delle pozzanghere d'acqua dannose per i kart. Poco prima del traguardo è posizionata una rampa per deltaplano, grazie alla quale è possibile volare verso una Koopa Clown Car sospesa in aria che fornisce al veicolo una spinta verso l'alto.
Mario Kart 8 / Mario Kart 8 Deluxe[modifica | modifica sorgente]
Koopa City torna come uno dei circuiti contenuti nel secondo pacchetto scaricabile di Mario Kart 8. Qui è il primo circuito del Trofeo Campanella. Il circuito ha grafiche in alta definizione. La città sullo sfondo è stata ridisegnata; ora c'è anche un tunnel in vetro dove dei veicoli in antigravità ci guidano dentro. Il banner di partenza è stato ridisegnato; ora è formato da degli esagoni dietro alla scritta "Mario Kart" e due colonne al neon (prima era una sola) lo sostengono. La musica è quasi la stessa, come le musiche della 3DS Giungla DK e del Wii Vulcano Brontolone, ma è stato aggiunto il suono di una chitarra elettrica.
Il nuovo logo di Bowser è stato rimodellato come un esagono. Il dirigibile con lo schermo è stato rimosso. Gli schermi ora mostrano semplicemente un'animazione del nome del circuito con Bowser, al posto di mostrare il giocatore mentre guida, una pubblicità animata e una foto di Bowser. Anche i parapetti sono stati ridisegnati, ora al neon con delle frecce che si illuminano.
Il circuito in sé è lo stesso, anche se con pochi cambiamenti. È stata aggiunta una rampa all'entrata del primo tunnel e la sezione vicina alla linea del traguardo ora è antigravitazionale, dove le pozzanghere sono state rimosse. L'Auto Clown Koopa che emetteva aria accanto allo schermo vicino alla linea del traguardo è stata spostata dietro allo schermo.
Mario Kart Tour[modifica | modifica sorgente]
Il Koopa City riappare in Mario Kart Tour, a partire dal tour di Tokyo. Dal lato estetico contiene elementi visti sia in Mario Kart 7 che in Mario Kart 8, ma l'aspetto generale è più vicino a quello della prima versione data l'assenza dell'antigravità. La città ora ha tonalità più grige che blu, gli schermi mostrano quattro giocatori mentre gareggiano e il ponte ora è una galleria in vetro. La piogga è presente solo se il gioco non è in modalità risparmio energetico. Inoltre, alcune delle insegne con Bowser sono tornate al loro aspetto originale, mentre altre mantengono il loro aspetto visto in Mario Kart 8.
Il percorso è super preferito da Bowser, Bowser Junior, Ghiaccio Bros, Funky Kong, Waluigi (conducente) e Tartosso (oro) e lo diventa per Rosalinda (Halloween), Luigi (vacanza) e Bowser Junior (pirata) una volta raggiunto il livello 3.
Apparizioni[modifica | modifica sorgente]
Per le apparizioni di questo circuito nei tour, vedere Lista delle apparizioni del Koopa City nei tour di Mario Kart Tour.
Sponsor[modifica | modifica sorgente]
- Overtake (solo Mario Kart 7; schermi rotanti)
Note nell'album Mario Kart 8 Original Soundtrack[modifica | modifica sorgente]
"This is a remastered version of the music from the Nintendo 3DS title. It began life as an arrangement of the music for a circuit course on Mario Kart 7. Then while we were working on it, for some reason, we decided to add a particular phrase, and all agreed that it worked pretty well.
"Galleria[modifica | modifica sorgente]
Versione 3DS[modifica | modifica sorgente]
Mario Metallo poco dopo la linea di partenza.
Bowser sul circuito.
Versione Wii U / Switch[modifica | modifica sorgente]
Skelobowser sul circuito.
Versione Mario Kart Tour[modifica | modifica sorgente]
Icona del circuito con Bowser.
Icona del circuito con Bowser Junior.
Icona del circuito con Larry.
Icona del circuito con Pauline.
Icona del circuito con Fuoco Bros.
Icona del circuito con Rosalinda.
Icona del circuito con Waluigi.
Icona del circuito con Roy.
Icona del circuito con Wendy.
Icona del circuito con Peach oro rosa.
Icona del circuito con Skelobowser.
Icona del circuito con Bowser Junior (pirata).
Icona del circuito con Iggy.
Icona del circuito con Ludwig.
Icona del circuito con Diddy Kong.
Icona del circuito con Mario ghiaccio.
La sfida del Trofeo Mario (tour di Tokyo) e del Trofeo Wario (tour dei pirati).
La sfida del Trofeo Larry (tour di Tokyo) e del Trofeo Peach oro rosa (tour di Singapore).
La sfida del Trofeo Toadette (tour di Halloween (2019)) e del Trofeo Strutzi (tour del tramonto).
La sfida del Trofeo Mario metallo (tour di Halloween (2019)) e del Trofeo Donkey Kong (tour di Los Angeles (2020)).
La sfida del Trofeo Wario (tour invernale (2019)) e del Trofeo Martelkoopa (tour dei ninja (2021)).
La sfida del Trofeo Luigi (tour di Londra), del Trofeo Morton (tour Peach) e del Trofeo Lakitu (tour gelido).
La sfida del Trofeo Diddy Kong (tour di Capodanno)
La sfida del Trofeo Peach (tour di Yoshi (2020) e tour Mario VS Peach) e del Trofeo Baby Mario (tour Wario VS Waluigi)
La sfida del Trofeo Waluigi (tour X (2020)) e del Trofeo Lakitu (tour di Sydney (aprile 2021)).
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Alcuni degli edifici presenti in questo circuito sono basati sulle colline presenti in genere nei primi mondi della serie principale di Mario.
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Neo Kuppa Shiti









Xīn Kùbàwáng Shì

Xīn Kùbā Shì

Neo Kupa Siti

Gorod Kupy