Circuito di gara 2

Da Super Mario Wiki.
Circuito di gara 2
MKSC-Circuito-di-gara-2-icona.png
Icona del circuito.
Apparizione/i: Mario Kart: Super Circuit (2001)
Trofeo/i: Modalità battaglia
Musica

Mappa

Versione internazionale
MKSC-Circuito-di-gara-2-mappa.pngMKSC-Circuito-di-gara-2-minimappa.png
Versione giapponese
MKSC-Circuito-di-gara-2-jap-mappa.pngMKSC-Circuito-di-gara-2-minimappa-JP.png

Il Circuito di gara 2[1] è la seconda arena di battaglia di Mario Kart: Super Circuit. Lo sfondo è lo stesso del Castello di Bowser 2 con la strada come quella del Castello di Bowser 3. L'arena è prevalentemente quadrata, con pietre e ponti di metallo, e diversi grandi buchi di lava. A volte, cadere nella lava può succedere a causa dei salti che si effettuano.

Il percorso ha una struttura diversa nella versione giapponese del gioco. Le rampe si trovano alle estremità del percorso, anziché verso il centro, e l'arena in generale è più grande. La struttura è stata alterata per le versioni internazionali in quanto l'originale somiglia molto alla svastica nazista. Nonostante ciò, l'icona dell'arena è rimasta invariata in tutte le versioni.

Questo è l'unico percorso dell'intera serie di Mario Kart ad essere diverso tra la versione giapponese e tutte le altre.

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Giappone Giapponese
バトルコース2
Batoru Kōsu 2
Corso di Battaglia 2

UK Inglese
Battle Course 2
Corso di Battalgia 2
Francia Francese
Circuit Combat 2[1]
Circuito di Combattimento 2
Germania Tedesco
Battle-Course (Arena) 2[1]
Corso di Battaglia (Arena) 2
Spagna Spagnolo
Circuito de Batalla 2[1]
Circuito di Battaglia 2

Referimenti[modifica | modifica sorgente]

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]

Lakitu punta verso la direttaSiamo in diretta!
Vai su Twitch