N64 Pista di Mario

Da Mario Wiki, l'enciclopedia italiana.
(Reindirizzamento da Pista di Mario (N64))
Questo articolo tratta della pista apparsa in Mario Kart 64 e Mario Kart Wii. Per informazioni su altre piste con nome simile, vedi Circuito di Mario.
Pista di Mario
MK64-Pista-di-Mario.png
Apparizione/i: Mario Kart 64 (1996)
Mario Kart Wii (2008)
Trofeo/i: Trofeo Fiore (MK64)
Trofeo Guscio (MKWii)
Lunghezza: 567 m
Wi-Fi: Non più disponibile (Wii)
Staff fantasma

2:14:799 di Nin*Ichiro (MKWii)

Musica
-
Mappa
Mario Kart 64
MK64-Pista-di-Mario-mappa.jpg
Mario Kart Wii
MKWii-mappa-N64-Pista-di-Mario.png

La Pista di Mario, conosciuta come Circuito di Mario in Giappone, in Mario Kart 64 è il quarto circuito del Trofeo Fiore. Sugli spalti vicino alla linea del traguardo c'è una grande replica del cappello rosso di Mario. È un circuito fatto di asfalto e senza buche o altri ostacoli, ma l'erba fuori pista è alta e rallenta molto chi ci finisce sopra. Comunque, usando un Fungo Scatto o una Stella, i giocatori possono tagliare le curve. Un altro ostacolo sono le Piante Piranha, situate appena fuori dalla pista che fanno andare in testacoda chi le tocca.

Descrizione del circuito[modifica | modifica sorgente]

Subito dopo il rettilineo iniziale, i kart affrontano una curva intorno a un grande fungo. Subito dopo c'è un altro rettilineo, seguito da una curva a S e un grande Tubo orizzontale da attraversare prima del rettilineo finale.

Mario Kart Wii[modifica | modifica sorgente]

La pista come appare in Mario Kart Wii.

La Pista di Mario riappare in Mario Kart Wii come ultima del Trofeo Guscio. Un elemento aggiunto è una piccola rampa su cui fare acrobazie situata in mezzo all'erba subito dopo il grande fungo.

Dati fantasma[modifica | modifica sorgente]

Il Fantasma Staff di questa pista è Baby Mario e corre sulla Moto Bit, mentre il Fantasma Esperto usa la Pistoni Bollenti.

Eventi speciali[modifica | modifica sorgente]

La competizione svolta nella N64 Pista di Mario.

La seconda competizione di novembre 2008 di Mario Kart Wii si è svolta qui. Lo scopo era attraversare la pista nel minor tempo possibile, con ostacoli aggiunti come Marghibruchi e Pozze di Olio. È stata poi ripetuta come seconda competizione di novembre 2010, la seconda di marzo 2012 e infine la prima di giugno 2013.

Descrizioni ufficiali[modifica | modifica sorgente]

Mario Kart 64[modifica | modifica sorgente]

  • Manuale d'istruzioni: Although the distance of one lap is fairly short, it has complex corners and numerous hairpin curves. The course, named after our mascot, is highly recommended by the game designers as their favorite Time Trials course. (Nonostante la distanza di un giro è piuttosto corta, la pista ha diverse curve normali e a gomito difficili da percorrere. Il percorso, avente il nome della nostra mascotte, è fortemente raccomandata dagli sviluppatori del gioco come il loro circuito preferito nella modalità Prova a Tempo.)

Mario Kart Wii[modifica | modifica sorgente]

  • Sito ufficiale nordamericano: A back-to-basics drifter's paradise with a single ramp perfectly placed for shortcuts across the grass. (Un ritorno alla basi paradisiaco per i giocatori, con una sola rampa piazzata perfettamente in mezzo all'erba in modo da poter prendere una scorciatoia.)
  • Sito ufficiale europeo: Drift your way around wide turns and through the pipe tunnel as you dart in-between the lush green hills of Mario Raceway. That's what the sell-out crowd came to see! (Guida in mezzo a curve strette e in mezzo a un tunnel a forma di tubo nella Pista di Mario.)

Galleria[modifica | modifica sorgente]

Versione N64[modifica | modifica sorgente]

Versione Wii[modifica | modifica sorgente]

Curiosità[modifica | modifica sorgente]

  • In Mario Kart 64, premendo R nello schermo del titolo, si possono vedere i tempi migliori nella Pista di Mario.
  • La musica di questo circuito è la stessa della Pista di Luigi, della Pista Reale e dello Stadio di Wario.
  • I cartelloni rotanti mostrano l'illustrazione ufficiale di Mario da Super Mario World nella versione per Nintendo 64. Nella versione per Wii ne è stata realizzata una nuova.

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Giappone Giapponese
マリオ サーキット
Mario Sākitto
Circuito Mario
UK Inglese
Mario Raceway
Pista Mario
Francia Francese
Autodrome Mario
Autodromo Mario
Germania Tedesco
Marios Rennpiste
Pista di Mario
Spagna Spagnolo (NOE)
Pista Mario
-
Messico Spagnolo (NOA)
Pista de Mario
Pista di Mario
Cina Cinese
马力欧賽道
Mǎlìōu Sàidào
Pista Mario
Corea del Sud Coreano
마리오 서킷
Mario Seokit
Circuito Mario

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]