Ombretta (Paper Mario: Il Portale Millenario)

Da Super Mario Wiki.
Ombretta
Ombretta PMIPM.jpg
Specie: Ombra
Prima apparizione: Paper Mario: Il Portale Millenario (2004)
Ultima apparizione: Paper Mario: Il Portale Millenario (Nintendo Switch) (2024)
“Siete due sorelle, è vero... Ma anch'io mi sento una donna e sono fiera di esserlo diventata!”
Ombretta, Paper Mario: Il Portale Millenario

Ombretta è uno dei personaggi principali di Paper Mario: Il Portale Millenario e il suo remake per Nintendo Switch. Inizialmente lavora per la Regina delle Tenebre al fianco delle sorelle Brunilde e Nerea nel Trisdombra. Successivamente lascia il gruppo e si unisce a Mario come quinta compagna. Quando l'idraulico la incontra, viene frequentemente presa di mira da Nerea e ha pochi rapporti con entrambe le sorelle. Anche se soffre di inferiorità, mentre viaggia con Mario impara a rispettarsi.

Nel copione giapponese e alcune localizzazioni del gioco originale, italiano compreso, è una donna transgender, mentre in altre tale dettaglio è stato censurato. Nel remake invece lo è in tutte le lingue.

Apparizioni[modifica | modifica sorgente]

Serie di Paper Mario[modifica | modifica sorgente]

Paper Mario: Il Portale Millenario[modifica | modifica sorgente]

Ombretta
PMIPMOmbrettaArt(alt).png
PV 10
Attacco 1
Difesa 0
Luogo Bosco Misterioso
Mosse Pugno ardente (1, scottatura), Magifiamme (1 a Mario e al compagno, scottatura)
Punti Stella
Monete
Debolezze
Sonno?
Stordimento?
Confusione?
Rimpicciolimento?
Stop?
Ammorbidimento?
Fuoco?
Congelamento?
Spavento?
Folata?
KO?
Descrizione di Goombella
È Ombretta! È la più piccola delle sorelle del Trisdombra. I suoi PV massimi sono 10, la potenza è 1, la difesa è 0. Non ha altre caratteristiche. Hmm... Certo che è davvero carina! Forse anche più di me... Oh... Ma... Che fesserie dico mai?
Descrizione nell'enciclopedia
È la sorella, o meglio, l'ex fratello di Nerea. Era un uomo, ma ora è una donna avvenente.

Ombretta appare per la prima volta nella Scena II, quando è insieme alle sorelle nel Bosco Misterioso per tendere un'imboscata a Mario. Inizialmente le ombre non lo riconoscono, avendo perso la foto che Giustignardo aveva dato loro. Nerea incolpa la sorella per averla persa, quando in realtà ce l'aveva sempre avuta lei. Il Trisdombra allora sfida Mario in battaglia, ma lui le batte recuperando il Collier di Spirù, che Ombretta aveva trovato.

Più tardi, al Tempio dell'Orrore, Mario affronta il Duplighost Rampel, che gli ruba il corpo e il nome. Mario, ridotto a una sagoma viola senza nome né compagni, torna a Casalcrepuscolo, dove trova Ombretta che piange: la ragazza è stata di nuovo accusata ingiustamente da Nerea di aver perso la Bomba Mors, una potente arma che dovevano usare per sconfiggere Mario. Mario la trova e scopre che si è rotta ed è quindi inutilizzabile. Ombretta, stanca dei soprusi delle sorelle, decide di unirsi a Mario e aiutarlo a ritrovare la sua identità. Alla fine Mario riuscirà a sconfiggere Rampel e riprendersi il corpo, pronto a continuare la sua avventura.

Anche se Ombretta faceva parte del Trisdombra, non era al corrente dei piani delle sorelle per risvegliare la Regina delle Tenebre, e partecipa alla battaglia finale contro di essa al fianco di Mario.

Alla fine del gioco, Ombretta si riappacifica con le sorelle e le tre vanno a vivere a Casalcrepuscolo.

Super Paper Mario[modifica | modifica sorgente]

In Super Paper Mario, Ombretta è una Carta Raccolta e si ottiene vincendo il Duello dei 100 nel Regno d'Eztate. Ginoleonte ha una bambola di peluche di Ombretta e nella casa di Mario c'è un quadro raffigurante lei, Goombella, Koopaldo, Spirù, Miniyoshi, Cannonio e Squitty. Esattamente come per gli altri compagni di Mario, c'è una sua sprite inutilizzata, suggerendo che avrebbe dovuto apparire ed è stata scartata durante lo sviluppo.

Super Mario-kun[modifica | modifica sorgente]

In Super Mario-kun, mentre i vari compagni seguono Mario durante le scene in cui vengono introdotti, Ombretta appare solo al termine della scena ambientata a Casalcrepuscolo, nel primo capitolo del volume 34. È la spalla di un incrociato e hanno l'obiettivo di distruggere Mario con il loro arsenale di trappole. Tuttavia, poiché Ombretta è una fan di Mario (ha i suoi gadget, raccoglie la sua spazzatura e ha perfino letto tutti i volumi del manga), rovina deliberatamente tutte le trappole. Prima usano una banana appesa su un buco scavato, ma Ombretta ci salta dentro e Mario, che ci cammina sopra senza notarla (meravigliandola), prende la banana e se ne va.

I due provano a mettergli davanti una bibita velenosa, ma Ombretta la scambia con una energetica. L'Incrociato la costringe a mettere in atto la trappola successiva, lanciare una bomba, che è in realtà una scatola bentō di forma sferica. L'Incrociato prova quindi a usare un carro armato, chiede un'ultima possibilità, usando la sua Occultombra per seguire Mario nella sua ombra, ma torna con un album piendo di sue fotografie. Furibondo, l'Incrociato salta addosso a Mario armato di martello, ma Ombretta lo ferma con un Pugno ardente. Stavolta Mario si accorge dei due pedinatori e ringrazia Ombretta per averlo salvato (facendola agitare), così la invita a unirsi alla sua compagnia verso Fannullopoli. Anche quando rivela che stava tramando di eliminare Mario, costui non si arrabbia e la perdona, aumentando la sua ammirazione per lui.

L'Incrociato torna e attiva una bomba nel cappello di Mario. Ombretta, non volendo che i suoi amici si facciano male, fugge con il cappello e all'apparenza muore, tuttavia in seguito torna illesa: mentre correva, è inciampata e il suo cappello si è rotto, facendo rotolare la bomba nascosta ai piedi dell'Incrociato. Mario gioisce nel vederla viva e Ombretta lo bacia. In seguito, Mario le fa notare che ha le guance irritate. Ammette di essersi dimenticata di radersi, il che sconvolge Mario, che la crede un uomo.

Insieme agli altri compagni d'avventura, Ombretta viene poi vista nel capitolo 5 del volume 35 fare il tifo per Mario e gli altri tramite le Gemme Stella durante la battaglia finale.

Serie di Super Smash Bros.[modifica | modifica sorgente]

Ombretta appare nella serie di Super Smash Bros. come oggetto collezionabile. In Super Smash Bros. Brawl c'è un suo adesivo che ne L'emissario del Subspazio si può equipaggiare per aumentare di 5 punti gli attacchi basati sull'energia. In Super Smash Bros. Ultimate è uno spirito primario di tipo scudo e classe avanzata. I lottatori equipaggiati con tale spirito sono meno pesanti negli scontri. Nella battaglia degli spiriti il giocatore affronta Mr. Game & Watch invisibile nello scenario Palazzo di Luigi.

Descrizione[modifica | modifica sorgente]

Personalità[modifica | modifica sorgente]

Ombretta è principalmente timida. Nel corso del gioco non reagisce mai contro Nerea e la sua natura crudele, venendo sempre incolpata per cose in realtà provocate da Nerea. Si evolve nella Scena IV, quando decide di unirsi a Mario e lascia la sua famiglia, come conseguenza di aver ricevuto trattamenti positivi dall'idraulico. Nella Reggia delle Tenebre, Ombretta ottiene la confidenza di combattere contro Nerea per prendersi la rivincita su tutto ciò che la sorella le ha fatto passare. Nonostante abbia quasi sempre paura di essere "punita" da Nerea, le rimane fedele.

A differenza delle sorelle, Ombretta è premurosa gentile. Nella Scena II si chiede se sia male farla finita con Mario e i suoi compagni, ed è propensa al perdono, dato che nell'epilogo torna con le sorelle (nonostante i guai provocati da Nerea). Sembra appassionata di gioielli, poiché quando trova il Collier di Spirù lo prende subito, inoltre si agita quando Nerea glielo prende. Nel gioco originale, poiché Nerea chiama le sorelle "adorabili", quando Ombretta viene introdotta chiama il gruppo "Bellezze d'ombra", facendo infuriare Nerea. Nel remake invece, dice "sorelle", perché è felice quando Nerea le chiama così.

Poteri e abilità[modifica | modifica sorgente]

Al di fuori degli scontri, Ombretta ha un'abilità simile a quella di Lady Boo in Paper Mario. Nonostante abbia lo stesso funzionamento, trascina sé stessa e Mario in penombra permettendo così ai due di nascondersi, quando invece Lady Boo rende i due invisibili. Questa abilità permette a Mario e Ombretta di superare oggetti che si muovono su di loro ed evitare di essere visti dai nemici e i loro attacchi. Negli scontri, Ombretta ha poteri magici basati sul fuoco; uno di questi, Magifiamme, da fuoco a ogni nemico e ne abbassa la difesa. Nella versione giapponese, quando si è in esplorazione con Ombretta, il giocatore può aprire il menu di pausa in ogni momento, anche negli intermezzi. Se il giocatore lo fa durante il tutorial con Ombretta, il gioco va in soft lock.

Genere[modifica | modifica sorgente]

Il genere di Ombretta è ambiguo in quasi tutte le versioni del gioco. In giapponese Ombretta è una donna trans, e nel gioco sono presenti alcuni testi dispregiativi o ambigui riguardo il suo genere; la sua descrizione dell'enciclopedia dice più o meno: Una del Trisdombra, Ombretta sembra una ragazza, ma è in realtà è un ragazzo. In più, la descrizione di Goombella usa il genere sbagliato, dato che dice: È Ombretta. È la sorella più giovane del Trisdombra... ehm, fratello. Nonostante sia un ragazzo, la sua graziosità potrebbe conquistare chiunque. Inoltre, nella scena in cui viene introdotto il Trisdombra, Nerea bullizza Ombretta accusandola di non essere una vera sorella, bensì un fratello, il Goomba che cerca una fidanzata, GoombAAA, la rifiuta dicendo che è un uomo, e Ombretta dichiara il suo amore per Mario quando torna ad aiutarlo contro Rampel. Ciononostante, Ombretta viene sempre indicata con i pronomi femminili.

In inglese tutti gli accenni al sesso biologico di Ombretta sono stati censurati, la dichiarazione d'amore a Mario è assente e in quella versione è una donna cisgender. Per esempio, Nerea le dice che è bruttissima anziché bullizzarla per il suo genere, in quanto i traduttori consideravano l'argomento un tabù per il pubblico occidentale. In francese e spagnolo viene mantenuta la versione giapponese in cui è transgender, ma senza la dichiarazione d'amore, mentre in tedesco è l'opposto, mantenendo la dichiarazione d'amore, ma come nella versione inglese, Ombretta non è transgender, e in italiano viene ripetutamente affermato che "era" un uomo, ma è "diventata" donna. La versione italiana è generalmente la più fedele a quella giapponese originale riguardo il genere di Ombretta, aggiungendo anche alcuni dettagli in più: ad esempio, quando viene bullizzata da Nerea per il suo genere, Ombretta si difende affermando di essere una donna e fiera di esserlo diventata, ed è implicito che Nerea sia invidiosa della sua bellezza. GoombAAA rifiuta Ombretta non perché è una donna transgender, ma perché, scoperto che aveva due sorelle racchie, pensava che sarebbe diventata brutta anche lei, senza negatività riguardo al genere, e a differenza della versione giapponese, l'Enciclopedia non usa il genere sbagliato.

Nel remake, i dialoghi legati ad Ombretta sono stati riveduti e ora il suo essere transgender è presente in tutte le localizzazioni. Il dialogo nel Bosco Misterioso adesso vede Nerea bullizzare Ombretta solo per aver detto il nome sbagliato, con quest'ultima che dichiara di averlo fatto apposta perché "le piace sentirsi chiamare sorella". L'identità di genere di Ombretta viene ora rivelata esplicitamente solo nel dialogo prima che questa diventi compagna di Mario nel Capitolo 4, in cui lei dice: La verità è che ci ho messo un po' a capire di essere la loro sorella... non il loro fratello.

Profili e statistiche[modifica | modifica sorgente]

Serie di Paper Mario[modifica | modifica sorgente]

Paper Mario: Il Portale Millenario[modifica | modifica sorgente]

Attacchi
Nome Punti fiore necessari Effetto Comando azione Potenza Rango
Pugno ardente 0 Colpisce un solo nemico e se eseguita bene lo scotta. Quando si accendono tre luci, il giocatore deve premere uno dei pulsanti tra (Pulsante A,Pulsante B,Pulsante X o Pulsante Y). Iniziale: 3
Super: 4
Ultra: 5
Iniziale
Occultombra 1 Permette di nascondersi nell'ombra con Mario per eludere gli attacchi. Si può usare anche fuori dalla battaglia. Il giocatore deve premere la combo di 5 tasti Pulsante A/Pulsante B che appare sullo schermo. N/A Iniziale
Magifiamme 6 Attacca tutti i nemici con grandi fiammate, penetrando la difesa e scottandoli. Il giocatore deve premere la combo di 5 tasti Pulsante A,Pulsante B,Pulsante X e Pulsante Y che appare sullo schermo. Super: 5
Ultra: 5
Super
Baciatutti 4 Manda un bacio ai nemici confondendoli. Quando appare un cuore su un nemico il giocatore deve premere Pulsante A. N/A Ultra

Super Paper Mario[modifica | modifica sorgente]

Carta # Nome Descrizione Posizione/i Rarità
253 Ombretta Ombretta è una dei protagonisti dell'ultimo Paper Mario. Una vera amica, una volta separata dalle sorelle. Negozio, finire il Combattimento dei 100 nel Regno d'Eztate Str.pngStr.pngStr.png

Adesivo di Super Smash Bros.[modifica | modifica sorgente]

Immagine Gioco Effetto
PMIPMOmbrettaArt(alt).png Paper Mario: Il Portale Millenario [Energia] - Attacco +5

Spirito di Super Smash Bros. Ultimate[modifica | modifica sorgente]

# Nome Immagine Serie / Gioco Tipo Classe Tratto Modalità di sblocco Battaglia dello spirito
Avversari Condizioni di battaglia Scenario Musica
98 Ombretta File:SSBU-spirito-Ombretta.png Serie Paper Mario Primario Avanzato Serie di Paper Mario Tavola degli Spiriti Mr. Game & Watch Il nemico è invisibile Palazzo di Luigi Medley di Paper Mario

Curiosità[modifica | modifica sorgente]

  • Durante la battaglia con Ombretta, lei può usare Magifiamme quando ha pochi PV, ma quando si unisce a Mario, non conosce quella mossa fino al rango Super.
  • Come Lakilester nel primo Paper Mario, Ombretta era prima cattiva, ma poi si è unita al gruppo di Mario.
  • Nel cestino del Professor Goombastein si può trovare dopo la Scena II la descrizione di Ombretta, ma non delle sue sorelle. Questo è un indizio del fatto che Ombretta non verrà più combattuta ma le sorelle sì, visto che nel cestino di Goombastein ci sono solo le descrizioni di nemici che appaiono una volta.

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Giappone Giapponese
ビビアン
Bibian
-

UK Inglese
Vivian
?
Francia Francese
Viviane
?
Germania Tedesco
Barbara
?
Spagna Spagnolo
Bibiana
?
Corea del Sud Coreano
불비안 (Super Paper Mario)
Bulbian
?
Russia Russo
Вивиан
Vivian
?

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]