Super Mario World

Da Super Mario Wiki.
Super Mario World
SMWCopertinaPal-Ita.png
Sviluppatore: Nintendo EAD
Pubblicazione: Nintendo
Genere: Piattaforme, azione/avventura
Console: Super Nintendo Entertainment System, Virtual Console (Wii, Wii U, New Nintendo 3DS), Super NES Classic Edition/Super Famicom Mini, Super Nintendo Entertainment System - Nintendo Switch Online
Modalità: Giocatore singolo, multigiocatore
Valutazione:
PEGI:3 - Dai tre anni in poi
ESRB:E - Per tutti
CERO:A - Per tutte le età
ACB:G - Generale
Dispositivo:
Super Nintendo:
Media SNES.png Cartuccia
Wii:
Media DL icon.png Download digitale
Wii U:
Media DL icon.png Download digitale
Nintendo 3DS:
Media DL icon.png Download digitale
SNES Classic Edition:
Built-in
Controller:
Super Nintendo:
Wii:
Nintendo 3DS:
Wii U:
Nintendo Switch:
SNES Classic Edition:
Data di uscita: SNES:
Giappone 21 novembre 1990
USA 23 agosto 1991
Europa 11 aprile 1992
Australia 1 luglio 1992
Virtual Console (Wii):
Giappone 2 dicembre 2006
USA 5 febbraio 2007
Europa 9 febbraio 2007
Australia 9 febbraio 2007
Corea del Sud 26 aprile 2008
Virtual Console (Wii U):
USA 26 aprile 2013
Europa 27 aprile 2013
Giappone 27 aprile 2013
Australia 28 aprile 2013
Virtual Console (New Nintendo 3DS):
USA 3 marzo 2016
Europa 3 marzo 2016
Giappone 4 marzo 2016
Australia 4 marzo 2016
Super NES Classic Edition:
USA 29 settembre 2017
Europa 29 settembre 2017
Australia 30 settembre 2017
Giappone 5 ottobre 2017
Super Nintendo Entertainment System - Nintendo Switch Online:
USA 5 settembre 2019
Giappone 6 settembre 2019
Europa 6 settembre 2019
Australia 6 settembre 2019
Hong Kong 6 settembre 2019
Corea del Sud 6 settembre 2019
Lingue: Inglese (Stati Uniti)
Giapponese
Questo articolo tratta del gioco. Per informazioni sull'omonima serie animata, vedi qui.

Super Mario World è il primo titolo della serie di Mario per Super Nintendo Entertainment System, pubblicato nel 1990. Il gioco fu prodotto da Shigeru Miyamoto, la colonna sonora fu composta da Koji Kondo, e Shigefumi Hino si dedicò al comparto grafico. Al contrario dei precedenti giochi della serie, Super Mario World non è ambientato nel Regno dei Funghi, ma nella Terra dei Dinosauri; si tratta inoltre del primo titolo Nintendo in cui appare il dinosauro Yoshi.

Una delle peculiarità di Super Mario World è la presenza di uscite secondarie in molti livelli, che aprono passaggi per nuove strade e livelli segreti. In tutto ci sono 96 livelli, record che nessun altro gioco della serie è riuscito a raggiungere. È presente una modalità multiplayer, in cui due giocatori possono alternarsi controllando Mario o Luigi. Una mappa di gioco, più curata e dettagliata di Super Mario Bros. 3, permette al giocatore di spostarsi tra le varie zone e scegliere il livello da affrontare. A differenza dell'episodio precedente, i livelli già finiti possono essere rigiocati, in modo da permettere una maggiore esplorazione e la possibilità di scovare strade segrete.

Oltre al gioco è stata sviluppata una serie televisiva a cartoni, la quale ha debuttato in origine il 14 settembre 1991, solo un mese dopo il rilascio americano del gioco. La serie, ambientata a Dome City, è stata prodotta dalla DiC Entertainment assieme a Nintendo.

Trama[modifica | modifica sorgente]

Dopo aver salvato il Regno dei Funghi, Mario e Luigi si recano sulla Terra dei Dinosauri per trascorrere una vacanza. Mentre si trovano sulla spiaggia, però, scoprono che la Principessa Peach è scomparsa e, perciò, i due fratelli si mettono alla ricerca per scoprire chi l'ha rapita. Mentre esplorano una foresta si imbattono in un grosso uovo, da cui fuoriesce un giovane dinosauro chiamato Yoshi: quest'ultimo informa i due fratelli che i suoi amici sono stati catturati e imprigionati dai Koopa. Mario e Luigi giungono alla conclusione che i responsabili sono Bowser e i Bowserotti. I tre protagonisti partono alla ricerca degli amici di Yoshi, disseminati nei sette castelli dei Bowserotti, fino a raggiungere il castello di Bowser dove, una volta sconfitto, ritroveranno la principessa.

Dal manuale di istruzioni:

Dopo aver salvato il Mondo dei Funghi dal malvagio Bowser e dai Koopas in Super Mario Bros. 3, Mario e Luigi dovevano riprendersi dalle fatiche. Decisero quindi di comune accordo di dirigersi verso un luogo magico chiamato Dinosaur Land (Paese dei Dinosauri), il posto più adatto a riprendere forza con una buona vacanza.

Ma proprio mentre Mario e Luigi si crogiolano al sole sulla spiaggia, la graziosa Principessa Toadstool viene rapita da forze malefiche. Dopo estenuanti quanto vane ricerche Mario e Luigi si imbattono in un enorme uovo nel fitto della foresta.

L'uovo improvvisamente si apre lasciando uscire un giovane dinosauro di nome YOSHI che si accinge a raccontare ai nostri due eroi la triste storia dei suoi amici dinosauri, che sono stati imprigionati da tartarughe mostruose dentro a delle uova enormi come quello da cui egli è appena uscito.

"Tartarughe mostruose!" esclama Luigi. "Allora Bowser e i suoi sgherri sono tornati!" Mario annuisce e i nostri amici decidono di partire con Yoshi in cerca della Principessa e degli amici di Yoshi. Prima di partire Yoshi porge a Mario una bellissima cappa. "Questo potrete esserti di aiuto" disse il piccolo dinosauro, "si dice che abbia poteri magici!"

Con un po' di fortuna e con l'aiuto della magica cappa i nostri eroi potranno conquistare i sette mondi dei Koopas, le creature malefiche di Bowser. Molti luoghi sono ben nascosti e quindi ti converrà esplorare a fondo e provare di tutto. Non tutti i luoghi debbono essere necessariamente esplorati per salvare i dinosauri e la Principessa ma non dimenticare che ci sono dei tesori splendidi nascosti in luoghi lontani. Tu quindi dovrai cercare per ogni dove per scoprire quali meraviglie ti offre...... Super Mario World!

Gameplay[modifica | modifica sorgente]

Lo schermo del titolo

Super Mario World presenta diverse innovazioni rispetto a Super Mario Bros. 3. Ci sono due tipi di Salto (il salto classico e il Salto Avvitato, meno alto ma più efficace contro i nemici e alcuni oggetti).

Yoshi[modifica | modifica sorgente]

Yoshi (alla sua prima apparizione) è uno dei simboli del gioco. All'interno di diversi blocchi è possibile trovare delle uova, che si schiudono liberando uno Yoshi. Cavalcando la creatura è possibile utilizzare la sua lunga lingua per inghiottire i nemici; quando Yoshi ha in bocca un Koopa, può anche sfruttare diversi poteri che dipendono dal colore del guscio:

  • Koopa/SMW-Guscio-verde-sprite.png Guscio verde: Nessun potere.
  • Koopa/SMW-Guscio-rosso-sprite.png Guscio rosso: Si può sputare sotto forma di tre fiamme.
  • Koopa/SMW-Guscio-blu-sprite.png Guscio Blu: Si può volare. Finisce quando viene inghiottito o quando si sputa.
  • Koopa/SMW-Guscio-giallo-sprite.png Guscio Giallo: Si diventa più pesanti e i salti diventano più efficaci. Finisce quando viene inghiottito o quando si sputa.

Yoshi è anche in grado di saltare sui nemici spinosi senza farsi male. Se il giocatore viene colpito non perderà il proprio power up, ma Yoshi scapperà via; è possibile tornargli in sella, ma se durante la fuga dovesse cadere in un burrone, bisognerà cercare un altro uovo per riottenerlo. Esistono quattro varietà di Yoshi: in Via Stella è possibile trovarne di diversi colori. In base al colore dello Yoshi che si cavalca, i gusci dei Koopa conferiscono diversi poteri:

  • Yoshi verde: I poteri cambiano in base al colore del Koopa
  • Yoshi rosso: Può sputare gusci di qualsiasi colore sotto forma di fiamme
  • Yoshi blu: Può volare indipendentemente dal colore del guscio che ha in bocca.
  • Yoshi giallo: Diventa più pesante indipendentemente dal colore del guscio che ha in bocca.

In alcuni rarissimi blocchi si trovano delle ali, utilizzabili solamente se si sta cavalcando uno Yoshi. Al tocco di queste ali, il giocatore viene trasportato in un livello bonus ricco di monete.

Controlli[modifica | modifica sorgente]

Mondi e livelli[modifica | modifica sorgente]

Personaggi[modifica | modifica sorgente]

Personaggi giocabili[modifica | modifica sorgente]

Mario e Luigi sono personaggi giocabili principali. Nella modalità a due giocatori, Mario è controllato dal primo giocatore e Luigi dal secondo giocatore. Se Mario perde una vita o completa un livello in modalità a due giocatori, Luigi entrerà in gioco finché non fa lo stesso. Possono anche condividere le vita extra sulla mappa del mondo. I due personaggi hanno le stesse meccaniche.

Personaggi di supporto[modifica | modifica sorgente]

Yoshi[modifica | modifica sorgente]

Nemici e ostacoli[modifica | modifica sorgente]

Nemici[modifica | modifica sorgente]

Ostacoli[modifica | modifica sorgente]

Boss[modifica | modifica sorgente]

Oggetti e strumenti[modifica | modifica sorgente]

In questo gioco ci sono vari tipi di monete e blocchi. La maggior parte sono apparsi per la prima volta proprio qui e non sono riapparsi in seguito.

Power Up e trasformazioni[modifica | modifica sorgente]

La maggior parte dei power up introdotti in Super Mario Bros. 3 sono scomparsi. Al loro posto, ci sono i seguenti:

Se il giocatore viene colpito senza power up perderà una vita. I power-up non sono graduali: se in Super Mario Bros. 3 Mario ha un Fiore di fuoco e viene colpito, perde solamente quest'ultimo power-up (rimanendo Super Mario), mentre in Super Mario World torna alla forma normale. Quando si ottiene un ulteriore power up, il nuovo prende il posto del precedente, che viene "conservato" in un riquadro della status bar. Subendo danni o premendo Select, si riceve il power up conservato.

Strumenti[modifica | modifica sorgente]

Oltre ai power up, ci sono altri strumenti che possono essere trasportati o usati in svariati modi:

Solitamente questi oggetti si trovano esclusivamente all'interno dei Blocchi ?, tranne rare eccezioni. Non capita quasi mai di trovarli senza un valido motivo, generalmente vengono utilizzati per avere accesso a scorciatoie o power-up.

Blocchi[modifica | modifica sorgente]

Esistono quattro tipi diversi di Blocco !. Per ogni blocco c'è un interruttore del medesimo colore nascosto in un livello speciale: attivando l'interruttore del livello, tutti i Blocchi ! del suo colore diventeranno solidi. I Blocchi ! sono:

  • Blocco! giallo SMW.png Blocco ! Giallo: Contiene sempre un Super fungo.
  • Blocco! verde SMW.png Blocco ! Verde: Contiene sempre una Piuma.
  • Blocco! rosso SMW.png Blocco ! Rosso: Vuoto, serve solo come piattaforma.
  • Blocco! blu SMW.png Blocco ! Blu: Vuoto, serve solo come piattaforma.

Bonus[modifica | modifica sorgente]

Il traguardo dei livelli principali è dotato di un'asta che sale e scende ininterrottamente. Toccando l'asta si guadagnano punti stella (più in alto si tocca, e più punti si guadagnano). I punti sono cumulabili: quando se ne raggigungono 100, infatti, si accede a una stanza speciale in cui sono presenti 9 blocchi disposti in una griglia quadrata. Ogni blocco raffigura uno dei quattro power up principali: in quello centrale l'immagine è ferma, mentre in tutti gli altri l'immagine cambia in un modo simile a quello delle slot machine. Colpendo un blocco l'immagine al suo interno si ferma; colpendoli tutti, gli otto esterni smettono di girare. Quando tutti i blocchi sono fermi, si ottiene un Fungo 1-Up per ogni gruppo di 3 immagini uguali allineate in orizzontale, verticale o in diagonale.

Completando l'ultimo livello dello Special World, cambieranno i colori del mondo e la grafica di alcuni nemici.

Modalità multigiocatore[modifica | modifica sorgente]

Super Mario World prevede anche una modalità multigiocatore: a turno, il primo giocatore controlla Mario e il secondo controlla Luigi. Si passa da un giocatore all'altro quando uno dei due perde una vita, oppure quando arriva al traguardo di un livello. Lo sprite che rappresenta Mario è identico a quello che rappresenta Luigi (cambiano soltanto i colori). Nella versione per Game Boy Advance è possibile scegliere uno dei due personaggi liberamente senza attendere il turno successivo.

Riferimenti in giochi passati[modifica | modifica sorgente]

  • Super Mario Bros.: Se il giocatore aspetta mente sta nello Special World per due minuti, si sentirà una cover della musica dei livelli aperti di questo gioco.
  • Super Mario Bros. 2: I Ninji, nemici apparsi per la prima volta in questo gioco, riappaiono in Super Mario World. Inoltre, nella versione autunnale del gioco, i Piggì sostituiscono i Pallottoli Bill.
  • Super Mario Bros. 3: La Sunken Ghost Ship una volta era un veliero volante da questo gioco. Inoltre ritornano tutti i Bowserotti.

Sviluppo ed elementi scartati[modifica | modifica sorgente]

La Terra dei Dinosauri era drasticamente diversa rispetto alla versione finale. Aveva un aspetto molto più simile alle terre e regni di Super Mario Bros. 3. Inoltre, erano presenti anche delle Case di Toad, facendo intuire che dovevano esserci anche dei Toad ad abitare la Terra dei Dinosauri e fortezze in stile Super Mario Bros. 3. In origine il gioco doveva chiamarsi "Super Mario Bros. 4: Super Mario World", cosa non presente nelle versioni internazionali ma mantenuta in quella giapponese

Staff[modifica | modifica sorgente]

Per approfondire, vedi Staff di Super Mario World

Galleria[modifica | modifica sorgente]

Per approfondire, vedi Galleria:Super Mario World

Curiosità[modifica | modifica sorgente]

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Giappone Giapponese
スーパーマリオワールド
Sūpā Mario Wārudo
Super Mario World (sottotitolato "Super Mario Bros. 4" sul logo[5])

Cina Cinese (semplificato)
超级马力欧世界[6]
Chāojí Mǎlìōu Shìjiè
Super Mario World

Cina Cinese (tradizionale)
超級瑪利歐世界
Chāojí Mǎlìōu Shìjiè
Super Mario World

Corea del Sud Coreano
슈퍼 마리오 월드
Syupeo Mario Weoldeu
Super Mario World

Riferimenti[modifica | modifica sorgente]

  1. (September 1991). Nintendo Power Volume 28. Nintendo of America (inglese americano). Pagina 18.
  2. Manuale di istruzioni, pag.21
  3. Manuale di istruzioni, pag.25
  4. Manuale di istruzioni, pag.23
  5. Copertina giapponese
  6. Dal nome ufficiale tradotto in Super Mario Maker 2

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]