Monte Roccioso
Monte Roccioso | |||||
![]() | |||||
Comparso in: | Mario Kart 7 (2011) Mario Kart Tour (2019) | ||||
Trofei a cui appartiene: | Trofeo Fiore (MK7) Trofeo Yoshi, Trofeo Daisy, Trofeo Mario Metallo (MKT) | ||||
Fantasma staff: | 02:35.105 di Nin★Morimo | ||||
Fantasma staff esperto: | 02:19.149 di Nin★Hiroma | ||||
Wi-Fi: | Disponibile (3DS) | ||||
|
Il Monte Roccioso è il quarto e ultimo circuito del Trofeo Fiore di Mario Kart 7. Si svolge in un percorso di montagna con una foresta.
Indice
Descrizione del circuito[modifica | modifica wikitesto]
I giocatori iniziano su un tratto esposto a sinistra che dà su un burrone. Poi entrano in una caverna con Swooper e colonne come ostacoli. Alla caverna segue una rampa per spiegare il deltaplano.
I corridori sorvolano un tratto di foresta e poi atterrano in un altro punto (qui l'atterraggio è difficoltoso per colpa della presenza di un grande tronco verticale a mezz-altezza) dove compiono un paio di curve e si trovano al cospetto di una grande e ripida salita. Il terreno della salita è ghiaioso e rallenta chi ci va sopra, ma per fortuna ha alcuni acceleratori posti in diversi punti. Un ostacolo in più sono i massi che rotolano lungo questa discesa e che mandano per aria i giocatori che travolgono. Dopo la salita c'è un'altra rampa per il deltaplano, con cui i giocatori possono volare fino al traguardo.
Scorciatoie[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la seconda rampa per il deltaplano è possibile tagliare una zona erbosa con un Fungo Scatto, mentre la prima curva si può saltare se il giocatore ha scelto il Parasole di Peach o il Fiordiplano, dato che questi deltaplani possono volare più in alto.
Online[modifica | modifica wikitesto]
Mentre i giocatori gareggiano online su questo circuito, solo uno dei tubi emetterà aria. Inoltre, il secondo anello di monete nell'aria è assente.
Mario Kart Tour[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Attenzione: L'articolo è in costruzione. Si prega di scusare il suo aspetto informale. |
Il Monte Roccioso ritorna in Mario Kart Tour come primo circuito del Trofeo Yoshi, terzo del Trofeo Daisy e primo del Trofeo Mario metallo. Si svolgono due sfide su questo circuito; la prima è del Trofeo Yoshi e consiste nello sconfiggere 30 Goomba con Yoshi, mentre la seconda è del Trofeo Mario metallo, e consiste nel guidare attraverso 30 anelli con Mario metallo.
Galleria[modifica | modifica wikitesto]
Versione 3DS[modifica | modifica wikitesto]
Versione Mario Kart Tour[modifica | modifica wikitesto]
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Questo circuito, insieme alla Laguna Smack e al Bazar Tipo Timido, è apparso nella versione demo della E3 2010.
- Parte della musica di questo circuito è un remix di quella di Mach Rider.
- Se il giocatore guida verso la parte destra della foresta dopo la seconda rampa per il deltaplano noterà un albero senza la chioma di foglie, probabilmente un errore di progettazione. Ci sono anche un altro paio di alberi senza chioma nella parte sinistra dopo la fine della foresta. Nella mappa tutti gli alberi sono mostrati con le foglie, tranne uno.
In altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Rokku Rokku Maunten

Alpine Pass (NOE)
Passo Alpino






Krutoj pereval

Rok Rok Mauntin

Yán Yán Shān