GCN Nave di Daisy
GCN Nave di Daisy | |||||
![]() | |||||
Apparizione/i: | Mario Kart: Double Dash!! (2003) Mario Kart 7 (2011) Mario Kart Tour (2022) | ||||
Trofeo/i: | Trofeo Fiore (MKDD) Trofeo Foglia (MK7) | ||||
Fantasma staff: | 01:52.207 (MKDD) 01:49.564 di Nin*Dai8 (MK7) | ||||
Fantasma staff esperto: | 01:43.341 di Ret*Carlos (MK7) | ||||
Wi-Fi: | Disponibile (3DS) | ||||
|
La GCN Nave di Daisy è il terzo circuito del Trofeo Fiore di Mario Kart: Double Dash!!. Il percorso è una grande nave da crociera appartenente alla Principessa Daisy, con molti piani e un'effigie di Daisy sul lato. Ostacoli importanti sono i tavoli della sala da pranzo, che attraversano la sala in orizzontale a intervalli regolari. La musica di questo circuito è condivisa con la Spiaggia di Peach. Il percorso ritorna in Mario Kart 7 e in Mario Kart Tour a partire dal tour oceanico.
Struttura[modifica | modifica sorgente]

con Daisy sulla nave in Mario Kart: Double Dash!!.]]
I giocatori iniziano sul ponte principale, dove una curva a destra porta a una strada metallica con Cubi oggetto. Poi arrivano in un ponte con una piscina rotonda in mezzo e dei Palmensi intorno, fuori dalla pista, che applaudono. Il ponte è abbastanza largo, ma è possibile cadere nella piscina, venendo costretti a essere ripescati da Lakitu.
Al ponte con la piscina segue una scala metallica che curva a sinistra seguendo la poppa della nave e scende di un piano, portando i corridori nela sala da pranzo. È una sala molto larga, con un tappeto che funge da indicatore per la pista principale. Gli ostacoli principali sono i tavoli, che attraversano la stanza spinti dal rollio della nave, insieme ad alcuni Cubi oggetto.
Usciti dalla sala da pranzo, i corridori si trovano davanti a una curva a 90 gradi e vedranno una strada dritta e una botola aperta. Prendendo la strada dritta i giocatori imboccheranno un percorso tortuoso per poi uscire da sotto coperta e girare attorno alla prua della nave, per poi prendere una scala di metallo che conduce al traguardo.
Prendendo la botola, i giocatori finiranno nella sala motori della nave, dove possono ottenere un doppio Cubo oggetto e venire sparati fuori da un tubo.
Staff fantasma[modifica | modifica sorgente]
I dati fantasma sono stati registrati con Daisy e Peach sulla Cuoricina con un tempo di 01:52.207.
Mario Kart 7[modifica | modifica sorgente]
In Mario Kart 7 la Nave di Daisy riappare come terzo circuito del Trofeo Foglia. Ora i giocatori non sono più obbligati ad andare a sinistra, ma possono anche prendere la strada di destra, che comunque non è più lunga né più corta di quella normale.
Nel ponte con la piscina si può guidare anche dentro di essa e i Palmensi a bordo sono stati sostituiti da Mii.
I tavoli nella sala da pranzo sono diminuiti e la scorciatoia attraverso la botola è diventata un acquario dove sono presenti Conchiglie e Pesci Smack.
Staff fantasma[modifica | modifica sorgente]
I dati fantasma normali sono stati registrati con Daisy, con il kart Tuborturbo, le ruote Spugnose e il Parasole di Peach, con un tempo di 01:49.564, mentre quelli esperti con il Kartoscafo e un tempo di 01:49.564.
Mario Kart Tour[modifica | modifica sorgente]
La Nave di Daisy torna nuovamente in Mario Kart Tour a partire dal tour oceanico, dove è anche il percorso tematico. Il percorso mantiene il suo aspetto generale da Mario Kart 7 con la possibilità di passare a sinistra subito dopo la linea di partenza, la guida subacquea nella piscina, l'acquario con i Clampy e una Mordorena e i pannelli scatto dentro la grande ventola d'areazione al posto di un cannone; tuttavia i cubi oggetto non rotolano più assieme ai tavoli nella sala da pranzo. Il percorso ha avuto una leggera modifica visiva: le strisce vicino la fine della nave sono di colore rosso e arancione più chiari, gli ingranaggi sulla poppa sono di un blu più brillante e il pavimento attorno alla piscina e sempre in poppa alla nave è diventato verde. La sala da pranzo e il corridoio sono stati ridisegnati. Sono stati aggiunti dei piccoli giardini con dei Yoshi e Toad ai lati della linea di partenza e le bandiere mostrano vari strumenti della serie di Mario Kart, tra cui si notano il fungo scatto, la stella, il fiore di fuoco, la super foglia, il cuore e la super campanella.
Come per gli altri percorsi del gioco, vengono introdotte una variante contromano e una con le rampe, chiamate rispettivamente Nave di Daisy R e Nave di Daisy X.
Apparizioni[modifica | modifica sorgente]
Tour | Trofeo | Pos. | Var. | ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
---|---|---|---|---|---|
Tour oceanico | ![]() |
1° | N | ||
![]() |
3° | X | — | ||
![]() |
2° | R | |||
![]() |
3° | N | |||
![]() |
3° | R | |||
![]() |
1° | X |
Profili e statistiche[modifica | modifica sorgente]
Mario Kart Tour[modifica | modifica sorgente]
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Versione GCN[modifica | modifica sorgente]
Versione 3DS[modifica | modifica sorgente]
La nave come appare in Mario Kart 7
Daisy, sulla sua nave nel remake per 3DS
Versione Tour[modifica | modifica sorgente]
Icone[modifica | modifica sorgente]
Icona del circuito con Daisy (marinaia).
Icona del circuito con Toad.
Icona del circuito contromano con Mario (costume da bagno).
Icona del circuito contromano con Daisy (costume da bagno).
Icona del circuito con le rampe con Toadette (marinaia).
Icona del circuito con le rampe con Toadette.
La sfida del Trofeo Peach gatto. (tour oceanico)
La sfida del Trofeo Iggy. (tour oceanico)
Schermate[modifica | modifica sorgente]
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Deijī Kurūzā







Júhuā Gōngzhǔ Yóulún

Dàixī Gōngzhǔ Yóulún
黛西遊輪 (Mario Kart 7)
Dàixī Yóulún
Crociera Daisy

Deiji Keulujeo

Layner Deyzi