Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016 (Wii U)

Da Mario Wiki, l'enciclopedia italiana.
PM-Martello.png Questo articolo è in costruzione. Si prega di scusare il suo aspetto informale.
Questo articolo tratta il gioco per Wii U. Per informazioni sul gioco per 3DS con lo stesso titolo, vedi Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016 (Nintendo 3DS). Per informazioni sul gioco per Arcade con lo stesso titolo, vedi Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016 (Arcade).
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016
M&SAGOR-Copertina-italiana.png
Copertina italiana
Sviluppatore: SEGA
Pubblicazione: Nintendo
Genere: Sportivo
Console: Wii U
Modalità: Giocatore singolo, multigiocatore
Valutazione:
PEGI7new.svg Da sette anni in poi
ESRBE10.png Dai dieci anni in poi
USK-0.svg Qualsiasi età
CEROA.png Per tutte le età
ACB-G.svg Generale
DEJUS-L.png Per tutte le età
Dispositivo:
Wii U:
Media CD icon.png
Disco ottico
Controller:
Wii U:
Data di pubblicazione: Wii U:
Giappone 23 giugno 2016
USA 24 giugno 2016
Brasile 24 giugno 2016
Europa 24 giugno 2016
Australia 25 giugno 2016
Lingue: Italiano
Inglese (Stati Uniti)
Inglese (Regno Unito)
Francese (Francia)
Francese (Canada)
Tedesco
Spagnolo (Spagna)
Spagnolo (America Latina)
Olandese
Giapponese

Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016 è un gioco sportivo per Wii U. Assieme alla versione per Nintendo 3DS è il quinto gioco della serie Mario & Sonic. Come di consuetudine, il gioco è ambientato nella città in cui si svolgono le Olimpiadi dell'anno corrispondente, in questo caso Rio de Janeiro.

Spiaggia di Copacabana[modifica | modifica sorgente]

La spiaggia di Copacabana

La spiaggia di Copacabana è il luogo in cui inizia il gioco. È possibile esplorare la spiaggia ed interagire coi vari punti di interesse presenti per accedere alle modalità di gioco. Il menu principale, chiamato menu di scelta rapida, si sblocca dopo aver vinto una medaglia nel primo torneo. È un menu opzionale che si attiva premendo il pulsante Pulsante + e che velocizza la scelta delle modalità senza dover camminare lungo la spiaggia. Il giocatore può interagire con personaggi vari sia della Squadra di Mario che della Squadra di Sonic, o con i Mii degli altri giocatori. Al di fuori dei tornei, il giocatore controlla sempre il proprio Mii sulla spiaggia. Si possono ottenere bandiere dei paesi e dei personaggi interagendo coi Mii degli altri personaggi provenienti da paesi sconosciuti o parlando per la prima volta con personaggi di Mario e di Sonic. Inoltre, dopo aver partecipato almeno una volta nella modalità Scontro tra eroi, è presente un Mii che concede un suggerimento riguardante la modalità, sempre se tutti i suggerimenti non sono già state collezionate. Quando sono presenti personaggi della Squadra di Mario o di Sonic, un Mii rivela informazioni aggiuntive su un personaggio casuale, scelto tra le varie possibilità che includono almeno due piccole curiosità riguardanti il soggetto.

Nella spiaggia sono collocate strutture e personaggi con cui si può interagire per accedere alle modalità di gioco, acquistare oggetti oppure ottenere altre ricompense. Queste sono:

Stadio di Maracanã[modifica | modifica sorgente]

Lo Stadio di Maracanã

Lo stadio di Maracanã si trova al centro della spiaggia di Copacabana ed è il luogo in cui si possono scegliere le partite singole. Se si parla con Orbot si comincia una partita singola per un giocatore, mentre parlando con Cubot si comincia una partita singola per più giocatori.

Ingresso dei Tornei di Rio 2016[modifica | modifica sorgente]

Questa statua di sabbia viene completata dopo che il giocatore arriva al primo posto in cinque partite singole ed è collocata a destra dello stadio di Maracanã. Qui il giocatore può parlare con Toad blu e scegliere un torneo o continuare il torneo a cui sta già partecipando, mentre se si parla con Toad verde si può modificare il numero di giocatori che partecipa in un torneo, scegliendo tra uno o due.

Mondo Miiverse[modifica | modifica sorgente]

Questo monitor si attiva dopo aver superato i quarti del secondo torneo e si trova nella parte più a destra della spiaggia di Copacabana. Qui si potevano visualizzare i messaggi inviati da altri giocatori al gruppo del gioco su Miiverse, oppure inviare i propri messaggi al gruppo parlando con Toad rosso.

Arena Versus[modifica | modifica sorgente]

Questa statua di sabbia viene completata dopo che il giocatore arriva al primo posto in tutte le partite singole oppure vince una medaglia in sette tornei. È collocata sulla sinistra della spiaggia di Copacabana. Qui è possibile selezionare la modalità Scontro tra eroi parlando con Charmy o Strutzi per giocare con uno o due giocatori rispettivamente.

Partita con fantasmi[modifica | modifica sorgente]

Questo piedistallo compare una volta che la statua dell'Arena Versus è completa e si trova nell'angolo più a sinistra della spiaggia di Copacabana. Qui si può parlare con Tipo Timido per partecipare a una partita contro i fantasmi di altri giocatori in tre eventi: 100 m, Staffetta 4 x 100 m e 100 m Stile Libero. Il giocatore può scegliere di sfidare il fantasma di un fantasma con abilità simili alle sue oppure di sfidare il fantasma del giocatore col miglior record.

Pousada[modifica | modifica sorgente]

La Pousada si trova all'estrema sinistra della spiaggia di Copacabana, dove è possibile parlare con Big the Cat per visualizzare gli oggetti attualmente raccolti, cambiare gli abiti del Mii del giocatore, cambiare la musica di sottofondo degli eventi, visualizzare il profilo del giocatore, modificare varie impostazioni oppure visualizzare i riconoscimenti una volta completati tutti i tornei di livello 3.

Stand degli oggetti[modifica | modifica sorgente]

Personaggi[modifica | modifica sorgente]

Lo schermo di selezione personaggi nel calcio.

In totale nel gioco sono presenti 35 personaggi giocabili, 17 della Squadra Mario e 17 della Squadra Sonic, più i Mii. I 21 personaggi che sono giocabili nella versione per Wii del secondo e terzo capitolo, oltre a quelli del quarto capitolo, sono giocabili in tutti gli eventi. I 14 personaggi che debuttano in questo capitolo (noti come “ospiti”) sono giocabili solo in un evento (con l'eccezione di Diddy Kong, Jet e Rouge, che sono giocabili anche nella versione Sfida dei loro rispettivi eventi).

Come la versione per Nintendo 3DS del gioco, gli ospiti devono essere prima sbloccati per poter essere utilizzati come personaggio. Per farlo, il giocatore deve vincere il round di semifinale del torneo del loro evento, poi parlare all'ospite quando si trovano sulla Spiaggia di Copacabana. Dopo aver vinto una medagalia d'oro nell'evento, l'ospite lo sfiderà, e il giocatore deve batterlo per sbloccarlo. Diddy Kong, Rosalinda, Jet, Rouge, Wave, Zavok, e Zazz vengono sbloccati dopo aver vinto il torneo di Livello 1 del loro evento, mentre Ruboniglio, Wendy, Larry, Toad, Skelobowser, Espio, e Sticks vengono sbloccati dopo aver vinto il torneo di Livello 2 del loro evento.

Questo è il primo gioco di Mario & Sonic dove la versione per console casalinga ha meno personaggi della sua controparte per console portatile, siccome Roy, Ludwig, Strutzi, Tartosso, Eggman Nega, Cream, e Omega sono assenti in questa versione, mentre compaiono invece in quella per Nintendo 3DS. Tuttavia, Toad compare come ospite esclusivo della versione per Wii U.

Informazioni sulle statistiche[modifica | modifica sorgente]

Ciascun personaggio ha tre statistiche (Potenza, Velocità e Tecnica) che vengono tradotte in statistiche più specifiche e adatte per ciascun evento. I punti di ogni statistica vanno dallo 0 al 10, con una media che va tra il 3 e il 9 tra i vari personaggi e un totale tra tutte e tre le statistiche che è sempre di 18. I Mii senza cappelli e abiti hanno 2 punti in ogni statistica. Al contrario dei precedenti capitoli per console casalinghe di Mario & Sonic, la categoria di ciascun personaggio (basata sulle sue statistiche) non viene mostrata nel gioco.

Statistiche specifiche di ciascun evento
Eventi Potenza Velocità Tecnica
Calcio Potenza di tiro Velocità Aggressività
Sfida a Calcio Attacco plasma Velocità scivolata Velocità indicatore
Calcio e Sfida a Calcio (portieri) Potenza Velocità Intercettazione
Rugby a 7 Placcaggio Velocità Schivata
Sfida a Rugby a 7 Durata superattacco Velocità superattacco Controllo superattacco
Beach Volley e Sfida a Beach Volley Schiacciata Velocità Ricezione
BMX Scatto Velocità Controllo
100 m Superscatto Velocità Carica d'energia
Salto triplo Supersalto Velocità Altezza di salto
100 m Stile Libero Nuotata super Velocità Resistenza
Pugilato Potenza Contrattacco Carica d'energia
Equitazione Scatto Velocità Controllo
Ginnastica Ritmica Nessuna
Staffetta 4 x 100 m Superscatto Passaggio testimone Carica d'energia
Lancio del giavellotto Velocità di carica Velocità Angolazione
Tiro con l'arco Velocità frecce Velocità di mira Mano ferma
Tennis tavolo Schiacciata Velocità Spin

Squadra di Mario[modifica | modifica sorgente]

Illustrazione Nome Statistiche Biografia Bandiera
M&SGOR-illustrazione-Mario.png Mario
Potenza
 
6
Velocità
 
7
Tecnica
 
5
Conosciuto per il suo berretto rosso e i suoi baffi, è un eroe incredibilmente atletico ed eccelle quasi in tutti gli sport. È in competizione con il fratello Luigi per vedere chi dei due riesce ad aggiudicarsi più medaglie olimpiche. M&SGOR-Mario-bandiera.png
M&SGOR2016-Luigi.png Luigi
Potenza
 
5
Velocità
 
6
Tecnica
 
7
Il fratello di Mario: indossa un berretto verde, si spaventa facilmente, ma è una persona che ha un gran cuore d'oro. Nonostante il più delle volte rimanga un po' nell'ombra per via di suo fratello, è un tipo che nasconde molti assi nella manica.

E qui a Rio per vincere più medaglie olimpiche di Mario, che sembra sempre avere le attenzioni di tutti.

M&SGOR-Luigi-bandiera.png
M&SGOR-Peach-costume-da-bagno-illustrazione.png Peach
Potenza
 
4
Velocità
 
5
Tecnica
 
9
La Principessa del Regno dei Funghi. È giunta ai Giochi Olimpici con una folta schiera di Toad al suo seguito e punta a offrire una prestazione stellare per tutti i Toad rimasti a casa che non hanno potuto partecipare. M&SGOR-Peach-bandiera.png
M&SGOR-Yoshi-illustrazione.png Yoshi
Potenza
 
6
Velocità
 
8
Tecnica
 
4
Il ghiottone compagno di avventure di Mario e Luigi che proviene dall'Isola Yoshi. Grazie alla sua lunga lingua afferra tutti i cibi che incontra sul suo cammino, e va pazzo per i meloni e altri tipi di frutta. Partecipa ai Giochi Olimpici con un folto gruppo di simpatici amici. M&SGOR-Yoshi-bandiera.png
Rio2016-Daisy.png Daisy
Potenza
 
6.5
Velocità
 
8
Tecnica
 
3.5
L'esuberante principessa di Sarasaland si sta divertendo un sacco ai Giochi Olimpici! Durante le pause, passa il suo tempo a degustare piatti sopraffini in ristoranti di un certo livello e a fare shopping sfrenato con la Principessa Peach. M&SGOR-Daisy-bandiera.png
M&SGOR-Wario-illustrazione.png Wario
Potenza
 
8
Velocità
 
4
Tecnica
 
6
Soldi, soldi, soldi! Questo tipo losco ha accettato tutti i lavori del mondo per averne il più possibile:

cacciatore di tesori, truffatore e anche presidente di un'azienda di videogiochi. Il suo ultimo piano diabolico consiste nel dominare ai Giochi Olimpici con il potere dell'aglio, in modo che possa arraffare tutte le medaglie d'oro per sé.

M&SGOR-Wario-bandiera.png
MPIT-Waluigi.png Waluigi
Potenza
 
4
Velocità
 
6
Tecnica
 
8
Un tipo alquanto eccentrico, con una L al contrario sul berretto. Anche se non possiede molta forza a causa del suo aspetto pelle e ossa, compensa con la sua atleticità e flessibilità. Mostra sempre un atteggiamento svogliato, ma in realtà, dietro le quinte, s'impegna molto durante gli allenamenti. M&SGOR-Waluigi-bandiera.png
NSMBWii-Bowser-illustrazione.png Bowser
Potenza
 
9
Velocità
 
3
Tecnica
 
6
Il malvagio ed egocentrico Re dei Koopa!

È venuto ai Giochi Olimpici seguito dai suoi fedeli scagnozzi, ai quali ha dato ordine di vincere medaglie d'oro, pena l'incenerimento con il suo alito fiammante. Da buon cattivo qual è, ha comunque intenzione di tenersele tutte per sé.

M&SGOR-Bowser-bandiera.png
MP9-Bowser-Junior-Illustrazione.png Bowser Junior
Potenza
 
6
Velocità
 
6.5
Tecnica
 
5.5
Il figlio monello di Bowser. Visto che il padre l'ha viziato a più non posso, ora si aspetta che gli altri facciano sempre quello che vuole lui. Nutre un profondo rispetto per suo padre e farebbe di tutto per farsi notare da lui. M&SGOR-Bowser-Junior-bandiera.png
M&SGOR-Donkey-Kong-illustrazione.png Donkey Kong
Potenza
 
9
Velocità
 
4
Tecnica
 
5
Il mansueto re della giungla non sarà magari il più sveglio di tutti, ma possiede una forza senza pari che conta di impiegare per dominare ai Giochi Olimpici. Essendo abituato a vivere in mezzo alla giungla, l'evento olimpico è l'occasione perfetta per il suo regime di esercizio fisico. M&SGOR-Donkey-Kong-bandiera.png

Ospiti[modifica | modifica sorgente]

Illustrazione Nome Statistiche Eventi Biografia Bandiera
M&SGOR-Diddy-Kong.png Diddy Kong (nuovo)
Potenza
 
3
Velocità
 
7
Tecnica
 
8
Nonostante questa scimmietta non sia forte quanto il suo amico d'avventure Donkey Kong, possiede una grande agilità e tecniche infallibili.

Queste sue peculiari abilità lo rendono il perfetto atleta per schivare i placcaggi nel Rugby.

M&SGOR-Diddy-Kong-bandiera.png
NSMBU-Ruboniglio-illustrazione.png Ruboniglio (nuovo)
Potenza
 
8
Velocità
 
7
Tecnica
 
3
Questa misteriosa creatura porta sempre sulle spalle una grossa sacca e effettua ricerche su

Mario dalla sua base situata su un'isola segreta. Nonostante la pesante sacca, è incredibilmente veloce e spera di usare questa sua abilità per sbaragliare i suoi avversari ai Giochi Olimpici.

M&SGOR-Ruboniglio-bandiera.png
NSMBWii-Wendy-O-Koopa-illustrazione.png Wendy (nuovo)
Potenza
 
8
Velocità
 
3
Tecnica
 
7
Una tipa solitaria, che fa parte dei sette

Bowserotti. È molto sicura di sé e sembra sempre arrabbiata. Lo stile è il suo biglietto da visita: veste con tacchi, bracciali e collanina. Con una personalità del genere, il suo fine ultimo è vincere i Giochi Olimpici.

M&SGOR-Wendy-bandiera.png
NSMBU LarryKoopa.png Larry (nuovo)
Potenza
 
3
Velocità
 
7
Tecnica
 
8
Uno dei sette Bowserotti. La sua inconfondibile cresta e la stella blu sulla testa lo rendono un tipo alquanto appariscente. Ai Giochi Olimpici manda la folla in visibilio grazie alle sue formidabili acrobazie a dorso del cavallo. M&SGOR-Larry-bandiera.png
Rosalinda-Rio2016.png Rosalinda (nuovo)
Potenza
 
3
Velocità
 
7
Tecnica
 
8
Una ragazza misteriosa che viaggia a bordo della sua navicella, l'Osservatorio Cometa.

È più alta della Principessa Peach e di Daisy ed è avvolta da un'aura mistica. Dopo aver osservato per lungo tempo i Giochi Olimpici dal suo osservatorio, ha finalmente deciso di mettersi in gioco partecipandovi.

M&SGOR-Rosalinda-bandiera.png
MP8-Toad-illustrazione.png Toad (nuovo)
Potenza
 
7
Velocità
 
8
Tecnica
 
3
Uno dei tanti Toad provenienti dal Regno dei Funghi, al servizio della Principessa Peach.

Alcuni di loro partecipano ai Giochi Olimpici in qualità di atleti, mentre altri si occupano dell'organizzazione degli eventi.

M&SGOR-Toad-bandiera.png
MSGOI-Skelobowser.png Skelobowser (nuovo)
Potenza
 
0
Velocità
 
3.5
Tecnica
 
5.5
L'alter ego scheletrico di Bowser. La sua struttura ossea gli conferisce una grande agilità, pur rientrando tra i pesi massimi. Solo coloro che si sono allenati duramente possono sperare di affrontare un osso duro di quel calibro. M&SR2016-Skelobowser2.png

Squadra di Sonic[modifica | modifica sorgente]

Illustrazione Nome Statistiche Biografia Bandiera
M&SGOR-Sonic-illustrazione.png Sonic
Potenza
 
6
Velocità
 
9
Tecnica
 
3
Sonic è un porcospino blu che ha un debole per l'alta velocità ed è uno spirito libero che adora l'avventura. Non sopporta la disonestà e se si imbatte in qualcuno che ha bisogno d'aiuto, non si tira mai indietro. Per lui, salvare il mondo è una costante della sua vita da eroe. Attualmente spera di sfruttare la sua innata velocità per agguantare un oro olimpico. M&SGOR-Sonic-bandiera.png
M&SGO2016-Tails-illustrazione.png Tails
Potenza
 
3.5
Velocità
 
5.5
Tecnica
 
9
Il più grande amico di Sonic e suo braccio destro. Grazie alle sue due code è in grado di volare e può così aiutare Sonic a raggiungere i luoghi più nascosti. È anche appassionato di tecnologia e si diverte a costruire ogni tipo di veicoli e meccanismi robotici. Ai Giochi Olimpici punta alle medaglie e non si lascerà certo intimidire dalla velocità di Sonic. M&SGOR-Tails-bandiera.png
M&SGOR-Amy-illustrazione.png Amy
Potenza
 
6.5
Velocità
 
5.5
Tecnica
 
6
Una porcospina sempre entusiasta, a volte anche troppo, ma di buon cuore e amante delle cose carine, dei dolci e dello shopping. Sonic le piace molto, ma fa fatica a stargli dietro quando corrono. Durante i Giochi Olimpici ha intenzione di godersi i più bei paesaggi di Rio, ma non disdegnerebbe una bella medaglia da portare a casa come souvenir. M&SGOR-Amy-bandiera.png
MESAGO2016-Knuckles2.png Knuckles
Potenza
 
8
Velocità
 
4.5
Tecnica
 
5.5
Knuckles è un'echidna rossa che sfoggia muscoli poderosi. È il miglior nemicamico di Sonic nonché un abile cacciatore di tesori. La sua indole buona e ingenua lo mette spesso nei guai contro i malfattori. Ai Giochi Olimpici non perderà

occasione di mettere in mostra la sua formidabile agilità e la sua forza.

M&SGOR-Knuckles-bandiera.png
M&SGOR-Blaze-illustrazione.png Blaze
Potenza
 
5.5
Velocità
 
6
Tecnica
 
6.5
Una nobile principessa giunta da un'altra dimensione, nonché guardiana dei Sol Emerald. Ha un cuore buono e difende sempre chi non può difendersi da solo. E molto atletica e ha il potere di controllare le fiamme. Dopo un periodo di lontananza, ha valicato nuovamente il confine delle dimensioni per rinsaldare vecchie amicizie e mettersi alla prova nei Giochi Olimpici. M&SGOR-Blaze-bandiera.png
M&SGOR-Shadow-illustrazione.png Shadow
Potenza
 
5
Velocità
 
9
Tecnica
 
4
Un porcospino rosso e nero che assomiglia incredibilmente a Sonic. Può essere considerato un rivale di Sonic e non sopporta di essere visto insieme a lui. È un perfezionista ed è molto orgoglioso delle proprie eccezionali abilità. Spera che i Giochi Olimpici gli presentino la sfida definitiva che sta cercando: lui non ha di certo alcuna intenzione di farsi battere. M&SGOR-Shadow-bandiera.png
M&SGOR-Silver-illustrazione.png Silver
Potenza
 
3.5
Velocità
 
6.5
Tecnica
 
8
Questo porcospino argentato giunto dal futuro ha avuto un passato tormentato con Sonic, ma ha anche partecipato ad alcune avventure con lui per salvare il mondo. Con i suoi poteri telecinetici può levitare e spostare oggetti. Ha un carattere molto deciso e ama la pace e la giustizia. E stato il senso di sportività e correttezza ispirato dalle gare olimpiche a convincerlo a tornare dal futuro. M&SGOR-Silver-bandiera.png
M&SGOR-Eggman-illustrazione.jpg Dr. Eggman
Potenza
 
3
Velocità
 
6
Tecnica
 
9
Questo perfido scienziato genialoide non ha bisogno di alcuna presentazione. Non fa altro che tramare la conquista del mondo per poterlo trasformare in "Eggmanlandia". Per fortuna Sonic riesce sempre a fermarlo. Il suo piano attuale è quello di sbaragliare tutti nei Giochi Olimpici, per trasformarli in una competizione sponsorizzata da sé stesso. M&SGOR-Eggman-bandiera.png
M&SGOR-Metal-Sonic-illustrazione.png Metal Sonic
Potenza
 
5.5
Velocità
 
9
Tecnica
 
3.5
Questo tecnologico robot da combattimento è stato costruito dal Dr. Eggman per contrastare

Sonic. La sua armatura metallica ricorda proprio il porcospino blu e in velocità, potenza e resistenza ha più volte dimostrato di non essere da meno rispetto all'originale. Come Sonic, vuole sfruttare la sua eccezionale velocità ai Giochi Olimpici.

M&SGOR-Metal-Sonic-bandiera.png
M&SGOR-Vector-illustrazione.png Vector
Potenza
 
8
Velocità
 
3.5
Tecnica
 
6.5
Questo abile coccodrillo è alla guida dell'Agenzia Investigativa Chaotix. Vector può risultare a volte brusco e non attento ai dettagli, ma usa la sua acuta deduzione per risolvere ogni caso con dignità e rispetto. Nonostante sogni di diventare ricco sfondato, è sempre al verde, dato che accetta lavori senza essere pagato, col solo fine di aiutare il prossimo. Per questo motivo, è probabile che gareggi ai Giochi Olimpici a stomaco vuoto. M&SGOR-Vector-bandiera.png

Ospiti[modifica | modifica sorgente]

Illustrazione Nome Statistiche Eventi Biografia Bandiera
M&S2016-Jet-illustrazione.png Jet (nuovo)
Potenza
 
7
Velocità
 
8
Tecnica
 
3
Jet è il capo dei Babylon Rogue e acerrimo nemico di Sonic nelle gare di Extreme Gear. La sua abilità con la tavola gli ha dato l'epiteto di "Leggendario signore del vento". Quando non è a caccia di tesori, è alla ricerca di gare di velocità. Le abilità tecniche richieste per le discipline con la palla dei Giochi Olimpici hanno attirato la sua attenzione, e il suo fine è quello di accaparrarsi alcune medaglie da aggiungere alla sua collezione. M&SGOR-Jet-bandiera.png
M&SGOR-Rouge-illustrazione.png Rouge (nuovo)
Potenza
 
3
Velocità
 
7
Tecnica
 
8
Un ammaliante pipistrello attorniato da un'aura di mistero e specializzato in gioielleria. Spia coraggiosa e abilissima, Rouge ha un invidiabile gioco di gambe in battaglia. Ufficialmente è una cacciatrice di tesori, ma la sua passione per i gioielli talvolta può spingerla anche al furto. Probabilmente partecipa ai Giochi Olimpici per impossessarsi di qualche luccicante medaglia da sfoggiare. M&SGOR-Rouge-bandiera.png
M&SGOR-Wave-illustrazione.png Wave (nuovo)
Potenza
 
7
Velocità
 
8
Tecnica
 
3
Membro dei Babylon Rogue, Wave funge da meccanica e stratega del gruppo. Non sopporta chiunque consideri meno intelligente di lei, cioè praticamente tutti, tuttavia ammira Jet ed è una sua fedele seguace. Dei Giochi Olimpici, apprezza soprattutto gli eventi in cui si guida un veicolo. M&SGOR-Wave-bandiera.png
M&S2016-Espio-illustrazione.png Espio (nuovo)
Potenza
 
3
Velocità
 
7
Tecnica
 
8
Questo detective sempre onesto è la voce della ragione nell'Agenzia Investigativa Chaotix. Il suo carattere riservato nasconde un fuoco che arde per la giustizia e che non vuole lasciare i cattivi a piede libero. Esperto ninja, questo camaleonte è in grado di lanciare i kunai e svanire nel nulla. Per Espio, i Giochi Olimpici sono solo un altro modo per affinare le sue tecniche ninja. M&SGOR-Espio-bandiera.png
M&SGOR-Zavok-illustrazione.png Zavok (nuovo)
Potenza
 
9
Velocità
 
3.5
Tecnica
 
5.5
Il più forte degli inquietanti Zeti e leader dei Sei Nefasti. Zavok è l'ultimo discepolo del Maestro Zik ed è un avversario da non sottovalutare. Le sue doti di forza fisica, sangue freddo e prontezza lo rendono un leader naturale. Per lui non c'è niente di meglio che migliorare le proprie abilità e quindi non è immune al fascino della competizione olimpica. M&SGOR-Zavok-bandiera.png
M&SGOR-Sticks-illustrazione.png Sticks (nuovo)
Potenza
 
3
Velocità
 
7
Tecnica
 
8
Un giovane tasso dallo spirito libero che vive ai limiti del bosco. Per questo Sticks a volte può sembrare un po' selvaggia, ma sa prendersi cura di sé stessa ed è un'abile cacciatrice con il suo fidato boomerang. È anche ossessionata dagli oggetti luccicanti e probabilmente è arrivata a Rio con la speranza di agguantare una brillante medaglia. M&SGOR-Sticks-bandiera.png
M&S2016-Zazz-illustrazione.png Zazz (nuovo)
Potenza
 
7
Velocità
 
8
Tecnica
 
3
Un membro dei Sei Nefasti del Dr. Eggman. Selvaggio e fuori di testa, il carattere di Zazz rispecchia il suo aspetto duro. Anche per gli standard dei Sei Nefasti, ha una personalità molto violenta e distruttiva. Si annoia facilmente e se si prova a tenerlo lontano da una mischia va fuori di senno. Il suo stile in gara è sicuramente un po' più turbolento di quanto siamo abituati a vedere ai

Giochi Olimpici.

M&SGOR-Zazz-bandiera.png

Altri[modifica | modifica sorgente]

Illustrazione Nome Statistiche di base
M&SGOR-Mii-illustrazione.png Mii
Potenza
 
2
Velocità
 
2
Tecnica
 
2

Personaggi di supporto[modifica | modifica sorgente]

Icone Nome Statistiche Eventi
M&SGOR-Sprite-Strutzi-blu.pngM&SGOR-Sprite-Strutzi-rosso.pngM&SGOR-Sprite-Strutzi-verde.png Strutzi
Potenza
 
3
Velocità
 
7
Tecnica
 
8
M&SGOR-Sprite-Boom-Boom-blu.pngM&SGOR-Sprite-Boom-Boom-rosso.pngM&SGOR-Sprite-Boom-Boom-verde.png Boom Boom
Potenza
 
7
Velocità
 
5
Tecnica
 
6
M&SGOR-Sprite-Egg-Pawn-blu.pngM&SGOR-Sprite-Egg-Pawn-rosso.pngM&SGOR-Sprite-Egg-Pawn-verde.png Egg Pawn
Potenza
 
8
Velocità
 
3
Tecnica
 
7

Personaggi non giocabili[modifica | modifica sorgente]

Eventi[modifica | modifica sorgente]

In questo gioco ci sono quattordici eventi giocabili, un numero considerevolmente minore se paragonato ad altri capitoli per console casalinghe delle Olimpiadi Estive (ad esempio, la versione per Wii del primo capitolo ha 20 eventi Olimpici, mentre sia la versione per Wii del terzo capitolo oltre che il sesto capitolo ne hanno 21). La maggior parte di questi eventi sono i medesimi di quelli presenti nella versione per Nintendo 3DS, con l'eccezione della Staffetta 4 x 100 m, Salto triplo e Rugby a 7, che rimpiazzano 110 m a ostacoli, Salto in lungo e il Golf della versione per 3DS. La Ginnastica Ritmica inoltre usa bastoni anziché cerchi.

In aggiunta, vi sono tre Eventi Sfida giocabili oltre ai normali eventi, che sostituiscono gli Eventi Sogno. Negli Eventi Sfida, oggetti speciali dalla serie di Super Mario e Sonic sono utilizzabili.

Eventi Olimpici[modifica | modifica sorgente]

Eventi Sfida[modifica | modifica sorgente]

Arene[modifica | modifica sorgente]

Stadio Eventi Descrizione
M&SGOR-Piazza-dell'-Apoteosi.png
Piazza dell'Apoteosi
Sfida a Beach Volley Anche nota come Sambodromo, essendo situata nello stesso quartiere. È rinomata per essere il luogo d'origine della samba. Presso questa piazza si tiene il famoso Carnevale di Rio ogni anno.
M&SGOR-Arena-di-Beach-Volley.png
Arena di Beach Volley
Beach Volley Situata nella famosa spiaggia di Copacabana di Rio, questa località balneare a forma di luna è una delle location più famose dei Giochi Olimpici.
M&SGOR-Centro-Olimpico-di-BMX.png
Centro Olimpico di BMX
BMX Il cosidetto "X-Park" all'interno del Parco Olimpico di Deodoro. Questa pista di BMX lunga 400 metri rimarrà in uso una volta terminati i Giochi Olimpici.
M&SGOR-Cinelandia.png
Cinelândia
Sfida a Calcio Questa famosa piazza di Rio è circondata da vari grattacieli, oltre che dalla Biblioteca Nacional do Brasil, un teatro dell'opera e altri edifici storici.
M&SGOR-Stadio-Deodoro.png
Stadio Deodoro
Rugby a 7 Situato nel Parco Olimpico di Deodoro, nel quartiere omonimo, questo stadio dalla capacità di 20000 persone accoglierà la prima partita Olimpica di Rugby a 7.
M&SGOR-Maracana.png
Maracanã
Calcio Un celebre stadio di calcio con capacità massima di 78000 persone. Costruito negli anni '50, è stato sottoposto ad un'ampia ristrutturazione nel 2014. Le cerimonie di chiusura e di apertura dei giochi si terranno qui.
M&SGOR-Stadio-Olimpico-degli-Sport-Acquatici.png
Stadio Olimpico degli Sport Acquatici
100 m Stile Libero Situato nel centro del Parco Olimpico di Barra e vicino al Villaggio Olimpico. Ha una capacità di 18000 persone, e viene impiegato negli sport acquatici come il nuoto e la pallanuoto.
M&SGOR-Centro-Nazionale-Equestre.png
Centro Nazionale Equestre
Equitazione Situato nel Parco Olimpico di Deodoro, nel quartiere omonimo, questo stadio è stato costruito nel 2007 per un evento sportivo e poi successivamente ampliato per i Giochi Olimpici.
M&SGOR-Stadio-Olimpico.png
Stadio Olimpico
100 m, Staffetta 4 x 100 m, Lancio del giavellotto, Salto triplo Uno stadio con una pista da corsa usato per eventi brasiliani importanti. Normalmente ha 45000 posti a sedere, ma è stato espanso per i Giochi Olimpici e la sua capacità arriva ora a 60000.
M&SGOR-Arena-Olimpica-di-Rio.png
Arena Olimpica di Rio
Ginnastica Ritmica Un centro sportivo multifunzionale costruito nel 2007. L'Arena Olimpica di Rio è lo stadio al chiuso più grande di tutta la città. Qui si tengono sport, concerti ed eventi culturali vari.
M&SGOR-Riocentro-Padiglione-3.png
Riocentro - Padiglione 3
Tennis tavolo Lo stadio principale di Rio per le esibizioni. Si tratta di un padiglione di oltre 25000 metri quadri con posti a sedere fino a 5000. È a meno di cinque minuti a piedi dal Parco Olimpico di Rio.
M&SGOR-Riocentro-Padiglione-6.png
Riocentro - Padiglione 6
Pugilato Un spazio al chiuso temporaneo costruito per i Giochi Olimpici di Rio 2016. È grande 14000 metri quadri e ha una capacità di più di 6500. Verrà usato prevalentemente per gli eventi di Pugilato.
M&SGOR-Laguna-Rodrigo-de-Freitas.png
Laguna Rodrigo de Freitas
Sfida a Rugby a 7 Situata nel cuore di Rio, questa laguna scenica è circondata da famosi punti di interesse, come la Spiaggia di Copacabana. La vastità del lago rende la laguna un punto ideale per navigare.
M&SGOR-Sambodromo.png
Sambodromo
Tiro con l'arco Celebre per essere la sede tradizionale della parata di Carnevale, questo stadio viene anche usato per sport e concerti. È stato recentemente rinnovato per accomodare fino a 72500 spettatori.

amiibo[modifica | modifica sorgente]

Il gioco supporta l'utilizzo degli amiibo, funzionalità accessibile dal Menu Scorciatoia dopo aver vinto una medaglia d'oro in 25 tornei anziché dovendo parlare con un personaggio nella Spiaggia di Copacabana. Qualsiasi amiibo della serie di Super Mario permette al giocatore di entrare nella lega di Mario, mentre l'amiibo di Sonic gli permette di entrare in quella di Sonic. Tutti gli altri amiibo conferiscono monete o anelli. Gli amiibo non possono essere usati durante un torneo o durante il Carnevale sulla spiaggia di Copacabana.

Demo[modifica | modifica sorgente]

Una demo gratis del gioco è stata pubblicata il 21 luglio 2016 in Europa e il 3 agosto 2016 in Giappone. Nella demo la Spiaggia di Copacabana è assente e il giocatore può solamente partecipare a Partite singole.

Recensioni[modifica | modifica sorgente]

Recensioni
Piattaforma Recensore Punteggio Verdetto
Wii U Andrea Fontanesi, Everyeye 7 "Seppur lontano dal valore di altri party game di foggia più ricercata, il nuovo Mario & Sonic ha comunque qualcosa da dire se usufruito in multigiocatore, ben capace di restituire qualche momento di spensieratezza tra gruppi di amici o familiari. Chi potesse contare su una buona compagnia vi troverà quindi un passatempo rispettabile, da provare anche solo per entrare nel mood di quel vero, grande spettacolo che scalderà presto gli animi di tutto il pianeta, quest’anno come sempre."
Wii U Marco Salemi, Multiplayer.it 7.5 "Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016 è tutto quello che ci si può aspettare da questo coloratissimo party game a tema sportivo, giocabile, divertentissimo con gli amici e sicuramente anche molto difficile al livello alto in alcune discipline. La serie continua sul binario di successo su cui viaggia da anni ed è apprezzabile lo sforzo fatto dagli sviluppatori per cercare nuove soluzioni sia inserendo discipline del tutto nuove come il Rugby a 7 sia cercando di variare il gameplay di quelle riproposte. Con 400 oggetti sbloccabili per i Mii e 14 discipline più tre speciali, di sicuro i fan non rimarranno delusi."
Aggregatori
Compilatore Piattaforma / Punteggio
Metacritic
GameRankings 64.64%

Galleria[modifica | modifica sorgente]

Staff[modifica | modifica sorgente]

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Giappone Giapponese
マリオ&ソニックATリオオリンピック
Mario ando Sonikku atto Rio Orinpikku
Mario & Sonic alle Olimpiadi di Rio
UK Inglese
Mario & Sonic at the Rio 2016 Olympic Games
Mario & Sonic at the Rio 2016 Olympic Games
Francia Francese (NOE)
Mario & Sonic aux Jeux Olympiques de Rio 2016
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016
Germania Tedesco
Mario & Sonic bei den Olympischen Spielen: Rio 2016
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici: Rio 2016
Spagna Spagnolo
Mario & Sonic en los Juegos Olímpicos - Río 2016
Mario & Sonic ai Giochi Olimpici - Rio 2016

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]

Template:M&SGOR2016