Categnolino

Da Mario Wiki, l'enciclopedia italiana.
Categnolino
SMG-Mini-Categnaccio-render.png
Prima apparizione: Super Mario Galaxy (2007)
Ultima apparizione: Super Mario 3D All-Stars (2020)
Specie: Categnaccio senza catena

I Categnolini, originariamente noti come Mini Categnacci, sono una variante dei Categnacci senza catena apparsa per la prima volta in Super Mario Galaxy. Sono fisicamente identici alle loro controparti più grandi, ma come riflesso delle dimensioni inferiori hanno anche un abbaio più acuto, simile a quello dei Categnetti di Super Mario Sunshine.

Apparizioni[modifica | modifica sorgente]

Super Mario Galaxy[modifica | modifica sorgente]

Un gruppo di Mini Catengacci nella Galassia Razzo Flotta di Super Mario Galaxy

I Mini Categnacci sono apparsi per la prima volta in Super Mario Galaxy, dove compaiono solamente nella Galassia Razzo Flotta, nella missione Tempesta di Palle di Cannone. Si trovano in grande quantità su uno dei primi pianeti visitati durante la missione, escono da delle cucce per cani e rotolano giù lungo un pendio e danneggiano Mario (o Luigi) al contatto. Il loro comportamento è quindi identico ai Categnacci senza catena di normali dimensioni. Dopo che Mario (o Luigi) ha attivato tutti i Pannelli Alternati, i Mini Categnacci esplodono, rilasciando delle Astroschegge.

Super Mario Galaxy 2[modifica | modifica sorgente]

Un gruppo di Categnoli nella Galassia Isola Sospesa di Super Mario Galaxy 2

I Mini Categnacci ritornano in Super Mario Galaxy 2, in cui sono stati rinominati in Categnolini. Compaiono per la prima volta nella Galassia Isola Sospesa, nella missione Pallottole nei Cieli, su entrambi i lati del pianeta di partenza. Sul primo lato rotolano circolarmente per tutto il pianeta, anziché muoversi in linea retta come le loro controparti più grandi, mentre sul secondo rotolano intorno a dei binari circolari. Ritornano più avanti nella Galassia Categnamontaggio, nelle missioni Fabbrica di Categnacci d'Oro e Categnacci da Molla. Alcuni si muovono circolarmente intorno a dei binari ben precisi, mentre altri, come le loro controparti più grandi, escono da dei buchi e si muovono in linea retta, finché non vengono distrutti andando a sbattere contro un Tuttofare iperattivo. In questo gioco, i Categnolini possono essere sconfitti in forma iride o colpendoli con una Pianta Punching Ball.

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Nome interno
WanwanRollingMini[1]
Mini Categnaccio Rotolante
Giappone Giapponese
ミニワンワン[2][3] (Super Mario Galaxy)
Mini Wanwan
ちびワンワン[4][5] (Super Mario Galaxy 2)
Chibi Wanwan
Mini Categnaccio
Piccolo Categnaccio
UK Inglese
Mini Chomp[6] (Super Mario Galaxy)
Small Chomp[7] (Super Mario Galaxy 2)
Mini Categnaccio
Piccolo Categnaccio
Germania Tedesco
Mini-Kettenhund
Mini Categnaccio

Riferimenti[modifica | modifica sorgente]

  1. Nome interno di Super Mario Galaxy e Super Mario Galaxy 2 (ObjectData/WanwanRollingMini.arc)
  2. Shogakukan. 2015. Super Mario Bros. Hyakka: Nintendo Kōshiki Guidebook. Paragrafo di Super Mario Galaxy, pagina 128.
  3. Portale giapponese di Mario, sezione di Super Mario Galaxy. nintendo.co.jp.
  4. Shogakukan. 2015. Super Mario Bros. Hyakka: Nintendo Kōshiki Guidebook. Paragrafo di Super Mario Galaxy 2, pagina 160.
  5. Portale giapponese di Mario, sezione di Super Mario Galaxy 2. nintendo.co.jp.
  6. Portale inglese di Mario, sezione di Super Mario Galaxy. nintendo.co.jp. (archiviato)
  7. Portale inglese di Mario, sezione di Super Mario Galaxy 2. nintendo.co.jp. (archiviato)

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]