Circuito di Luigi (Wii)
Circuito di Luigi | |||||
![]() | |||||
Comparso in: | Mario Kart Wii (2008) | ||||
Trofei a cui appartiene: | Trofeo Fungo | ||||
Fantasma staff: | 01:29.670 di Nin*sato | ||||
Fantasma staff esperto: | 01:19.394 di Nin*Uta | ||||
Wi-Fi: | Non più disponibile | ||||
|
Il Circuito di Luigi appare in Mario Kart Wii come primo circuito del Trofeo Fungo. Come quello di Mario Kart 64, questo Circuito è lineare e privo di ostacoli. Ci sono molti cartelli lungo il tracciato con la scritta "Luigi" e "Luigi Kart".
Indice
Descrizione del circuito[modifica | modifica wikitesto]
La pista inizia vicino a una folla di Mii esultanti. Dopo si affronta un breve rettilineo e una curva a destra intorno a una statua dorata di Luigi (se si gioca con il Mii, la testa di Luigi sarà sostituita da quella di uno dei Mii del proprio Wii). Dopo c'è un rettilineo sorvolato da un Dirigibile Smack. A sinistra, c'è una rampa per acrobazie accessibile solo con un Fungo o una Stella. La curva prima del rettilineo finale presenta degli acceleratori lungo la parte esterna, forse in riferimento al Circuito di Luigi di Mario Kart: Double Dash!!.
Staff fantasma[modifica | modifica wikitesto]
I dati staff fantasma normale sono stati registrati con Luigi sulla Glory con un tempo di 01:29.670, mentre quelli esperti con la Moto Mach e un tempo di 01:19.394.
Descrizioni ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale europeo: Ascolta il boato della folla! Una miriade di Mii tiferanno per te mentre ti cimenti nel Circuito di Luigi, dove l'ultima curva potrebbe determinare il risultato...
Competizioni[modifica | modifica wikitesto]
Ben tre competizioni si sono svolte sul Circuito di Luigi.
Competizione 1[modifica | modifica wikitesto]
La prima competizione è stata una gara normale, ma senza strumenti e riservata solo ai kart e agli utilizzatori del Wii Wheel. È stata la seconda competizione di ottobre 2008 e 2010.
Competizione 2[modifica | modifica wikitesto]
La seconda competizione è stata una gara normale, ma con delle auto esplosive dell'Autostrada lunare e ambientata al tramonto. È stata la prima competizione di maggio 2009.
Competizione 3[modifica | modifica wikitesto]
La terza ed ultima competizione è stata come la prima, ma riservata alle moto e al Wii Wheel. È stata la prima competizione di marzo 2010.
Galleria[modifica | modifica wikitesto]
Baby Luigi nella prima parte del circuito.
Vicino agli spalti col grande Cappello di Luigi.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Questo è l'unico circuito dedicato a Luigi che deve ancora riapparire come circuito retro.
In altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Ruīji Sākitto





Ruiji Seokit

Lùyìjí Sàidào