Fiore meraviglia

Da Mario Wiki, l'enciclopedia italiana.
Questa voce fa riferimento a un soggetto in un oggetto in arrivo o pubblicato di recente. Nuove informazioni verranno aggiunte appena disponibili o quando verrà rilasciato il oggetto. Questo avviso dovrebbe essere rimosso dopo un mese che il oggetto è stato pubblicato per la prima volta.
Fiore meraviglia
SMBW-fiore-meraviglia-blu-illustrazione.png
Uso o funzione: Una volta raccolto attiva degli effetti meraviglia che alterano il livello o trasformano il personaggi.
Prima apparizione: Super Mario Bros. Wonder (2023)

I fiori meraviglia sono dei fiori apparsi per la prima volta in Super Mario Bros. Wonder. Dato che crescono assorbendo l'energia della terra[1], hanno petali di colore diverso a seconda dell'area del Regno dei Fiori in cui si trovano: blu, ciano, giallo, verde, rosa, viola e arancione. Ogni fiore meraviglia fluttua nell'aria ed è circondato da una sorta di aura a forma di fiore stilizzato e dello stesso colore dei petali.

Quando un personaggio raccoglie un fiore meraviglia, si attivano degli effetti meraviglia che alterano le caratteristiche del livello o trasformano i personaggi stessi. Svolgono un ruolo importante anche a livello di trama, poiché Bowser ne tocca uno dai petali blu all'inizio del gioco e così facendo si fonde insieme alla sua Clown Koopa con il castello del Principe Florian, trasformandosi in Bowser castello.

Ideazione e creazione[modifica | modifica sorgente]

Secondo il director di Super Mario Bros. Wonder, Shiro Mouri, il fiore meraviglia è nato in seguito al desiderio del team di sviluppo di riempire il gioco di "segreti e misteri", presenti nella serie di Mario fin dall'inizio, ma che col passare del tempo erano diventati la norma[2][3]. L'idea originale era quella di aggiornare alcune meccaniche di gioco che permettevano a Mario di raggiungere nuove aree, ad esempio i sotterranei passando da un tubo o i cielo scalando un viticcio. Inizialmente venne quindi proposto di creare degli strumenti in grado di trasportare Mario in nuove aree, ma quando il prototipo venne mostrato al produttore Takashi Tezuka, quest'ultimo trovò l'idea poco interessante e disse: "If you’re still just going to warp to a different area, it’s still the same [as with Warp Pipe or Beanstalk]. Why don’t you just change where you are right now?"[2][3]. Mouri accolse l'idea e così lui e gli sviluppatori cominciarono a sperimentare con effetti come i tubi che si muovono, lo schermo che si inclina, o anche il dover cavalcare una mandria di nemici, pensando di inserirli solo in pochi livelli. Ma ancora una volta Tezuka intervenne, suggerendo di inserire gli effetti meraviglia in tutti i livelli del gioco. Per questo motivo Mouri e Tezuka decisero di riunire l'intero team, indipendentemente da quale ruolo ricoprissero nello sviluppo del gioco o da quanti anni lavorassero in Nintendo, ricevendo 1000 o 2000 suggerimenti[2][3].

Galleria[modifica | modifica sorgente]

Screenshot[modifica | modifica sorgente]

Render[modifica | modifica sorgente]

In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Lingua
Nome
Significato
Giappone Giapponese
ワンダーフラワー[4]
Wandā Furawā
Fiore Meraviglia
UK Inglese
Wonder Flower
Fiore Meraviglia
Francia Francese
Fleur prodige[5]
Fiore prodigio
Spagna Spagnolo
Flor Maravilla
Fiore Meraviglia
Portogallo Portoghese
Flor fenomenal
Fiore fenomenale
Cina Cinese (tradizionale)
驚奇花[6]
Jīngqí Huā
Fiore Meraviglia

Riferimenti[modifica | modifica sorgente]

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]