Mario Party 5
Mario Party 5 | |
![]() | |
Sviluppatore: | Hudson Soft |
Pubblicazione: | Nintendo |
---|---|
Genere: | Party |
Console: | Nintendo GameCube |
Modalità: | Da uno a quattro giocatori |
Valutazione: | PEGI: ESRB: ![]() CERO: ![]() ACB: |
Dispositivo: | GameCube:
|
Controller: | GameCube:
|
Data di pubblicazione: | ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Questo articolo è in costruzione. Si prega di scusare il suo aspetto informale. |
Mario Party 5 è un gioco dell'omonima serie, pubblicato nel 2003 da Hudson Soft e giocabile sul Nintendo GameCube. È il quinto capitolo della serie, da cui il nome. Uno dei cambiamenti più notabili di questo capitolo è la sostituzione del sistema con oggetti introdotto in Mario Party 2 con il nuovo sistema delle Palline, sostituito con le Caramelle in Mario Party 8. Il gioco cambia anche l'aspetto dei tabelloni; in tutti i capitoli per Nintendo 64, i tabelloni erano pre-renderizzati in 2D, rendendo le loro funzionalità piuttosto limitate. A partire da Mario Party 4, i tabelloni sono diventati in 3D, cosa che continua in Mario Party 5 e in tutti i capitoli successivi eccetto per Mario Party Advance.
Trama[modifica | modifica sorgente]
Nel cielo notturno, oltre la luna e le stelle, esiste un mondo, chiamato Sognilandia, dove si custodiscono i sogni di tutti. A proteggere questo mondo incantato ci sono gli Spiriti Stellari.
Una notte gli Spirito Stellari ebbero un’idea grandiosa.
“Ogni giorno arrivano a Sognilandia moltissimi sogni,” pensarono, “perché non diamo la possibilità di visitare il nostro mondo a coloro che ancora credono al potere dei sogni?”
Essendo degli inguaribili sognatori, la scelta cadde su Mario e i suoi amici più cari.
Gli Spiriti Stellari si misero all’opera e prepararono tanti giochi divertenti per Mario e gli atri invitati. È così che ebbe inizio la nostra storia…
Gameplay[modifica | modifica sorgente]
Il gameplay di base in Mario Party 5 è lo stesso rispetto ai capitoli precedenti. I giocatori si muovono in un tabellone colpendo un Dado che fa uscire un numero dall’1 al 10. Prima che la partita effettiva cominci, l’ordine dei turni viene deciso colpendo un Dado, e i giocatori col numero più alto cominciano per primi. In omaggio ad ogni giocatore vengono regalati 10 gettoni, e subito dopo la partita ha inizio. L’obiettivo di ciascun giocatore è quello di comprare il maggior numero di Stelle possibili, arrivando allo Spazi Stella del tabellone, che si sposta da un’altra parte una volta che quella stella viene acquistata per una cifra di 20 gettoni ciascuna. Nonostante la scelta sia sempre casuale, non tutti gli spazi possono essere trasformati in Spazi Stella, siccome ci sono dei punti fissi in ogni tabellone in cui possono apparire. Per aumentare i propri gettoni, i giocatori devono finire il proprio turno sugli Spazi Blu oppure vincere dei minigiochi. Se un giocatore finisce il proprio turno su uno Spazio Rosso, gli vengono detratti 3 gettoni. Oltre a questi due tipi di spazi, esistono anche gli Spazi Evento, che fanno cominciare un evento che varia a seconda del tabellone di gioco. Una novità di Mario Party 5 sono le numerose palline, che sostituiscono in tutto e per tutto gli oggetti che si potevano acquisire in tutti i giochi della serie precedenti. Le palline vengono regalate dai Pallinamatic sparsi nel tabellone, che sostituiscono a loro volta i Negozi oggetto dei precedenti capitoli. Queste palline si utilizzano più o meno allo stesso modo degli oggetti: prima che il giocatore colpisca il dado infatti ha la possibilità di scegliere tra le palline a sua disposizione e lanciarle negli gli spazi del tabellone, trasformandone gli effetti causati a chi ci finisce sopra a seconda della pallina usata, oppure usarle su se stessi gratuitamente o pagando un costo in gettoni. Gli spazi blu e gli spazi rossi sotto l’effetto delle palline possiedono un’icona che li identifica.
Una volta che tutti e quattro i giocatori hanno finito i loro turni, un minigioco viene scelto automaticamente. I minigiochi sono suddivisi in categorie, e la categoria del minigioco è decisa dal colore dello spazio in cui si sono fermati i giocatori: se tutti si sono fermati in uno spazio con lo stesso colore, allora il minigioco è per 4 giocatori; se gli spazi sono di due colori diversi in modo eguale, comincia un minigioco 2 vs 2; se gli spazi sono tutti dello stesso colore eccetto uno, comincia un minigioco 1 vs 3. A volte è possibile che un minigioco gara venga scelto, dove tutti i giocatori pagano con gettoni che si sommano creando una posta in palio per il vincitore del minigioco, che riceve più gettoni rispetto a coloro che si piazzano più in basso nei risultati. Dopo un minigioco, i vincitori guadagnano 10 gettoni. Dopo che un minigioco normale finisce, la partita viene salvata automaticamente e si passa al prossimo turno. Questo processo si ripete fino alla fine della partita.
Ci sono altri tipi di minigiochi a cui si può giocare solo finendo su uno spazio specifico o usando una determinata pallina, che non possono capitare dopo la fine di un turno come i minigiochi normali; quest’ultimi sono i minigiochi Duello, Bowser e DK. I minigiochi DK e Bowser cominciano quando un giocatore capita su uno Spazio DK o uno Spazio Bowser. Gli Spazi DK sono un’altra novità del gioco, data la rimozione di Donkey Kong dai personaggi giocabili, e se un giocatore si ferma sopra uno di essi tra gli eventi che possono succedere c’è un bonus DK, un minigioco DK o un evento DK. Lo Spazio Bowser invece appare in ogni tabellone al posto di uno Spazio Rosso casuale, invece di avere dei posti fissi come nei giochi precedenti. Se un giocatore utilizza la Pallina Bowser, Bowser appare sostituendo uno Spazio Rosso con uno Spazio Bowser. Una volta entrati negli Ultimi 5 Turni, nella roulette appare un evento che trasforma tutti gli Spazi Rossi in Spazi Bowser. Gli eventi iniziati dallo Spazio Bowser sono simili a quelli di Donkey Kong ma hanno effetti diversi, e sono il bonus Bowser, il minigioco Bowser o la roulette Bowser
Quando mancano cinque turni alla fine della partita, comincia l’evento Ultimi 5 Turni, dove Bowser annuncia la classifica dei giocatori in quel momento della partita. Dopodiché, Bowser chiede all’ultimo in classifica di girare la ruota e aggiungere una regola casuale che perdura fino alla fine della partita. Una volta che scattano gli Ultimi 5 Turni, quando due giocatori capitano su uno stesso spazio comincia un minigioco duello.
Dopo il turno finale, Astrobaffo annuncia i risultati della partita con l’ammontare delle Stella e l’ammontare dei gettoni finale. Il numero di Stelle di ciascun giocatore può ancora variare, siccome vengono assegnate le Stelle bonus a secondo della performance di ciascun giocatore durante la partita. Solo dopo l’assegnazione dei bonus viene annunciato il vincitore. In caso di pareggio, si passa alla conta dei gettoni o all’uso dei dadi per lo spareggio.
Modalità di gioco[modifica | modifica sorgente]
Modalità Party[modifica | modifica sorgente]
La modalità principale di qualsiasi gioco di Mario Party, è inclusa anche in Mario Party 5, questa modalità di gioco è ospitata da Astrobaffo. Fino a quattro giocatori possono godersi la modalità mentre prendono parte l'uno contro l'altro nei tabelloni del gioco per raccogliere il maggior numero di stelle. Quattro giocatori partecipano sempre al gioco. Se non ci sono abbastanza giocatori umani, i giocatori rimanenti sono controllati dalla CPU. I personaggi vengono quindi scelti dall'elenco dei dieci personaggi giocabili; i giocatori controllati dalla CPU possono regolare la loro difficoltà man mano che vengono scelti i loro personaggi. In una partita a squadre, i giocatori possono scegliere quale personaggio può essere in una squadra. Le regole principali del gioco si giocano in questa modalità; tuttavia, i giocatori possono regolare varie impostazioni per modificare alcuni aspetti del gioco prima di giocare alla modalità.
Modalità Storia[modifica | modifica sorgente]
La modalità Storia è una modalità per giocatore singolo ospitata da Astrina. In questa modalità, il giocatore partecipa su sette tabelloni più piccoli e modificati di fronte ai tre Mini Bowser colorati. La difficoltà dipende da ciò che il giocatore ha impostato prima di giocare sui tabelloni e i giocatori possono scegliere quale set di minigiochi viene utilizzato prima di giocare. L'obiettivo principale è eliminare tutti e tre i Mini Bowser prima che eliminino il giocatore; per eliminare un Mini Bowser, il giocatore deve fargli perdere tutte le sue monete, duellandole o usando capsule per fargli perdere monete. Se un giocatore perde tutte le sue monete, perde la partita. In questa modalità di gioco, i minigiochi non vengono giocati alla fine di ogni turno. A differenza della modalità Party, i giocatori possono duellare con un Mini Bowser semplicemente superandoli piuttosto che atterrare su uno spazio duello, usando una pallina del duello o atterrando nello stesso spazio in cui si trovano. Non ci sono monete messe in gioco; piuttosto, un determinato numero di monete viene perso a seconda di quale personaggio vince e quale personaggio lo supera. Se i giocatori passano o atterrano vicino ad un Mini Bowser, ai giocatori che perdono vengono detratte 5 monete mentre vincere contro un Mini Bowser gli costa 15 monete. Quando il Mini Bowser passa o atterra sui giocatori, duellano con i giocatori; perdere costa ai Mini Bowser 5 monete mentre vincere costa ai giocatori 10 monete. Tutti i Mini Bowser si muovono contemporaneamente, accelerando il gioco.
Modalità Minigioco[modifica | modifica sorgente]
La modalità Minigioco è ospitata da Astromare, dove fino a quattro giocatori possono giocare ai minigiochi di Mario Party 5 che hanno sbloccato. I minigiochi si sbloccano semplicemente giocando in modalità Party o in modalità Storia alla fine di ogni turno.
Modalità Gran Premio[modifica | modifica sorgente]
La modalità Gran Premio è una modalità ospitata da Astromente in cui i giocatori acquistano e assemblano macchine usando i punti guadagnati giocando ai minigiochi. Le macchine vengono fornite con un corpo, una ruota, un motore e un'arma e vengono utilizzate per combattere contro le macchine avversarie in un'arena di battaglia. I giocatori possono combattere, catturare bandiere o sparare a dei Robo-Conigli per vincere. I giocatori possono giocare in tornei o uno contro l'altro. Fino a due giocatori possono partecipare a questa modalità, anche se i dati di salvataggio possono essere gestiti da un terzo giocatore.
Modalità Più[modifica | modifica sorgente]
Nella modalità Più, ospitata da Astrella, i giocatori possono giocare a uno dei tre giochi bonus che non sono disponibili in nessun'altra modalità: Pazzo beachvolley, Hockey su ghiaccio e Card Party. Tutti e tre i giochi bonus hanno le proprie regole.
Modalità Opzioni[modifica | modifica sorgente]
La modalità Opzioni è ospitata da Astromillo in cui i giocatori possono modificare le impostazioni o visualizzare i record.
Personaggi[modifica | modifica sorgente]
Personaggi giocabili[modifica | modifica sorgente]
In Mario Party 5, tutto il cast da Mario Party 4 (escluso Donkey Kong) fa il proprio ritorno, oltre a tre nuovi personaggi giocabili, Toad, Boo e Mini Bowser. Questi tre non sono però giocabili nella modalità storia (come Daisy e Waluigi in Mario Party 3). Infatti, nella modalità storia Mini Bowser è il rivale del giocatore mentre Toad è il partner, se sono rimasti due Mini Bowser. Nonostante il ruolo di Donkey Kong come NPC, è un personaggio giocabile sbloccabile nella modalità Super Duello. Può essere sbloccato battendolo in un torneo difficile.
Nomi delle squadre[modifica | modifica sorgente]
Personaggi non giocabili[modifica | modifica sorgente]
Personaggi secondari nei minigiochi[modifica | modifica sorgente]
Tabelloni[modifica | modifica sorgente]
In Mario Party 5 sono presenti 7 tabelloni da gioco diversi, ognuno dei quali prende un concetto chiave e lo rappresenta in forma onirica, adattandosi all'ambientazione di questo capitolo, ovvero Sognilandia.
Spazi[modifica | modifica sorgente]
Spazi generati dalle Palline[modifica | modifica sorgente]
- Spazio Fungo
- Evento Movimento
- Evento Gettone
- Bob-omba
- Spazio Banca
- Evento Pallina
- Tweester
- Spazio Duello
- Categnaccio
- Spazio buona fortuna
Altri spazi[modifica | modifica sorgente]
Palline[modifica | modifica sorgente]
Evento Movimento[modifica | modifica sorgente]
Nome | Immagine | Costo per utilizzarla su sé stessi | Descrizione |
---|---|---|---|
Pallina Fungo | ![]() |
5 Gettoni | Dà la possibilità di colpire un dado in più. |
Pallina Fungo d'Oro | ![]() |
10 Gettoni | Dà la possibilità di colpire due dadi in più. |
Pallina Fungo Velenoso | ![]() |
5 Gettoni | Le facce del dado vanno da 1 a 5. |
Pallina Condotto | ![]() |
10 Gettoni | Appare un Condotto che ti permette di scambiarti di posto con un altro giocatore. |
Pallina Klepto | ![]() |
10 Gettoni | Klepto ti conduce nello spazio di un altro giocatore. |
Pallina Fiammetto | ![]() |
10 Gettoni | Puoi avanzare di 10 spazi, ma Fiammetto brucia le tue palline. |
Pallina Torcibruco | ![]() |
20 Gettoni | Torcibruco ti conduce fino allo spazio della Stella. |
Eventi Gettone[modifica | modifica sorgente]
Nome | Immagine | Costo per utilizzarla su sé stessi | Descrizione |
---|---|---|---|
Pallina Martelkoopa | ![]() |
5 Gettoni | Martelkoopa sottrae 10 gettoni a chi ha la sfortuna di capitare in questo spazio. |
Pallina Blocco Gettoni | ![]() |
5 Gettoni | Il giocatore che capita in questo spazio riceve 10 gettoni. |
Pallina Koopistrice | ![]() |
5 Gettoni | Koopistrice ruba 10 gettoni a un altro giocatore scelto dalla girandola. |
Pallina Paratroopa | ![]() |
10 Gettoni | Sottrae a ogni avversario il numero di gettoni stabilito dal lancio del dado. |
Pallina Pallottolo Bill | ![]() |
10 Gettoni | Avanza con Pallottolo Bill per il numero di spazi stabilito dal lancio del dado. I malcapitati che incroci devono sborsarti 30 gettoni. |
Pallina Goomba | ![]() |
5 Gettoni | Goomba scambia i tuoi gettoni con quelli di un altro giocatore scelto dalla girandola. |
Pallina Pianta Piranha | ![]() |
5 Gettoni | Pianta Piranha sottrae che capita in questo spazio metà dei gettoni in suo possesso. |
Pallina Bob-omba | ![]() |
5 Gettoni | Quando il conto alla rovescia raggiunge lo zero, Bob-omba scoppia sottraendo ai malcapitati 20 gettoni. |
Pallina Banca Koopa | ![]() |
10 Gettoni | Koopa preleva denaro a chiunque passi per il suo spazio. Chi ha la fortuna di capitarci sopra, si prende tutto il malloppo! |
Evento Pallina[modifica | modifica sorgente]
Nome | Immagine | Costo per utilizzarla su sé stessi | Descrizione |
---|---|---|---|
Pallina Kamek | File:MP5-Pallina-Kamek.jpg | 10 Gettoni | Kamek scambia le palline di tutti i giocatori. |
Pallina Mr. Bufera | File:MP5-Pallina-Mr-Bufera.jpg | 10 Gettoni | Mr. Bufera prende tutte le palline a chi capita in questo spazio. |
Pallina Magikoopa | File:MP5-Pallina-Magikoopa.jpg | 10 Gettoni | Magikoopa scambia le tue palline con quelle degli avversari. |
Pallina Ukiki | ![]() |
10 Gettoni | Ukiki sparpaglia le palline dell'avversario scelto con la girandola. |
Evento Speciale[modifica | modifica sorgente]
Nome | Immagine | Costo per utilizzarla su sé stessi | Descrizione |
---|---|---|---|
Pallina Lakitu | ![]() |
10 Gettoni | Lakitu sottrae una pallina all'avversario designato. |
Pallina Folino | ![]() |
15 Gettoni | Folino si porta via la Stella. |
Pallina Duello | File:MP5-Pallina-Duello.jpg | 10 Gettoni | Sfida un avversario in un minigioco uno contro uno e guadagna la posta in gioco. |
Pallina Categnaccio | File:MP5-Pallina-Categnaccio.jpg | 15 Gettoni | Categnaccio ruba una Stella o gettoni all'avversario designato. |
Pallina Osso | ![]() |
0 Gettoni | Distrae Categnaccio e ti protegge dai suoi attacchi! |
Pallina Bowser | File:MP5-Pallina-Bowser.jpg | 0 Gettoni | Compare Bowser e trasforma uno Spazio Rosso in uno Spazio Bowser. |
Pallina Sorte | ![]() |
20 Gettoni | Può ricevere, dare o scambiare gettoni o Stelle. Sarà la Roulette della Sorte a decidere. |
Pallina Miracolo | File:MP5-Pallina-Miracolo.jpg | 0 Gettoni | Con una pallina non ci fai molto, ma se ne hai tre potrai rubare tutte le Stelle a chi si trova al primo posto. |
Minigiochi[modifica | modifica sorgente]
- Per una lista dei minigiochi, vedi Lista dei minigiochi di Mario Party 5
Mario Party 5 è provvisto di un totale di settantasette minigiochi, includendo alcuni presenti nella Modalità Più, e con nove classificazioni di minigiochi totali. Dal momento che Donkey Kong possiede i suoi propri spazi in questo gioco, vengono introdotti i Minigiochi DK nella serie, dove i giocatori possono accaparrarsi banane in cambio di gettoni. I minigiochi duello ritornano anche da Mario Party 3, dopo l'assenza in Mario Party 4. I nomi dei minigiochi vengono spesso dati in base a giochi di parole che riguardano i minigiochi stessi.
Recensioni[modifica | modifica sorgente]
Mario Party 5 ha ricevuto opinioni miste ma piuttosto positive dalla critica. Andrew Reiner da Game Informer ha parlato della distribuzione dei gettoni del gioco, dicendo "potresti vincere ogni minigioco e collezionare più gettoni degli altri e finire comunque all'ultimo posto". Ryan Davis da GameSpot dice "Se hai comprato Mario Party 4 l'anno scorso, Mario Party 5 è difficile da raccomandare", notando poco cambiamento nel gameplay. Le grafiche del gioco hanno ricevuto un'apprezzamento mediocre, con GameSpot spiegando che "sembra un po' antiquato", quando ha notato che i modelli dei personaggi non sono stati aggiornati da Mario Party 4. Generalmente, le critiche hanno detto di aver avuto un'esperienza divertente con il gioco, anche se i minigiochi sono stati apprezzati maggiormente rispetto al gameplay da tabellone.
Secondo le statistiche del 31 dicembre 2009, Mario Party 5 è il 12° gioco più venduto per il Nintendo GameCube, con 2.08 milioni di unità vendute: 807.331 in Nord America, 697.472 copie in Giappone e circa 400.000 nel resto del mondo.
Sviluppo ed elementi scartati[modifica | modifica sorgente]
La versione preliminare del gioco mostrata all'E3 nel 2003 presenta una schermata del titolo differente, dove i personaggi del gioco corrono avanti e indietro. Una schermata simile è presente nel gioco definitivo nel menù dei salvataggi, con i personaggi rappresentati come silhouette bianche su sfondo nero. La schermata di selezione dei personaggi nella demo è anch'essa molto diversa dalla versione finale.
Ci sono anche dei file inutilizzati per delle cosiddette "Pallina DK" e "Pallina VS".
La schermata del titolo nella demo E3
La selezione dei personaggi nella demo E3