Mario Kart Live: Home Circuit
Mario Kart Live: Home Circuit | |
![]() Logo internazionale. | |
Sviluppatore: | Velan Studios[1] |
Pubblicazione: | Nintendo |
---|---|
Genere: | Corse, creativo |
Console: | Nintendo Switch |
Modalità: | Giocatore singolo, multigiocatore |
Valutazione: | PEGI: ![]() ESRB: ![]() CERO: ![]() ACB: ![]() GRAC: ![]() |
Dispositivo: | Nintendo Switch:
|
Controller: | Nintendo Switch:
|
Data di pubblicazione: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Topic di discussione |
Questa voce tratta un gioco attualmente in sviluppo o pubblicato di recente. Le informazioni sono provvisorie. Gli utenti sono pregati di citare le fonti all'inserimento di nuove informazioni. |
Mario Kart Live: Home Circuit[2] è uno spin-off della serie Mario Kart rilasciato per Nintendo Switch il 16 ottobre 2020. È stato annunciato durante il Nintendo Direct del 3 settembre 2020 per la celebrazione del 35° anniversario di Super Mario Bros.. Il gioco sfrutta l'uso di modelli fisici di kart di Mario e Luigi con una telecamera attaccata dietro, la quale registra dal vivo l'area circostante del giocatore durante il momento di gioco. Lo stile del gioco è principalmente focalizzato sulla realtà virtuale e sulla personalizzazione.
Il gioco è disponibile come download gratuito su Nintendo eShop, ma per giocare è necessario l'acquisto di uno dei due set contenenti un kart radiocomandato raffigurante Mario o Luigi, delle porte e dei segnali di curva.
Indice
Stile di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco si basa sulla creazione di percorsi personalizzati in un ambiente reale attraverso la realtà virtuale. Per farlo si deve usare il contenuto di uno dei set: piazzate le porte e i segnali di curva, si manovra il kart telecomandato facendogli attraversare le porte in ordine in modo che tracci la pista che poi verrà corsa dai giocatori umani contro Bowser Junior e i Bowserotti controllati dalla CPU.
Per impostare un percorso, il giocatore deve piazzare quattro porte in giro per la stanza, poi Lakitu arriverà per versare della vernice sul kart che servirà per "disegnare" il circuito; il giocatore infatti dovrà iniziare a guidare attraverso le porte, marcando il percorso che apparirà sullo schermo. L'aspetto può variare da una semplice curva a 360 gradi, a un percorso totalmente ondulato. Il controller si connette al modellino del kart e lo controlla, simile alle macchine radiocomandate. Lo strumento che il giocatore usa sul kart influenza il kart stesso, come il fungo scatto che lo rende più veloce o il guscio rosso che lo ferma all'istante. Usando la realtà aumentata appaiono gli strumenti e i Bowserotti sullo schermo del giocatore, oltre che al kart di un secondo ipotetico giocatore. Come in Super Mario Kart, si può gareggiare in 5 giri.
Piloti[modifica | modifica wikitesto]
Giocabili[modifica | modifica wikitesto]
Costumi[modifica | modifica wikitesto]
- Costume normale.
- Abito da esploratore da Super Mario Odyssey[3]
- Costume da pirata da Super Mario Odyssey.[3]
- Costume da cowboy da Super Mario Odyssey.[3]
- Costume da chef da Yoshi's Cookie, Super Mario Odyssey e Mario Kart Tour.[3]
- Abito da costruttore da Super Mario Maker, Super Mario Odyssey, Super Mario Maker 2 e Mario Kart Tour.[3]
- Abito da dottore da Dr. Mario.[3]
- Abito da giocatore di baseball da Super Mario Odyssey.[3]
- Un costume da zucca.[3]
- Un costume innevato con dei paraorecchie da Super Mario Odyssey.[3]
- Costume da Babbo Natale da Super Mario Odyssey e Mario Kart Tour.[3]
- Abito da pittore da Super Mario Odyssey.[3]
- Abito da giocatore di Football da Super Mario Odyssey.[3]
- Costume da astronauta da Super Mario Odyssey, ma con un casco diverso.[3]
- Costume da bagno da Super Mario Odyssey e Mario Kart Tour.[3]
- Costume da cavaliere da Super Mario Odyssey.[3]
- Costume da Mario metallo da Super Mario 64.[3]
- Costume da Mario dorato da New Super Mario Bros. 2 e Super Mario Odyssey.[3]
Avversari[modifica | modifica wikitesto]
- Bowser Junior
- Larry Koopa
- Iggy Koopa
- Wendy O. Koopa
- Morton Koopa Jr.
- Roy Koopa
- Lemmy Koopa
- Ludwig von Koopa
Altri[modifica | modifica wikitesto]
Parti del kart[modifica | modifica wikitesto]
Veicoli[modifica | modifica wikitesto]
- Kart standard
- Naveloce
- Big Scoop
- Cattle Cruiser
- Adventure Buggy
- Scuba Driver
- Un veicolo con una fiamma bianca e un motore esterno simile alla Fiamma volante.[3]
- Un veicolo simile a uno space shuttle.[3]
- Un veicolo simile a un'ambulanza.[3]
- Una slitta con delle corna di renna.[3]
- Un veicolo a forma di torta con delle candeline.[3]
- Un veicolo simile a una scatola di sapone.[3]
- Un veicolo a tema cavaliere.[3]
- Un veicolo a tema baseball.[3]
- Un veicolo a tema football.[3]
- Un veicolo simile a una motoslitta.[3]
- Un veicolo simile a una bara con delle ragnatele.[3]
- Clown Koopa (usato solo dagli avversari CPU)
Clacson[modifica | modifica wikitesto]
- Standard Horn (l'icona è un volante)[3]
- Cosmic Clamor[3]
- Jingle bells[3]
- Construction Horn[3]
- Una zucca intagliata[3]
- Un campanaccio delle mucche[3]
- Una lampadina[3]
Trofei e circuiti[modifica | modifica wikitesto]
Ambienti[modifica | modifica wikitesto]
Strumenti[modifica | modifica wikitesto]
Nemici ed ostacoli[modifica | modifica wikitesto]
Generali[modifica | modifica wikitesto]
- Un Goomba in stile Super Mario Bros..[3]
- Piante Piranha tossiche[3]
- Surgelini[3]
- Anelli[3]
- Fiammetti[3]
- Mulinelli d'aria[3]
- Pesci Smack[3]
- Boo[3]
Personalizzabili sulle porte[modifica | modifica wikitesto]
- Cubi oggetto[3]
- Pannelli scatto[3]
- Magneti[3]
- Interruttori P[3]
- Piante Piranha[3]
- Amperini[3]
- Tubi[3]
- Categnacci[3]
- Note musicali[3]
- Kamek/Magikoopa[3]
- Barre di fuoco[3]
- Twomp[3]
Galleria[modifica | modifica wikitesto]
I Bowserotti.
Bowser Junior e il modellino del kart di Mario.
Pacchetto del gioco con Luigi.
In altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Mario Kāto Raibu Hōmu Sākitto

Malio Katue Laibe: Hom Seokit

Mǎlì'ōu Kǎdīngchē Shíkuàng: Jiātíng Sàichē Chǎng
瑪利歐賽車實況:家庭賽車場 (tradizionale)
Mǎlì'ōu Sàichē Shíkuàng: Jiātíng Sàichē Chǎng
Mario Racing Live: Home Circuit
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Riferimenti[modifica | modifica wikitesto]
- ↑ [1]. Medium.com. URL consultato in data 07 settembre 2020.
- ↑ Trailer d'annuncio.. Youtube.com. URL consultato in data 03 settembre 2020.
- ↑ 3,00 3,01 3,02 3,03 3,04 3,05 3,06 3,07 3,08 3,09 3,10 3,11 3,12 3,13 3,14 3,15 3,16 3,17 3,18 3,19 3,20 3,21 3,22 3,23 3,24 3,25 3,26 3,27 3,28 3,29 3,30 3,31 3,32 3,33 3,34 3,35 3,36 3,37 3,38 3,39 3,40 3,41 3,42 3,43 3,44 3,45 3,46 3,47 3,48 3,49 3,50 3,51 3,52 3,53 3,54 [2]. Youtube.com. URL consultato in data 06 ottobre 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
[Modifica] Giochi della serie di Mario Kart
| |
---|---|
Serie principale | Super Mario Kart • Mario Kart 64 • Mario Kart: Double Dash!! • Mario Kart Wii • Mario Kart 8 • Mario Kart 8 Deluxe |
Portatili | Mario Kart: Super Circuit • Mario Kart DS • Mario Kart 7 • Mario Kart Tour |
Spin-off | Mario Kart Live: Home Circuit |
Arcade | Mario Kart Arcade GP • Mario Kart Arcade GP 2 • Mario Kart Arcade GP DX • Mario Kart Arcade GP VR |