Donkey Kong Jr. Math
Donkey Kong Jr. Math | |
![]() | |
Sviluppatore: | Nintendo Research & Development 2 |
Pubblicazione: | Nintendo |
Genere: | Educativo |
Console: | Famicom/NES Virtual Console (Wii e Wii U) |
Modalità: | 1-2 giocatori |
Valutazione: | PEGI: ESRB: ![]() |
Dispositivo: | NES: Wii: Wii U:
|
Controller: | NES: Wii: ![]() Wii U:
|
Data di pubblicazione: | NES![]() ![]() ![]() Virtual Console Wii ![]() ![]() ![]() ![]() Virtual Console Wii U ![]() ![]() ![]() ![]() |
Donkey Kong Jr. Math è il terzo gioco della serie di Donkey Kong, uscito per la prima volta nel 1983. Si tratta di un gioco educativo a tema matematico, come suggerisce il titolo.
Donkey Kong Jr. Math ha ricevuto parecchie recensioni negative ed è stato il titolo di lancio del NES meno venduto di tutti, ma in Giappone è stato ridistribuito in seguito in una raccolta chiamata Donkey Kong Jr. + Jr. Sansū Lesson. In seguito è stato anche incluso nel primo Animal Crossing ed è uscito per Virtual Console sia su Wii che su Wii U.
Donkey Kong Jr. Math è l'unico gioco uscito sotto l'etichetta "Educational Series" in America. Un secondo gioco educativo della serie Donkey Kong, Donkey Kong no Ongaku Asobi, sarebbe dovuto uscire insieme a questo, ma è stato cancellato. A oggi non esistono altri giochi educativi della serie.
Gioco[modifica | modifica sorgente]
Il gioco ha due modalità, Calculate e +-x÷ Exercise. Nella prima, giocabile sia da soli che in 2, Donkey Kong Jr. deve battere il suo sfidante (identico tranne che per il colore rosa) a raggiungere il numero che appare sul cartello che Donkey Kong tiene in mano in cima allo schermo. Per fare ciò, ci si muove su e giù per le liane per raccogliere i vari numeri da 1 a 9, e scendendo a terra per raccogliere i segni di operazione per poter sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere le cifre fino a raggiungere quella esatta. La partita finisce quando uno dei due giocatori arriva a 5 vittorie. Nella versione A i risultati sono tutti numeri a 2 cifre e i giocatori partono da 0 per i loro conti, mentre nella versione B i risultati sono a 3 cifre e i giocatori partono da 150 per i loro conti.
La seconda modalità invece è solo per un giocatore, che deve completare un calcolo che appare su schermo mettendo le cifre giuste nei buchi. Ci sono 9 categorie di calcoli diversi (addizione tra numeri a 2 cifre, sottrazione tra numeri a 3 cifre, addizione tra numeri a 4 cifre, sottrazione tra numeri a 4 cifre, moltiplicazione tra numeri a 1 cifra, addizione tra numeri a 6 cifre, sottrazione tra numeri a 6 cifre, moltiplicazione tra un numero a 3 cifre e uno a due cifre e divisione tra un numero a 2 cifre e uno a 1 cifra) e si scelgono i numeri da mettere in ogni buco salendo su e giù per la liana. La partita finisce dopo aver risolto correttamente 10 calcoli.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Riferimenti ad altri giochi[modifica | modifica sorgente]
- Donkey Kong Jr. - Lo stile grafico del gioco è ripreso direttamente da questo gioco. All'interno della ROM del gioco sono stati trovati vari sprite presi direttamente da esso, a suggerire che il gioco è stato realizzato modificando grafiche e gameplay dello stesso,
Riferimenti in giochi successivi[modifica | modifica sorgente]
- Donkey Kong Country Returns - Una statua di Donkey Kong basata sul suo sprite in questo gioco appare sullo sfondo del livello Acquedotto rompicollo.
- Super Smash Bros. for Nintendo 3DS / Wii U - Una delle colorazioni alternative di Donkey Kong è rosa, probabilmente in riferimento al giocatore 2 di questo gioco.
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Donkī Kongu Junia no Sansū Asobi

