Neon di Tokyo 4
Neon di Tokyo 4 | |||||
![]() | |||||
Apparizione/i: | Mario Kart Tour (2021) | ||||
Tour: | |||||
Basato su: | Tokyo | ||||
Wi-Fi: | Disponibile | ||||
|
Il Neon di Tokyo 4 è un circuito apparso in Mario Kart Tour. Il nome e la locazione sono ispirati alla vera città di Tokyo ed è il percorso in evidenza del tour Mario, dove ha fatto il debutto. Come per il N64 Deserto Kalimari 2, questo percorso è diviso in due sezioni, anziché due giri. Questo è il secondo percorso nuovo ad apparire per due tour di fila, il primo è il Valico Addobbo, mentre è il primo di questo genere ad essere un percorso cittadino. Il circuito si presenta anche come Neon di Tokyo 4R (contromano), Neon di Tokyo 4X (con le rampe) e Neon di Tokyo 4RX (sia contromano che con le rampe).
Il percorso è preferito da Daisy (yukata), Toad gatto, Mario (tuta da pilota), Ruboniglio, Yoshi blu e Yoshi bianco.
Struttura[modifica | modifica sorgente]
Il percorso è un agglomerato delle prime tre varianti. Nella struttra base del percorso, tutti i giocatori iniziano al centro del Rainbow Bridge, seguendo parte del percorso del Neon di Tokyo. Subito dopo la linea di partenza, la strada si curva verso destra attraverso Ginza per poi curvarsi leggermente a sinistra verso il Wako store. Non troppo distante, il percorso fa una curva a U verso destra vicino il Palazzo nazionale della Dieta e il Miraikan, per poi passare attraverso una galleria. Il percorso poi segue verso sinistra e segue una piccola parte del percorso del Neon di Tokyo 2 al contrario, proseguendo sotto il Kaminarimon accanto al Sensō-ji, dove inizia la seconda sezione del percorso. Il percorso effettua una curva a U verso lo Shuto Expressway per poi proseguire per il resto come la seconda parte del Neon di Tokyo 3, entrando nel pedaggio che conduce verso l'autostrada a spirale attorno al Tokyo Big Sight. Alla fine dell'autostrada c'è una rampa per il deltaplano che manda il giocatore nuovamente sul Rainbow Bridge, dove ci sono diversi Twomp posti ai lati della strada prima della linea del traguardo.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Icone[modifica | modifica sorgente]
Icona del circuito con Mario (happi).
Icona del circuito con Ruboniglio.
Icona del circuito contromano con Mario metallo.
Icona del circuito contromano con Strutzi (nero).
Icona del circuito con le rampe con Mario (happi).
Icona del circuito con le rampe con Funky Kong.
Icona del circuito contromano con le rampe con Mario (SNES).
La sfida del Trofeo Baby Peach del tour Mario.
La sfida del Trofeo Baby Rosalinda del tour Mario.
La sfida del Trofeo Waluigi del tour Yoshi (2021).
Schermate[modifica | modifica sorgente]
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Tōkyō Sukuranburu 4




