Nintendo Entertainment Planning & Development
Nintendo Entertainment Planning and Development | |
Nessuna immagine disponibile | |
Fondazione: | 16 settembre 2015[1] |
Nazione: | ![]() |
Presidente: | |
Sede principale: | |
Primo gioco di Mario: | Super Mario Maker for Nintendo 3DS (2016) |
Ultimo gioco di Mario: | Super Mario 3D World + Bowser's Fury (2021) |
Nintendo Entertainment Planning & Development (任天堂企画制作本部 Nintendō Kikaku Seisaku Honbu) o semplicemente Nintendo EPD è la principale divisione interna di Nintendo atta allo sviluppo di videogiochi, nata dalla fusione tra Nintendo Entertainment Analysis & Development e Nintendo Software Planning & Development. È stata fondata sotto la presidenza di Tatsumi Kimishima il 16 settembre 2015.[1] Nintendo EPD è responsabile dello sviluppo di diversi giochi della serie di Mario, come Super Mario Run, Mario Kart 8 Deluxe e Super Mario Odyssey. Il direttore generale è Shinya Takahashi.[1]
Indice
- 1 Gruppi di produzione
- 1.1 Nintendo EPD - Production Group No. 1
- 1.2 Nintendo EPD - Production Group No. 2
- 1.3 Nintendo EPD - Production Group No. 3
- 1.4 Nintendo EPD - Production Group No. 4
- 1.5 Nintendo EPD - Production Group No. 5
- 1.6 Nintendo EPD - Production Group No. 6
- 1.7 Nintendo EPD - Production Group No. 7
- 1.8 Nintendo EPD - Production Group No. 8
- 1.9 Nintendo EPD - Production Group No. 9
- 1.10 Nintendo EPD - Production Group No. 10
- 1.11 Nintendo EPD - Smart Device Production Group
- 2 Giochi della serie di Mario sviluppati internamente da Nintendo EPD
- 3 Staff
- 4 Voci correlate
- 5 Riferimenti
Gruppi di produzione[modifica | modifica wikitesto]
Nintendo EPD è formata da 10 gruppi di produzione dedicati alla ricerca e allo sviluppo dei giochi per console, più un gruppo di produzione dedicato ai giochi per dispositivi mobile. Alcuni gruppi curano direttamente lo sviluppo dei giochi, mentre altri gruppi hanno lo scopo di collaborare con le altre divisioni di Nintendo e con le case di sviluppo di terze parti. I gruppi sono divisi tra Kyoto e Tokyo.[2][3]
Nintendo EPD - Production Group No. 1[modifica | modifica wikitesto]
- Tipologia: ricerca e sviluppo esterni.
- Sede: Kyoto.
- Scopo: assiste nello sviluppo compagnie come The Pokémon Company, HAL Laboratory, Intelligent Systems per la serie di Fire Emblem, Monolith Soft e Platinum Games.
Nintendo EPD - Production Group No. 2[modifica | modifica wikitesto]
- Tipologia: ricerca e sviluppo esterni.
- Direttore: Toshiharu Izuno.
- Sede: Kyoto.
- Scopo: assiste nello sviluppo compagnie come Camelot, Nd CUBE, Sora Ltd. e Good-Feel.
Nintendo EPD - Production Group No. 3[modifica | modifica wikitesto]
- Tipologia: ricerca e sviluppo interni.
- Direttori: Daiki Iwamoto e Makoto Miyanaga.
- Sede: Kyoto.
- Scopo: sviluppa la serie di The Legend of Zelda.
Nintendo EPD - Production Group No. 4[modifica | modifica wikitesto]
- Tipologia: ricerca e sviluppo interni.
- Direttore: Koichi Kawamoto.
- Sede: Kyoto.
- Scopo: sviluppa giochi come 1-2-Switch, Nintendo Labo, Ring Fit Adventure e la serie di Brain Training.
Nintendo EPD - Production Group No. 5[modifica | modifica wikitesto]
- Tipologia: ricerca e sviluppo interni.
- Direttore: Aya Kyogoku.
- Sede: Kyoto.
- Scopo: sviluppa le serie di Animal Crossing e Splatoon.
Nintendo EPD - Production Group No. 6[modifica | modifica wikitesto]
- Tipologia: ricerca e sviluppo esterni.
- Sede: Kyoto.
- Scopo: assiste nello sviluppo compagnie come Retro Studios e Intelligent Systems per le serie di WarioWare e Paper Mario.
Nintendo EPD - Production Group No. 7[modifica | modifica wikitesto]
- Tipologia: ricerca e sviluppo interni ed esterni.
- Direttore: Katsuya Yamano.
- Sede: Kyoto.
- Scopo: sviluppa serie come Tomodachi Life, Rhythm Paradise e Famicom Detective Club, e assiste nello sviluppo compagnie come MercurySteam.
Nintendo EPD - Production Group No. 8[modifica | modifica wikitesto]
- Tipologia: ricerca e sviluppo interni.
- Direttore: Koichi Hayashida.
- Sede: Tokyo.
- Scopo: sviluppa la serie principale dei giochi 3D di Mario, come Super Mario Odyssey e i contenuti inediti di Super Mario 3D World + Bowser's Fury.
Nintendo EPD - Production Group No. 9[modifica | modifica wikitesto]
- Tipologia: ricerca e sviluppo interni.
- Direttore: Kosuke Yabuki.
- Sede: Kyoto.
- Scopo: sviluppa la serie di Mario Kart e ARMS.
Nintendo EPD - Production Group No. 10[modifica | modifica wikitesto]
- Tipologia: ricerca e sviluppo interni.
- Direttore: Hiroyuki Kimura.
- Sede: Kyoto.
- Scopo: sviluppa la serie principale dei giochi 2D di Mario, come Super Mario Maker 2 e New Super Mario Bros. U Deluxe.
Nintendo EPD - Smart Device Production Group[modifica | modifica wikitesto]
- Tipologia: ricerca e sviluppo esterni.
- Direttore: Hideki Konno.
- Sede: Kyoto.
- Scopo: assiste lo sviluppo dei giochi per dispositivi mobile, come Dr. Mario World e Mario Kart Tour.
Giochi della serie di Mario sviluppati internamente da Nintendo EPD[modifica | modifica wikitesto]
Staff[modifica | modifica wikitesto]
- Shinya Takahashi - Direttore generale
- Katsuya Eguchi - Vice direttore generale
- Yoshiaki Koizumi - Vice direttore generale
- Keisuke Terasaki - Vice direttore generale
- Yoshio Sakamoto - Ufficiale esecutivo
- Takashi Tezuka - Ufficiale esecutivo
Inoltre, ciascun gruppo di produzione ha almeno una figura dirigenziale. In totale nel 2018 Nintendo EPD contava oltre 800 dipendenti.[4]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Riferimenti[modifica | modifica wikitesto]
- ↑ 1,0 1,1 1,2 Notice Regarding Personnel Change of a Representative Director and Role Changes of Directors. Nintendo.co.jp. URL consultato in data 13 maggio 2021.
- ↑ Nintendo First Party Thread |OT3| Internal x External x Publishing - What's cooking? | ResetEra. Resetera.com. URL consultato in data 13 maggio 2021.
- ↑ Developer Listing - Kyoto Report. Kyoto-report.wikidot.com. URL consultato in data 13 maggio 2021.
- ↑ Developer - Entertainment Planning & Development Division (EPD) - Kyoto Report. Kyoto-report.wikidot.com. URL consultato in data 13 maggio 2021.