Game Boy Color
Da Mario Wiki, l'enciclopedia italiana.
![]() | |
![]() | |
Data di pubblicazione: | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Termine: | 2002/2003 |
Predecessore: | Game Boy (Virtual Boy) |
Successore: | Game Boy Advance |
Il Game Boy Color è la terza console portatile di Nintendo, successore del Game Boy e in un certo senso controparte del Nintendo 64. La sua principale innovazione è, come dice il nome, la capacità di riprodurre i colori.
Alcuni giochi per il Game Boy originale mostravano dei colori se giocati sul Color, ma la maggior parte no. La sua produzione è continuata fino al 2002 in America e 2003 in Europa.
Come il Game Boy e tutte le console Nintendo, il Game Boy Color ha i tasti ,
,
e
, più la
.
Caratteristiche tecniche
- CPU: Z80 8-bit Custom a 8 MHz
- RAM: 32 kByte
- ROM: cartucce da 1 Mbit, 2 Mbit, 4 Mbit, 8 Mbit, 16 Mbit, 32 Mbit e 64 Mbit (quest'ultima utilizzata per "Densha De Go! 2", uscito solo in giappone)
- Video RAM: 16 kByte interna
- Suono: 4 canali stereo. L'unità ha un solo speaker, ma l'uscita audio per le cuffie è stereo
- Display: LCD da 160 x 144 pixel
- Schermo: 44 x 39 mm
- Colore: 32.768 possibili colori, 56 colori simultanei massimi
- Comunicazione: fino a 4 Game Boy collegabili via cavo, porta a infrarossi
- Alimentazione: 2 batterie tipo AA o alimentatore a corrente (venduto separatamente)
- Dimensioni: Larghezza 75 mm, altezza 133 mm, spessore 27 mm.
Voci correlate
[Modifica] Console per videogiochi e accessori
| ||
---|---|---|
Casalinghe | Nintendo Entertainment System/Famicom (Family BASIC, Family Computer Disk System) • Super Nintendo Entertainment System/Super Famicom (Satellaview, Super Game Boy) • Nintendo 64 (Nintendo 64DD) • Nintendo GameCube (Game Boy Player) • Wii (Virtual Console, WiiWare) • Wii U (Virtual Console) • Nintendo Switch | |
Portatili | Game & Watch • Game Boy • Virtual Boy • Game Boy Color • Game Boy Advance • Nintendo DS (Nintendo DSi, DSiWare) • Nintendo 3DS (Virtual Console) | |
Altre console | iQue Player • Nelsonic Game Watch • Nintendo Vs. System • Nintendo PlayChoice-10 • Nvidia Shield TV • MS-DOS • Philips CD-i • Triforce • Visteon Dockable Entertainment System |