Scarafetor
Scarafetor | |||
![]() | |||
Prima apparizione: | Super Mario Galaxy (2007) | ||
Ultima apparizione: | Super Mario Galaxy 2 (2010) | ||
|
Gli Scarafetor sono dei nemici apparsi per la prima volta in Super Mario Galaxy. Sono dei cervi volanti, con una mandibola a forma di falce e il corpo viola. Il loro punto debole è la schiena, su cui vi è disegnato il simbolo dello schianto a terra. Il loro nome deriva dall'unione delle parole "scarafaggio" e "fetore".
Storia[modifica | modifica sorgente]
Super Mario Galaxy[modifica | modifica sorgente]
In Super Mario Galaxy gli Scarafetor sono originari della Galassia Dolceape. Sono in rivalità con le Dolciapi, e durante la missione "Strani Eventi sulla Torre" infestano il loro regno, con lo Scarafetor Madre prende il controllo della torre di osservazione. Mentre nella missione "Contrattacco degli Scarafetor", il giocatore deve sconfiggere il loro capo, lo Scaraboom. Oltre che nella Galassia Dolceape, gli Scarafetor compaiono anche in alcune aree con i Velieri Volanti e nella Galassia Dolce Arrampicata, dove camminano sui muri. Gli Scarafetor attaccano caricando contro il giocatore e tentando di ferirlo con le loro mandibole. Tuttavia, dopo la carica, rimangono inermi per qualche secondo e possono essere sconfitti con uno schianto a terra sulla schiena. Se il giocatore rimane sulla loro schiena per troppo tempo, gli Scarafetor lo squotono via.
Super Mario Galaxy 2[modifica | modifica sorgente]
In Super Mario Galaxy 2 gli Scarafetor appaiono nella Galassia Incastro e si comportano come nel gioco precedente. Anche lo Scarafetor Madre e lo Scaraboom riappaiono in questa galassia, rispettivamente nelle missioni "Segreto del Puzzle" e "Duello con lo Scaraboom".
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Kuwakabuto





Lùjiǎo jiǎchóng