GBA Riserva naturale al tramonto

Da Mario Wiki, l'enciclopedia italiana.
(Reindirizzamento da Riserva naturale al tramonto)
Riserva naturale al tramonto
MKSC-Riserva-naturale-al-tramonto.png
Apparizione/i: Mario Kart: Super Circuit (2001)
Mario Kart Tour (2020)
Trofeo/i: Coppa tuono (MKSC)
Tour:
Staff fantasma

-

Musica
-
Mappa
Mario Kart: Super Circuit
MKSC-Riserva-naturale-al-tramonto-mappa.gif
Mario Kart Tour
MKT-GBA-Riserva-naturale-al-tramonto-mappa.png

La Riserva naturale al tramonto è il quarto ed ultimo circuito della Coppa tuono di Mario Kart: Super Circuit e si svolge in un deserto roccioso al tramonto. Con i primi due giri, il sole calerà un po', mentre al terzo giro sarà completamente tramontato. Il percorso torna in Mario Kart Tour a partire dal tour del tramonto.

Nella versione giapponese del gioco, i Tipi Timidi indossano i tipici copricapi con le piume dei nativi americani. Questi cappelli sono stati rimossi nelle altre versioni per evitare casi di razzismo, mentre in Mario Kart Tour hanno assunto un'altra connotazione, prendendo il tema dell'archeologia e dell'esplorazione.

Struttura[modifica | modifica sorgente]

La Riserva naturale al tramonto inizia con un rettilineo, seguito da una curva ad U. Dopo questa sezione ci sono un paio di rocce e di cactus, i quali non fungono da ostacoli veri e propri, ma semplicemente sbalzeranno leggermente indietro il giocatore se ci finisce contro. Dopo la curva ad U i giocatori guideranno su una curva a gomito, la quale conduce in una zona fangosa che rallenta i kart con delle isolette. Il giocatore deve cercare di raggiungere le isolette evitando il fango, in modo da non rallentare e perdere tempo. Subito dopo c'è una sezione con quattro Pannelli Acceleratore con delle piccole rampe dietro, in modo che i giocatori debbano effettuare un salto oltre esse per poterli prendere. Il percorso prosegue poi con un'altra curva a sinistra e un altro percorso fangoso, dove ora le isolette hanno dei Pannelli Acceleratore, in modo da poter passare questa parte più velocemente. Dopo un altro paio di curve il giocatore arriverà in una vasta sezione del circuito dove ci sono molte tende con dei Tipi Timidi dentro e dei Pannelli Acceleratore. La sezione è molto rischiosa, perché se un giocatore finisce contro una tenda, un Tipo Timido si attaccherà al kart del giocatore, rallentandolo e facendogli perdere monete. Dopo questa sezione ci sono altre due curve ad U ed infine ritrova il rettilineo iniziale, dove si trova la linea del traguardo.

Il circuito presenta anche dei Tipi Timidi che si annidano in tende in mezzo alla pista e rallentano chi ci va addosso. Nell'icona si vede Luigi rallentato da due di questi Tipi Timidi.

Statistiche[modifica | modifica sorgente]

Oggetto N° totale
Cubi oggetto 10
Monete 50
Rampe 6
Acceleratori 13

Mario Kart Tour[modifica | modifica sorgente]

La Riserva naturale al tramonto in Mario Kart Tour.

La Riserva naturale al tramonto ritorna per la prima volta in Mario Kart Tour, debuttando nel tour del tramonto, dove è il circuito tematico. L'aspetto generale del percorso rimane pressoché invariato rispetto alla versione originale, ma il tracciato è stato modificato notevolmente; le rocce sono state spostate nello sterrato fuoristrada, mentre i dossi sono stati rimossi. I totem nella zona dei Tipo Timidi sono stati sostituiti da altri cactus e il fango dopo la seconda curva è stato spostato sui lati della strada e tutti i pannelli scatto (ad eccezione di quelli presenti sulla seconda zona fangosa) sono stati rimossi. Le due curve ad U prima della linea del traguardo sono state rimosse e sostituite con una sezione rettilinea con colline e Swooper. Il percorso ora cambia il periodo da tramonto a notte dopo un certo periodo di tempo, in genere il tempo necessario per completare il primo giro, dato che il gioco prevede solo due giri per quasi tutti i circuiti. I Tipi Timidi che popolavano il percorso ora sono degli esploratori, e i tipii sono stati ridisegnati per sembrare delle tende da campeggio. In questo gioco è il primo circuito rétro da Mario Kart: Super Circuit a non essere un Castello di Bowser, mentre è il primo circuito rétro a ricevere una nuova composizione musicale.

Galleria[modifica | modifica sorgente]

Mario Kart: Super Circuit[modifica | modifica sorgente]

Mario Kart Tour[modifica | modifica sorgente]

Icone[modifica | modifica sorgente]

Schermate[modifica | modifica sorgente]

Curiosità[modifica | modifica sorgente]

  • In Mario Kart: Super Circuit la forma del circuito, se ruotata di 90 gradi in senso orario, ricorda vagamente quella di uno Sgranocchio.

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Giappone Giapponese
サンセットこうや
Sansetto Kōya
Tramonto Selvaggio
UK Inglese
Sunset Wilds
Tramonto Selvaggio
Francia Francese
Pays Crépuscule
Terra Crepuscolare
Germania Tedesco
Sonnenuntergangs-Wüste
Tramonto nel deserto
Spagna Spagnolo
Reserva natural del poniente (MKSC)
Reserva Natural del Poniente (MKT)
Riserva naturale al tramonto
Portogallo Portoghese
Deserto Poente
Deserto al Tramonto
Cina Cinese
夕阳荒漠[1] (semplificato) (MKSC)
Xīyáng Huāngmò
日落荒野 (tradizionale) (MKT)
Rìluò Huāngyě
Tramonto nel deserto
Deserto al tramonto
Corea del Sud Coreano
선셋 황야
Seonses Hwang-ya
Tramonto Selvaggio

Riferimenti[modifica | modifica sorgente]

  1. Dalla versione inedita per iQue.

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]