Donkey Kong Country 3: Dixie Kong's Double Trouble!
Donkey Kong Country 3: Dixie Kong's Double Trouble! | |
![]() | |
Sviluppatore: | Rareware |
Pubblicazione: | Nintendo |
---|---|
Genere: | Gioco di piattaforme |
Console: | Super Nintendo Entertainment System, Game Boy Advance, Virtual Console (Wii, Wii U, New Nintendo 3DS) |
Modalità: | Giocatore singolo, multigiocatore |
Valutazione: | PEGI: ![]() ESRB: ![]() CERO: ![]() |
Dispositivo: | Super Nintendo: Wii: Wii U: Game Boy Advance: Nintendo 3DS:
|
Controller: | Super Nintendo: Wii: Wii U: Game Boy Advance: Nintendo 3DS:
|
Data di pubblicazione: | Super Nintendo:![]() ![]() ![]() ![]() Game Boy Advance: ![]() ![]() ![]() Virtual Console (Wii): ![]() ![]() ![]() ![]() Virtual Console (Wii U): ![]() ![]() ![]() ![]() Virtual Console (New 3DS): ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Questo articolo è un abbozzo. La Super Mario Wiki si basa sui contributi dei lettori, sapresti aggiungere informazioni? |
Donkey Kong Country 3: Dixie Kong's Double Trouble! è il terzo capitolo della serie di Donkey Kong Country per Super Nintendo Entertainment System pubblicato il 19 dicembre 1996 in Europa. Il gioco ha un sequel per Game Boy, intitolato Donkey Kong Land III, inoltre ha un altro sequel per Wii intitolato, Donkey Kong Country Returns. Il gioco segue l'avventura di Dixie Kong e del suo giovane cugino Kiddy Kong: i due attraversano diverse zone del Northern Kremisphere per salvare Donkey Kong e Diddy Kong dalle grinfie della Kremling Krew e del suo nuovo leader, KAOS.
Nel novembre del 2005 è stato realizzato un remake del gioco per Game Boy Advance con nuove funzioni, sei nuovi livelli e una nuova colonna sonora progettata per il Game Boy Advance. Donkey Kong Country 3: Dixie Kong's Double Trouble! è stato rilasciato anche per la Virtual Console, nel 2007 su Wii, nel 2014 su Wii U, nel 2016 per New Nintendo 3DS. La trilogia è stata rimossa dalla Virtual Console del Wii per motivi sconosciuti nel novembre del 2012, ma è stata rilasciata in Europa e Oceania il 30 ottobre 2014.
Indice
Livelli[modifica | modifica wikitesto]
Lago Orangatanga[modifica | modifica wikitesto]
Foresta Kremwood[modifica | modifica wikitesto]
- Gara Lungofiume
- Cavie su Ruote
- Nascondino con Barili
- Aracnomolle
- Tip Tap di Barili
- Imboscata di Arich
Valle di Cotone[modifica | modifica wikitesto]
- Barriera di Bazza
- Barili Ascensionali
- Klasp Rampicanti
- Trekking di Barili
- Scimmie o Orbettini?
- Resa di Spruzzi
Mekanos[modifica | modifica wikitesto]
- Frenesia di Fuochi
- Fognature Demolitrici
- Saracco Pazzo
- Bazooka in Fiamme
- Labirinto Anti-Grav
- Karneficina di Kaos
K3[modifica | modifica wikitesto]
- Liane e Gincane
- Toboga in Pista
- Balzi, Rimbalzi e Barili
- Krack Kolpisce Kroc
- Pista Nera di Lemguin
- Casa di Bleak
Cresta del Rasoio[modifica | modifica wikitesto]
- Rimessa di Penne
- Occhio alla Miccia
- Mare d'Ombre
- Panico nel Canyon
- Sul Filo della Liana
- Barriera di Barbos (SNES)
- Schiaccia-Polidrilli (GBA)
Pacifica[modifica | modifica wikitesto]
Questa area è presente solo nella versione Game Boy Advance.
- Tubature Intasate
- Onde Selvagge
- Abeti Inabissati
- Esplosioni Collinari
- Mare in Poppa
- Surf Banzai!
- Barriera di Barbos
Kuor di Kaos[modifica | modifica wikitesto]
- Frastuono di Liane
- Caverne del Terrore
- Lampi da Tropici
- Sentiero di Monete
- Condutture Velenose
- Kastello Kaos
Krematoa[modifica | modifica wikitesto]
- Fuggifuggi Bestiale
- Razzi e Guizzi
- Siamesi Disastrosi
- Raffica di Swoopy
- Missili in Picchiata
- Knautilus