Roma romantica

Da Mario Wiki, l'enciclopedia italiana.
Roma romantica
MKT-Roma-romantica-Colosseo.jpg
Veduta del Colosseo.
Apparizione/i: Mario Kart Tour (2023)
Tour:
Roma romantica:
Tour notturno
Roma romantica 2:
Tour notturno
Basato su: Roma, Italia
Staff fantasma

-

Musica
Mappa
Roma romantica
MKT-Roma-romantica-mappa.png
Roma romantica 2
MKT-Roma-romantica-2-mappa.png

Roma romantica è un percorso apparso in Mario Kart Tour e, come suggerisce il nome, è ispirato alla vera città di Roma, capitale dell'Italia, perciò i giocatori visitano vari punti di riferimento della città come Piazza Navona, Piazza del Campidoglio, la Fontana di Trevi e il Colosseo, dove i giocatori possono persino guidare dentro. Il percorso debutta nel tour notturno ed è il secondo percorso di città a non debuttare in un tour con lo stesso nome, dopo Alture di Atene, mentre è il primo percorso di città a debuttare assieme a un percorso classico dopo la Promenade di Parigi, oltre tre anni prima. Il percorso è il sesto di città europeo ed è il primo di ciò ad essere ambientato di notte. Il nome inglese, Rome Avanti, vede l'utilizzo del termine "Avanti", il primo caso della serie ad usare un termine straniero per un nome inglese. In italiano, il nome marca la prima alliterazione tra due parole intere, anziché solo le iniziali. Inoltre il termine "romantica" potrebbe anche essere inteso come una fusione tra "roma" e "antica". La linea di partenza sembra la facciata del Pantheon.

Il percorso debutta in due varianti: Roma romantica e Roma romantica 2.

Escludendo i percorsi annunciati simultaneamente, questo percorso e Corsa in bagno marcano il periodo di tempo più breve tra l'annuncio di due percorsi nuovi della serie, con solo 16 ore di differenza.

Struttura[modifica | modifica sorgente]

Roma romantica[modifica | modifica sorgente]

La prima variante.

La gara comincia in Via del Corso con di fronte il monumento a Vittorio Emanuele II. Subito dopo la linea di partenza, i giocatori svoltano lievemente verso sinistra a Piazza Venezia per poi entrare nel Colosseo. Dopo una larga curva a spirale con degli Swooper che termina con una rampa, i giocatori finiscono nel Forum Romano con la strada costellata di colonne crollate che permettono di effettuare salti turbo. I giocatori proseguono verso una curva a U con a destra l'Arco di Settimio Severo e una curva a sinistra verso Piazza del Campidoglio. Subito dopo i giocatori proseguono verso destra e nuovamente a sinistra, arrivando vicini alla Fontana del Nettuno a Piazza Navona, dove segue una curva a U verso destra a Piazza del Popolo che riporta i giocatori al traguardo.

Il percorso appare anche con tre varianti: una contromano, una con le rampe e una sia contromano che con le rampe, chiamate rispettivamente Roma romantica R, Roma romantica X e Roma romantica RX. Nella variante RX ci sono due Stordini su un binario posti vicino al Colosseo.

Roma romantica 2[modifica | modifica sorgente]

La seconda variante.

Come nella prima variante, la gara inizia in Via del Corso, questa volta però con di fronte Piazza del Popolo. I giocatori proseguono verso destra da Piazza del Popolo per raggiungere Piazza di Spagna, con la Fontana della Barcaccia visibile sulla destra, per poi proseguire verso sinistra sulla Scalinata di Trinità dei Monti. Una volta giunti in cima alla scalinata, i giocatori proseguono verso sinistra ed entrano nei giardini di Villa Borghese, dove effettuano una larga curva a U verso sinistra attorno al lago vicino al Tempio di Esculapio. Subito dopo i giocatori tornano a Piazza del Popolo, passando tra l'Obelisco Flaminio e la Porta del Popolo verso Piazza Navona. Qui, i giocatori possono scegliere se guidare a sinistra o a destra del centro della piazza, evitando delle Tartatalpe. Una volta ricongiunto il bivio, i giocatori proseguono verso Campo de' Fiori, dove devono curvare verso sinistra e scegliere se guidare attorno al Monumento a Giordano Bruno evitando dei barili, oppure prendere la scorciatoia nel mercato. Dopo aver preso una strada stretta sulla destra della Bocca della Verità, i giocatori curvano prima verso destra, poi verso sinistra e infine raggiungono la linea del traguardo.

Il percorso appare anche con tre varianti: una contromano, una con le rampe e una sia contromano che con le rampe, chiamate rispettivamente Roma romantica 2R, Roma romantica 2X e Roma romantica 2RX.

[modifica | modifica sorgente]

Profili[modifica | modifica sorgente]

  • Profilo Twitter di Nintendo Italia:
    • "Il Tour notturno di #MarioKartTour sta per arrivare, e include un tema serale, oltre a nuovi percorsi come Roma romantica e Wii Autostrada lunare!"[1]
    • "#MarioKartTour fa tappa a Roma! Sfreccia al chiaro di luna, derapa attraverso un anfiteatro illuminato e affronta curve impegnative in questo tour notturno della Capitale!"[2]
  • Profilo Twitter di Mario Kart Tour:
    • "The Mario vs. Luigi Tour is wrapping up in #MarioKartTour. The Night Tour is next, featuring an evening theme, as well as new courses like Rome Avanti and Wii Moonview Highway!"[3]
    • "The Night Tour begins today, featuring the new course Rome Avanti and the newly-added Wii Moonview Highway! Zoom your way around all sorts of night courses! #MarioKartTour"[4]

Galleria[modifica | modifica sorgente]

Roma romantica[modifica | modifica sorgente]

Icone[modifica | modifica sorgente]

Schermate[modifica | modifica sorgente]

Roma romantica 2[modifica | modifica sorgente]

Icone[modifica | modifica sorgente]

Schermate[modifica | modifica sorgente]

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Giappone Giapponese
ローマ アバンティ
Rōma Abanti
Roma Avanti
UK Inglese
Rome Avanti
Roma Avanti
Francia Francese
Roma romantica
-
Germania Tedesco
Rom-Rambazamba
Spagna Spagnolo
Roma bajo la Luna
Roma sotto la luna
Portogallo Portoghese
Roma Enluarada
Roma al Chiaro di Luna
Cina Cinese (semplificato)
罗马前进
Luómǎ Qiánjìn
Cina Cinese (tradizionale)
羅馬前進
Luómǎ Qiánjìn
Corea del Sud Coreano
로마 아반티
Roma Abanti
Roma Avanti

Riferimenti[modifica | modifica sorgente]

  1. [1] Twitter.com. URL consultato in data 28 giugno 2023.
  2. [2] Twitter.com. URL consultato in data 28 giugno 2023.
  3. [3] Twitter.com. URL consultato in data 28 giugno 2023.
  4. [4] Twitter.com. URL consultato in data 28 giugno 2023.

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]