Osservatorio Cometa
Osservatorio Cometa | |
![]() | |
Posizione: | Regno dei Funghi |
Regnante: | Rosalinda |
Abitanti: | Rosalinda, Nerello, Sfavillotti, Sfavillotto Babylume |
Prima apparizione: | Super Mario Galaxy (2007) |
Ultima apparizione: | Super Mario 3D World + Bowser's Fury (2021) |
![]() |
Questo articolo è un abbozzo. La Super Mario Wiki si basa sui contributi dei lettori, sapresti aggiungere informazioni? |
L'Osservatorio Cometa è una delle aree principali di Super Mario Galaxy. Funge da hub del gioco, similarmente al Castello della Principessa Peach di Super Mario 64 e Super Mario 64 DS e a Delfinia di Super Mario Sunshine. L'Osservatorio Cometa è la casa di Rosalinda e degli Sfavillotti.
Antefatti[modifica | modifica sorgente]
L'Osservatorio Cometa è stato costruito su una cometa da Rosalinda e dallo Sfavillotto Babylume dopo che Rosalinda ha deciso di prendersi cura di lui. Inizialmente l'osservatorio era troppo grande per sole due persone, ma col passare del tempo è diventata la casa di diversi Sfavillotti di cui Rosalinda ha deciso di prendersi cura come se fosse la loro madre.
Un giorno per rendere felice Rosalinda, rattristata dal ricordo della sua famiglia, lo Sfavillotto Babylume si è trasformato nel braciere che lo alimenta. Da quel momento l'Osservatorio Cometa orbita ogni cento anni sopra il Mondo dei Funghi, e in questo periodo gli abitanti del Regno dei Funghi celebrano il Festival delle Stelle, in onore dell'astronave che scambiano per una cometa.
Apparizioni[modifica | modifica sorgente]
Serie di Super Mario[modifica | modifica sorgente]
Super Mario Galaxy[modifica | modifica sorgente]

In Super Mario Galaxy, l'Osservatorio Cometa viene attaccato da Bowser che ruba tutte le Megastelle e le Superstelle che gli permettono di muoversi nello spazio. Successivamente Bowser attacca il Regno dei Funghi, rapisce la Principessa Peach, e si rifugia al Centro dell'Universo. Dopo che Mario ha recuperato cinque Megastelle, l'Osservatorio Cometa ha abbastanza energia necessaria per viaggiare al centro dell'universo.
È possibile raggiungere l'Osservatorio Cometa attraverso la Galassia Varco Celestiale. Nel corso del gioco ci sono diversi personaggi che risiedono su questa astronave, tra cui Mario, Luigi, Rosalinda, gli Sfavillotti e la Truppa Toad. Come nel Castello di Peach e a Delfinia, alcune aree sono disponibile solo dopo che il giocatore ha raccolto un certo numero di Superstelle e Magastelle. Le Megastelle sono la fonte di energia per il Braciere, e ne bastano cinque per permette all'Osservatorio Cometa di ripristinare la sua funzione da cometa e viaggiare al centro dell'universo. Il Braciere raggiunge il massimo della luminosità solo quando sono presenti sei Megastelle, anche se in tutto il gioco ce ne sono sette, di cui la settima si trova nelle mani di Bowser.
In tutto l'Osservatorio Cometa sono presenti sei planetari, che permettono a Mario di accedere alle diverse galassie del gioco: la Stanza dei Bimbi, la Terrazza Mirastelle, il Bagno, la Cucina, la Camera da Letto, la Sala Motori e l'Attico. Per sbloccare i planetari è necessario raccogliere un certo numero di Superstelle. Altre galassie possono essere sbloccate nutrendo gli Sfavillotti Ghiotti. Le altre aree dell'Osservatorio Cometa sono il Garage e la Biblioteca.
Dopo che il sole gigantesco creato da Bowser dà origine ad un buco nero, in seguito alla sconfitta subita da Mario, l'Osservatorio Cometa viene assorbito dal buco nero. Tuttavia un gran numero di Sfavillotti si sacrifica per poter salvare l'universo. Per questo motivo l'Osservatorio è rimasto intatto. Dopo che Mario raccoglie tutte e 120 le Superstelle del gioco, Rosalinda si allontana con l'Osservatorio Cometa verso una destinazione sconosciuta.
Avanzando nel gioco, la musica del gioco viene arricchita dal'aggiungersi di diversi strumenti musicali in sottofondo.
In altre lingue[modifica | modifica sorgente]

Suisei kansokujo
ほうき星の天文台
Hōkiboshi no Tenmondai






Chángwěi xīng tiānwéntái

Sàozhǒu xīng tiānwéntái

Byeolddongbyeol Cheonmundae

Observatoriya «Kometa»