Moneta locale
Moneta locale | |
![]() | |
Uso o funzione: | Permette di compare abiti, sticker e souvenir esclusivi dei vari regni all'interno dei negozi Crazy Cap. |
Prima apparizione: | Super Mario Odyssey (2017) |
Ultima apparizione: | Super Smash Bros. Ultimate (2018) |
Le monete locali (inizialmente note come monete regionali[1]) sono una valuta apparsa per la prima volta in Super Mario Odyssey. Sono di colore viola ed hanno una forma differente a seconda del regno in cui vengono raccolte.
Apparizioni[modifica | modifica sorgente]
Super Mario Odyssey[modifica | modifica sorgente]
Le monete locali sono apparse per la prima volta in Super Mario Odyssey, come monete che hanno valore solamente nel regno in cui sono state raccolte. Come le comuni monete, anche le monete locali possono essere spese presso i negozi Crazy Cap. In particolare mentre le monete comuni possono essere utilizzate per comprare degli abiti che si sbloccano raccogliendo le lune di energia]] e che si trovano in qualsiasi regno, le monete locali permettono di comprare abiti, souvenir e sticker disponibili sin da subito, ma esclusivi di ciascun regno. Dopo essere state collezionate, riappaiono sotto forma di monete trasparenti e valgono due monete comuni. Nei regni più grandi sono presenti un cento monete locali, nei regni di grandezza media sono solamente cinquanta, per un totale di mille in tutto il gioco. Nel Regno dei Nembi, nel Regno dei Ruderi, sul Lato Oscuro e sul Lato Tetro non sono presenti monete locali. Infatti, in queste aree, non ci sono neanche i negozi Crazy Cap.
Varianti[modifica | modifica sorgente]
- Nel Regno del Cappello sono a forma di tuba. Sono piatte e ricordano i cappelli a tuba.
- Nel Regno delle Cascate sono a forma di disco di pietra. Sono probabilmente ispirate alle pietre rai, un tempo utilizzate come valuta dagli abitanti dell'isola di Yap in Micronesia.
- Nel Regno delle Sabbie sono a forma di piramide. Il loro aspetto richiama un dei monumenti più importanti di Tostalandia, la Piramide Capovolta.
- Nel Regno del Lago sono a forma di squama. Richiamano le squame sul corpo delle lamodiane.
- Nel Regno della Selva sono a forma di dado. Richiamano il tema del ferro dell'Orto Robotanico e dei robotanici.
- Nel Regno dell'Oblio sono a forma di foglia. In particolare ricordano la Super Foglia di Super Mario Bros. 3.
- Nel Regno della City sono rotonde con l'effige della sindaca. Presentano su entrambi i lati delle stelle decorative, con il ritratto della sindaca Pauline su un lato e un ritratto di New Donk City sull'altro. Ricordano il dollaro Flowing Hair, il primo dollaro americano, prodotto tra il 1974 e il 1975.
- Nel Regno delle Nevi sono a forma di fiocco di neve.
- Nel Regno del Mare sono a forma di conchiglia. Il loro aspetto ricorda le conchiglie di capasanta.
- Nel Regno dei Fornelli sono a forma di pomodoro. La loro forma è simile a quella del cibo stilizzato del Monte Vulcanbon.
- Nel Regno di Bowser sono rotonde con l'effige di Bowser. Ricordano il Koban, una moneta aurea giapponese del periodo Edo.
- Nel Regno della Luna sono a forma di astroscheggia, il frammento stellare apparso in Super Mario Galaxy e Super Mario Galaxy 2.
- Nel Regno dei Funghi sono in stile Super Mario 64. Il loro aspetto ricorda le monete comuni di Super Mario 64, gialle e con l'effige di una stella, particolarità condivisa con le Monete Viola di Super Mario Galaxy e Super Mario Galaxy 2.
Super Smash Bros. Ultimate[modifica | modifica sorgente]
In Super Smash Bros. Ultimate le monete locali del Regno della City possono apparire al posto delle monete comuni di Super Mario 64 o delle Monete Stella dei giochi di New Super Mario Bros. quando Mario utilizza il super pugno in salto. Anche l'effetto sonoro che emettono quando appaiono è lo stesso che si sente in Super Mario Odyssey.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Illustrazioni[modifica | modifica sorgente]
Illustrazioni 2D[modifica | modifica sorgente]
Modelli 3D[modifica | modifica sorgente]
Screenshot[modifica | modifica sorgente]
Mappe[modifica | modifica sorgente]
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]





Myestnaya monetka
Riferimenti[modifica | modifica sorgente]
- ↑ Account Twitter italiano di Super Mario Odyssey. Post dell'8 agosto 2017
- ↑ Account Twitter giapponese di Super Mario Odyssey. Post del 18 settembre 2017.
- ↑ Account Twitter tedesco di Super Mario Odyssey. Post del 2 dicembre 2017