Pista Reale
Pista Reale | |||||
![]() | |||||
Comparso in: | Mario Kart 64 (1996) Mario Kart 8 (2014) Mario Kart 8 Deluxe (2017) Mario Kart Tour (2020) | ||||
Trofei a cui appartiene: | Trofeo Stella (MK64) Trofeo Banana (MK8/MK8DX) | ||||
Basato su: | Il Castello della Principessa Peach di Super Mario 64. | ||||
Fantasma staff: | 2:21.371 di Nin★Skip (MK8) (con Peach) 2:18.307 di Nin★Skip (MK8DX) (con Peach) (150cc) 1:43.120 di Nin★Dylan (MK8DX) (con Baby Peach) (200cc) | ||||
Lunghezza: | 1025 m | ||||
Wi-Fi: | Disponibile (Wii U, Switch, mobile) | ||||
|
La Pista Reale, conosciuta come Circuito di Peach in Giappone, è il terzo circuito del Trofeo Stella di Mario Kart 64 e del Trofeo Banana di Mario Kart 8.
Indice
Struttura del circuito[modifica | modifica wikitesto]
Il circuito si trova attorno a un grande lago ed è facile cadere nell'acqua. A un certo punto c'è un grande salto "drammatico" (così è definito dal manuale di istruzioni) sopra il lago. Se subito dopo il salto s'imbocca una stradina a destra, i giocatori possono vedere e guidare nel giardino del Castello di Peach, identico a quello visto in Super Mario 64. La cerimonia di premiazione alla fine di ogni trofeo si svolge qui.
Mario Kart 8 / Mario Kart 8 Deluxe[modifica | modifica wikitesto]
La Pista Reale ritorna in Mario Kart 8 e Mario Kart 8 Deluxe come terzo circuito del Trofeo Banana. L'aspetto della pista è cambiato drasticamente rispetto all'originale. Il grande acceleratore sul primo ponte è diventato una rampa per il deltaplano. Ci sono diverse mongolfiere basati sui vestiti delle principesse Peach, Daisy e Rosalinda, simili alle mongolfiere del Villaggio di Daisy di Mario Kart 7. Ci sono anche dei ciliegi come nel Circuito di Mario di Mario Kart 7. La strada che conduce al Castello di Peach adesso è bloccata, quindi non è più possibile guidarci attorno come nell'originale. I design del Castello di Peach e dell'area circostante sono completamente diversi rispetto a quelli di Super Mario 64.
Mario Kart Tour[modifica | modifica wikitesto]
La Pista Reale torna nuovamente in Mario Kart Tour a partire dal tour Peach, dove è il circuito tematico. L'aspetto del tracciato rimane invariato rispetto alla versione di Mario Kart 8, a parte qualche cambiamento estetico come l'aggiunta di colline in lontananza e le mongolfiere, non più a tema principesco, ma questa volta quelle del Villaggio di Daisy.
Descrizioni ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
- Mario Kart 64: Of the three speedway-type courses, this one covers the greatest distance. The big jump after the dash zone is very dramatic. Without guardrails along the lake, it can be very easy to overshoot the corner and fall in!
(Dei tre circuiti principali, questo è quello più lungo. Il "grande salto" dopo il grande acceleratore è molto drammatico. Senza parapetti lungo il lago, può essere molto facile caderci dentro!)
Galleria[modifica | modifica wikitesto]
Versione N64[modifica | modifica wikitesto]
Wario, mentre raggiunge il "grande salto".
Versione Wii U / Switch[modifica | modifica wikitesto]
Lakitu nella Pista reale in Mario Kart 8.
Il timbro che si ottiene dopo aver battuto lo staff fantasma di questo circuito.
Versione Mario Kart Tour[modifica | modifica wikitesto]
L'icona del circuito (con Peach (sposa)).
L'icona del circuito (con Peach oro rosa).
L'icona del circuito contromano (con Peach (vacanza)).
La sfida del Trofeo Tartosso del tour Peach.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- In Mario Kart 8, le mongolfiere appaiono anche nel GCN Baby Park.
- La musica di questo circuito è la stessa della Pista di Luigi, della Pista di Mario e dello Stadio di Wario.
- Dei quattro circuiti di Mario Kart 64 che fanno il loro ritorno in Mario Kart 8, la Pista reale è l'unico a non chiudere il trofeo rétro in cui si trova.
In altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Piichi Sākitto






Rodovia Real (NOA)
Autostrada Reale

Korolevskaya trassa

Pichi Seokit

Bìjī Gōngzhǔ Sàidào
桃花公主賽道 (semplificato)
Táohuā Gōngzhǔ Sàidào
Pista Peach